• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Cos’è il Turismo Sportivo
Home
In Evidenza

Cos’è il Turismo Sportivo

Marzo 31st, 2023 In Evidenza, News 0 comments

Il turismo sportivo è una forma di turismo che coinvolge l’attività fisica e sportiva come parte integrante, se non principale, dell’esperienza di viaggio.

L’interesse per il turismo sportivo è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, in parte a causa dell’interesse sempre crescente per uno stile di vita attivo e salutare. Le persone cercano sempre più di unire il piacere di viaggiare con l’opportunità di praticare sport e attività fisiche che consentono loro di restare in forma durante le vacanze.

Gli appassionati di sport e di attività fisiche possono trascorrere le loro vacanze partecipando (come “concorrenti” o semplicemente come spettatori) a eventi sportivi, partite, tornei oppure ancora praticando il loro sport preferito in un ambiente diverso dal solito. Questo tipo di turismo è in costante crescita, grazie alla crescente consapevolezza sulla salute e al desiderio di esplorare nuove destinazioni attraverso l’attività fisica oppure ad assistere ad eventi o manifestazioni sportive.

Il turismo sportivo offre una vasta gamma di attività, dalle classiche come il golf, il tennis, il calcio e il nuoto, alle nuove discipline come il surf, il kitesurf, l’arrampicata e il paddleboarding. Le attività sportive possono essere praticate all’aperto o al chiuso, a seconda delle condizioni climatiche e delle preferenze personali. Inoltre, molte destinazioni turistiche offrono pacchetti di viaggio sportivi che includono non solo l’accesso alle strutture sportive, ma anche l’organizzazione di eventi, attività collaterali e servizi di guida.

Il primo tipo di turismo sportivo che ci può venire in mente è certamente la settimana bianca, tradizione di molti italiani che per sette giorni vanno in villeggiatura in montagna per praticare sport quali lo sci alpino, lo sci di fondo, lo snowboarding.

Da questo punto di vista, le destinazioni più famose per il turismo sportivo ci sono le stazioni sciistiche delle Alpi, anche se noi di MappeDiViaggio non possiamo non citare anche le nostre destinazioni appenniniche come Campo Imperatore e Roccaraso.

Ma ovviamente pensiamo anche a molti altri tipi di turismo sportivo. Noi di MappeDiViaggio abbiamo proposto due tipologie di turismo da questo punto di vista e creato alcune guide che potrebbero essere utili ai nostri lettori:

  • i Muai Thai Camp in Thailandia: frequentare delle palestre di Muay Thai (conosciuta da alcuni come Thai Boxe) direttamente in Thailandia. Noi ne proponiamo 4, tra Bangkok, Chiang Mai e Phuket in modo da poter unire lo sport all’intrattenimento, il relax e le visite turistiche.
  • Una guida per visitare i 15 più importanti stadi di calcio sparsi tra l’Europa ed il Sud America. Questa guida potrà essere utile ai nostri lettori sia per visitare i musei presenti negli stadi, sia per raggiungere lo stadio se voleste assistere ad una partita in programma, seguendo la vostra squadra del cuore.

Per quanto riguarda altre tipologie di turismo sportivo citiamo le spiagge del Mediterraneo per il windsurf e il kitesurf, le città europee per il calcio, e le foreste tropicali per l’arrampicata e il trekking. Molte di queste destinazioni offrono non solo un’esperienza sportiva, ma anche la possibilità di conoscere nuove culture, scoprire la storia locale e assaggiare la cucina tradizionale.

Si perchè la particolarità del turismo sportivo è quella di poter abbinare alla pratica o alla partecipazione dell’evento sportivo che più ci piace, la possibilità di trascorrere qualche giorno in città o nazioni diverse dalle nostre, effettuando visite a luoghi naturali o artistici, assaggiando la cucina locale, ecc.

Chi può praticare il turismo sportivo?

Il turismo sportivo è aperto a persone di tutte le età e livelli di abilità. Molti eventi sportivi, come maratone e triathlon, sono accessibili a partecipanti di tutte le età e sono un’ottima occasione per sfidarsi e mettersi alla prova. Ci sono anche programmi per famiglie, dove i genitori possono praticare sport insieme ai loro figli.

Il turismo sportivo ha anche benefici per la salute mentale e fisica. L’esercizio fisico regolare può migliorare la salute cardiaca, ridurre lo stress, aumentare la forza muscolare e migliorare la qualità del sonno. Inoltre, il turismo sportivo offre la possibilità di fare nuove amicizie, condividere interessi comuni e aumentare la motivazione per continuare a praticare attività fisica anche a casa.

Rischi del turismo sportivo

Tuttavia, il turismo sportivo può anche avere alcuni aspetti negativi. Alcune attività sportive possono essere pericolose se non praticate in modo sicuro e corretto, e molte destinazioni turistiche possono essere affollate durante la stagione alta. Questo fa sì che si deve stare attenti a possibili infortuni e a valutare bene i momenti (o i periodi dell’anno) ideali per praticare il proprio sport preferito.

Inoltre, alcune attività sportive richiedono l’uso di attrezzature costose, che possono essere difficili da trasportare e che potrebbero necessitare di autorizzazioni speciali per poterle far passare alla dogana (si pensi banalmente ad un coltello, che potrebbe essere parte dell’attrezzatura di chi pratica immersioni).

Consigli per chi pratica turismo sportivo

Quando si va in vacanza per il turismo sportivo ci sono delle cose che dobbiamo considerare con maggior attenzione rispetto al turismo classico. Qui dobbiamo distinguere tra le due tipologie di turismo sportivo: quello praticato e quello fatto per assistere ad un evento a cui assistiamo.

Nel primo caso dobbiamo considerare molto bene – soprattutto se andiamo all’estero – quali sono le modalità per poter richiedere un soccorso in caso di problemi fisici (come un infortunio durante la pratica): numeri di telefono, possibilità di noleggiare un cellulare satellitare, ecc. Poi, sicuramente informiamoci su una buona assicurazione medica (soprattutto se dobbiamo andare all’estero), e quali sono i numeri di riferimento per richiedere soccorso. Valutiamo molto bene dove andremo a praticare sport: ricordiamo che in alcuni stati la pratica sportiva in situazioni pericolose non è consentita oppure la richiesta di soccorso (e quindi il dispiegamento di uomini e mezzi per venire ad aiutarci) può comportare una richiesta di risarcimento delle spese di soccorso, che possono essere anche molto alte (si pensi a chi vuol praticare windsurfing o trekking su montagne nel perioso invernale). Inoltre prevediamo di portare con noi dei medicinali che ci possano aiutare in caso di problemi: non diamo per scontato di poter trovare facilmente una farmacia ed il medicinale che ci serve. Se andiamo all’estero non è detto che potremo trovarlo. Quindi pensiamo di portare un piccolo kit di primo soccorso e medicinale con noi, ovviamente verificando se il medicinale che portiamo sia lecito nel paese dove entreremo (questo è molto importante). Consideriamo infine l’ambiente dove andremo a praticare il nostro sport e se questo è molto diverso da casa nostra: condizioni climatiche quali temperatura, umidità e rarefazione dell’aria possono incidere notevolmente non solo sulle nostre prestazioni ma anche sulla risposta del nostro corpo alle sollecitazioni (anche a quelle a cui è abituato “in condizioni normali”). Consideriamo quindi prudenza ed un eventuale periodo di adattamento per consentire al nostro corpo di abituarsi alle diverse condizioni climatiche, prima di “spingere”.

  • Tags
  • In Evidenza
Facebook Twitter Google+
Previous article Come organizzare un viaggio da soli?

Related Posts

Come organizzare un viaggio da soli? News
Marzo 24th, 2023

Come organizzare un viaggio da soli?

Quali documenti servono per prendere l'aereo? News
Marzo 24th, 2023

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News
Luglio 1st, 2021

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Cos'è il Turismo Sportivo

Cos'è il Turismo Sportivo

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Cos'è il Turismo Sportivo

Cos'è il Turismo Sportivo

In Evidenza Mar 31st, 2023
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Come organizzare un viaggio da soli? News

Come organizzare un viaggio da soli?

Mar 24th, 2023
Quali documenti servono per prendere l'aereo? News

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Mar 24th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco