• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)
Home
In Evidenza

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Febbraio 24th, 2019 In Evidenza, News, Reportages 0 comments

Come prenotare tours per la Nuova Zelanda

Come spesso facciamo, nel nostro viaggio in Nuova Zelanda abbiamo effettuato dei tour con delle agenzie locali per raggiungere più facilmente i luoghi e per rendere più interessante la visita, ottenendo informazioni aggiuntive altrimenti difficilmente reperibili.

Per alcuni di questi tour in Nuova Zelanda, in realtà, si è trattato di un “obbligo”, nel senso che la visita era consentita solo tramite tour a pagamento.

Ma vediamo quali tour abbiamo acquistato e qualche informazione aggiuntiva.

A Christchurch, Queenstown e Auckland non abbiamo acquistato tours, ma abbiamo deciso di visitare le città in maniera completamente autonoma.

Tours a Wellington

A Wellington abbiamo acquistato due tours:

  • 2 tours alla Weta Cave (a Wellington), uno denominato “There and back again“, ovvero il tour sulla realizzazione dei costumi di scena per la trilogia del “Signore degli Anelli”, ed un altro chiamato “Thunderbirds are go!” riguardante la realizzazione della serie tv Tunderbirds (il remake realizzato negli anni 2000 della vecchia serie TV degli anni 70).

Se volete altre informazioni su Wellington continuate con la nostra guida della città.

Tours a Rotorua

Durante la nostra permanenza a Rotorua (qui trovate il nostro reportage con tante foto, mentre qui la nostra guida con altre informazioni) abbiamo acquistato quattro tours:

  • Tour di un giorno denominato “Te Puia, Rainbow Springs and Agrodome” (a Rotorua), che comprendeva 3 visite: il Te Puia, ai Rainbow Springs (con la visione dei geisers e dei kiwis) e ad una fattoria con annesso spettacolo con numerose tipologie di pecore allevate in Nuova Zelanda;
  • Tour “Tamaki Maori Village Evening Experience” (a Rotorua), effettuato con la tribù Maori chiamata appunto Tamaki;
  • L’ “Hobbiton Movie Set Tour” (visita del villaggio degli Hobbit,quello che si vede nei film del Signore degli Anelli e Lo Hobbit) con partenza e ritorno a Rotorua;
  • Il “Waitomo Glowworm Express (Rotorua to Auckland)”  con partenza da Rotorua ed arrivo ad Auckland, che è stato utile anche come (costoso) spostamento da una città ad un’altra.

Per semplicità, abbiamo prenotato quasi tutti i tours con lo stesso tour operator, ovvero GreatSights (https://www.greatsights.co.nz/) e ci siamo trovati benissimo. L’unico che abbiamo acquistato direttamente in loco è stato il secondo alla Weta Cave (quello dei Thunderbirds).

Le prenotazioni le abbiamo effettuate dall’Italia, tramite il loro sito web.

Altri tours in Nuova Zelanda

Sicuramente avremmo potuto effettuare più visite, ma la nostra permanenza in Nuova Zelanda era ridotta a pochi giorni e ci siamo dovuti accontentare, ma anche limitare per via degli alti costi: in alcuni casi i programmi delle visite ci sono sembrati sproporzionati al prezzo richiesto.

Se avessimo potuto restare un giorno in più avremmo potuto effettuare qualche visita naturalistica, ad esempio (citiamo solo alcuni che abbiamo preso in considerazione per poi rinunciarvi):

  • Il “Milford Sound Day Tour from Queenstown” viene citato in tutti i viaggi organizzati dai tour operators. Noi (forse sbagliando?) abbiamo evitato di incasellarlo nel nostro programma di viaggio perchè ci è sembrato una perdita di tempo (!!): si tratta di una mini crociera di circa 2 ore con pranzo incluso. Il problema è che da Queenstown sono necessarie circa 4 ore per raggiungere il luogo (quindi in totale 8 ore di viaggio) su strada via via sempre meno sicura;
  • A Christchurch abbiamo preferito restare in città per visitarla a piedi, rinunciando al tour “Lord of the Rings Edoras Tour” inizialmente programmato (un tour tra le valli e le montagne nelle vicinanze di Christchurch, alla scoperta di alcuni luoghi in cui è stato girato il Signore degli Anelli). Qui probabilmente abbiamo sbagliato, perchè Christchurch non ha moltissimo da offrire per il turista.
  • A Rotorua se avessimo avuto un giorno in più avremmo potuto effettuare qualche altra visita ad altre zone sulfuree, oppure (o anche entrambe le cose!) visitare un altro villaggio Maori (ce ne sono altri due meno famosi, i Mitai – https://mitai.co.nz/ – e i Wakarewarewa – https://whakarewarewa.com/ ). Ma stavolta non ne abbiamo avuto il tempo.

Questo se avessimo voluto seguire il nostro programma di viaggio, senza spostarci in altre aree.

In generale siamo rimasti molto soddisfatti dei tour effettuati. Tuttavia il nostro consiglio è di sceglieteli con molta attenzione perchè – come abbiamo scritto in precedenza – il costo di alcuni ci è sembrato molto alto.

  • Tags
  • In Evidenza
  • Nuova Zelanda
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)
Previous article Reportage della Nuova Zelanda: voli e spostamenti a terra

Related Posts

Maiella: la Valle Giumentina In Memoria di Amedeo
Febbraio 22nd, 2021

Maiella: la Valle Giumentina

Ricordi della Vecchia Pescara: il Borgo ed i suoi personaggi In Memoria di Amedeo
Febbraio 19th, 2021

Ricordi della Vecchia Pescara: il Borgo ed i suoi personaggi

Parco Nazionale della Maiella In Memoria di Amedeo
Febbraio 16th, 2021

Parco Nazionale della Maiella

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nanchino Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Volare ai tempi del Coronavirus: qualche considerazione

Australia, Ayers Rock e Uluru: quali tours effettuare

Visitare Kangaroo Island (Australia)

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Maiella: la Valle Giumentina

Maiella: la Valle Giumentina

In Memoria di Amedeo Feb 22nd, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Ricordi della Vecchia Pescara: il Borgo ed i suoi personaggi In Memoria di Amedeo

Ricordi della Vecchia Pescara: il Borgo ed i suoi personaggi

Feb 19th, 2021
Parco Nazionale della Maiella In Memoria di Amedeo

Parco Nazionale della Maiella

Feb 16th, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco