• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Australia parte 6: in giro per il centro di Melbourne
Home
Reportages

Australia parte 6: in giro per il centro di Melbourne

Marzo 29th, 2018 Reportages 0 comments

Visita al Centro di Melbourne e Hosier Lane

Oggi abbiamo in programma di trascorrere l’intera giornata in giro per Melbourne: la nostra intenzione è quella di viverla a piedi, e per questo motivo scegliamo di restare nel CBD, ovvero il Central Business District, il cuore di Melbourne. Non sarà la guida definitiva a cosa vedere a Melbourne, ma il nostro racconto del nostro tour…

sealife-flinders-street-melbourne

Il nostro hotel, l’Adina Apartment Hotel Melbourne è proprio a due passi dal Melbourne Sealife, l’acquario della città, enorme e probabilmente molto interessante, ma dal momento che abbiamo solo oggi per visitare Melbourne preferiamo stare in giro e non rinchiuderci in un museo et similia.

tour-melbourne-cbd

Ovunque cartelli e manifesti ci ricordano che, nonostante ci siano più di 30 gradi, si sta avvicinando il Natale ed il clima oltre che caldo è anche di festa 🙂

welsh-church-melbourne

Come avevamo constatato ad Adelaide, anche a Melbourne l’architettura classica e quella moderna si sposano e convivono perfettamente: questa chiesa circondata dai grattacieli ne è un esempio molto interessante.

tour-centro-melbourne-tram

Ecco il famoso tram di Melbourne: si possono prendere per spostarsi in tutto il CBD e sono gratuiti, oltre che anche piuttosto pieni (soprattutto di turisti).

elizabeth-street-melbourne

Noi preferiamo camminare, anche perchè durante la giornata di ieri (tour alla Great Ocean Road e ai Dodici Apostoli) siamo stati quasi tutto il giorno seduti nel van.

melbourne-queen-victoria-market-ingresso

Dal nostro hotel che si trova nella zona più a sud del CBD, arriviamo al Victoria Market, il mercato di Melbourne, nella parte settentrionale: il centro di Melbourne non è molto esteso e percorriamo questa distanza in una ventina di minuti.

ingresso-queen-victoria-market

Appena entrati notiamo che è pieno di turisti, e tutti gli shop sono in piena attività…

mercato-melbourne-prezzi-pollo

ecco una nuova veloce carrellata sui prodotti venduti in alcuni shop del Victoria Market di Melbourne… qui vendono pollo, carni e insalate.

panificio-melbourne-australia-prezzi

In quest’altra panetteria hanno molti tipi di pane da tutto il mondo, a prezzi tutto sommato buoni

mercato-souvenirs-melbourne

Ci spostiamo in un’area più turistica: vogliamo acquistare qualche souvenir dell’Australia e, tra qualche bancarella di roba tipicamente cinese…

significato-simboli-aborigeni-australiani

…ne troviamo alcune di venditori aborigeni: dipinti di diverse dimensioni, opere in legno intagliato, boomerangs, ecc. Su molti sono riportati i simboli degli Aborigeni Australiani, qui sopra ve ne riportiamo alcuni…

simboli-aborigeni

In quest’altro schema trovate altri simboli, spesso collegati ad animali tipici del Red Centre.

Acquistiamo tre dipinti, due piccoli e uno medio, e proseguiamo la nostra visita…

melbourne-installazione-natale

Spostandoci da un’area ad un’altra, notiamo questo trono di Babbo Natale per consentire ai bimbi di scattare una foto assieme al simpatico signore con la barba bianca. Ora non c’è nessuno, e Merilda ne approfitta per una foto assieme alle renne! 🙂

victoria-market-area-biologici

Ultima tappa del Victoria Market: l’area “organics”, ovvero tutto quello che si può desiderare riguardo l’alimentazione bio. Approfittiamo anche qui per acquistare piccoli regali e finalmente usciamo dal mercato.

strade-di-melbourne-centro

Torniamo sulla strada e ci dirigiamo verso il cuore di Melbourne, in pieno centro del CBD.

shopping-bourke-street-melbourne

Percorriamo Elizabeth Street: qui siamo proprio all’incrocio con Bourke Street, altra importante via del centro di Melbourne.

elizabeth-street-shopping-melbourne

L’alternarsi di grattacieli moderni e pieni di vetrate con palazzi più semplici continua anche nel centro di Melbourne

edifici-storici-melbourne-centro

proseguiamo “buttandoci” dentro qualche via secondaria, dove di tanto in tanto si trovano gioielli architettonici come quell’edificio marrone di fronte a noi, che sembra essere dei primi del ‘900.

king-street-melbourne

Il caldo delle 3 del pomeriggio inizia a farsi sentire…

Nei telegiornali nazionali dicono che nelle zone circostanti a Melbourne si sono verificati numerosi incendi per via del gran caldo di questi giorni

Ci ripariamo sotto questi portici, almeno per trovare conforto in un po’ di ombra.

myer-bourke-street-melbourne

Dopo averci girato intorno, entriamo quindi in Bourke street con i suoi negozi dello shopping enormi, tra cui ad esempio il famoso Myer, famosi grandi magazzini australiani dove è possibile trovare di tutto (un po’ come la nostrana Rinascente o i Magazzini Lafayette francesi).

block-arcade-galleria-commerciale-melbourne

Proseguiamo entrando in una galleria commerciale come ne avevamo viste altre ad Aldelaide, sempre piena di turisti, ma più tranquilla e dove è possibile trovare un minimo di refrigerio.

edificio-hm-shopping-melbourne-cdb

Sono ormai le 17.00 e non ci siamo fermati, lo stare tutto il giorno sotto al sole a quasi 40 gradi inizia a farsi sentire… Questo bell’edificio all’inizio ci aveva fatto pensare al Municipio o a qualche sede dell’Amministrazione locale, o ancora a qualche banca. In realtà è lo store H&M, enorme!…

edifici-architettura-storica-melbourne

In questa foto abbiamo voluto fare una veloce panoramica degli scenari che si alternano nel nostro tour nel centro di Melbourne: edifici classici in primo piano e moderni grattacieli sullo sfondo…

melbourne-centro-visita

In questa zona troviamo poi alcune chicche come questa che sembra essere una chiesa, ma la mancanza di cartelli ci fa pensare che lo fosse stata in un qualche passato, e che oggi sia diventata una casa privata.

federation-square-melbourne

L’edificio del Melbourne Visitor Centre in Federation Square, all’esterno (sulla parte sinistra, nella foto) potrete trovare diverse agenzie per prenotare viaggi e tours, oltre ad acquistare biglietti per molte destinazioni in Australia, come anche Sydney (che non è vicinissima, ma se non amate viaggiare in aereo potrebbe essere un’ottima soluzione, anche per ammirare quel tratto di costa che dicono sia tra i più panoramici dell’Australia).

federation-square-visitor-centre

Decidiamo di fare una breve pausa all’interno del Visitor Centre di Melbourne, dove troviamo alcuni musei, cafès, e entir di intrattenimento.

graffiti-hosier-lane

Da lì ci spostiamo in uno dei luoghi più particolari di tutta Melbourne, Hosier Lane.

melbourne-hosier-lane

Nonostante sia un piccolo vicolo, Hosier Lane è facilissima da trovare: Melbourne Visitor centre, attraversate Fliders Street e procedete a destra (direzione Ovest, insomma…) per un centinaio di metri. Ricordate che si tratta di un “vicolo”, piuttosto stretto e pedonale, quindi aguzzate lo sguardo.

melbourne-tour-graffiti-street

Praticamente Hosier Lane è un piccolo museo a cielo aperto, un museo di arte moderna in senso lato, in cui ogni graffito è una piccola opera d’arte, ma l’insieme di tutti i graffiti rendono il vicolo stesso un’opera d’arte, da visitare in ogni suo angolo.

hosier-lane-graffiti-street-melbourne

Il bello è che ogni centimetro quadrato è coperto da graffiti, anche la pavimentazione.

street-art-hosier-lane-melbourne

La cosa divertente è che gli stessi artisti amano prendersi un po’ in giro, qui uno dei tanti esempi …

melbourne-cbd-tour-vicoli

La giornata inizia a volgere al termine e anche noi, come molti altri turisti, ci allontaniamo da questa zona alla ricerca di un buon posto per mangare qualcosa.

cena-ristorante-giapponese-melbourne-centro

Terminiamo la giornata al ristorante giapponese Sushi Hub in Swanston Street, dove a poco prezzo (strano a dirlo, eppure siamo al centro di Melbourne) possiamo mangiare ottimo sushi.

La giornata è finita ed anche la nostra breve permanenza a Melbourne, e sicuramente un giorno non basta per poterla visitare; purtroppo però il nostro tempo a disposizione in questo viaggio in Australia non è molto e dobbiamo accontentarci.

Il nostro consiglio è di restare almeno tre giorni a Melbourne in modo da vivere a fondo questa citttà che più delle altre in Australia ci è sembrata dal carattere europeo.

Domani mattina partiremo per il Red Centre, ovvero il Centro desertico dell’Australia, Ayers Rock per la precisione: da qui partiremo immediatamente per le prime escursioni. Continuate a seguirci, al prossimo episodio! 🙂


Continua a leggere…

Australia, parte 7: in volo per Ayers Rock e tour nella Valle dei Venti

Pagina precedente
Torna all’indice del viaggio in Australia


  • Tags
  • Australia
  • Melbourne
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Australia parte 7: in volo per Ayers Rock e tour nella Valle dei Venti
Previous article Australia parte 5: Melbourne e il tour verso la Great Ocean Road ed i Dodici Apostoli

Related Posts

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Reportage della Nuova Zelanda: voli e spostamenti a terra

Australia parte 5: Melbourne e il tour verso la Great Ocean Road ed i Dodici Apostoli

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco