• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mini-guida a Queenstown: capitale degli sport invernali della Nuova Zelanda
Home
Reportages

Mini-guida a Queenstown: capitale degli sport invernali della Nuova Zelanda

Agosto 16th, 2019 News, Reportages 0 comments

Queenstown in Nuova Zelanda: cosa fare e cosa vedere

Queenstown è una piccola città nel sud della Nuova Zelanda, eletta dai neozelandesi capitale degli sport invernali, nonostante sia soltanto a circa 700 metri sul livello del mare. L’abbiamo visitata nel maggio del 2018: in questo articolo troverete qualche informazione generale su cosa visitare, mentre vi invitiamo a leggere anche il nostro reportage su Queenstown con tante foto, parte del nostro Viaggio in nuova Zelanda.

Si trova sulle rive del Lago Wakatipu, in una posizione strategica e, grazie anche all’abilità delle organizzazioni locali, è ricca di offerte e possibilità per chi pratica attività all’aria aperto.

A passeggio per il centro di Queenstown, verso lo Skyline Gondola

Perciò, se siete degli sportivi ed amanti della montagna, qui troverete molti luoghi dove trascorrere le vostre giornate: dal trekking nelle montagne circostanti su salite più o meno impervie, tra i boschi e con la speranza di fare qualche incontro con gli animali locali, buttarvi nel vuoto con il bungee jumping sfiorando le cime degli alti alberi, ma anche praticare sport acquatici sul lago (come sfrecciare su un motoscafo da corsa appositamente progettato per accogliere una decina di turisti alla volta), o ancora affittare una mountain bike ed avventurarvi tra i sentieri nei boschi limitrofi.

Cosa fare a Queenstown

Queenstown da l’impressione di sonnecchiare di giorno, mentre la sera di anima, soprattutto di giovani che vengono qui non solo per praticare sport ma anche per divertirsi la notte; questo perchè la maggior parte delle attività che potrete svolgere a Queenstown sono all’aria aperta, poco distanti dalla città. Ovviamente avrete la possibilità di scegliere il vostro percorso preferito – anche a seconda del tipo di sport che praticate – magari informandovi nell’iSite che si trova in pieno centro, oppure in una delle tante agenzie che saranno liete anche di affittarvi tutta l’attrezzatura necessaria.

Detto questo, citiamo solo qualche luogo di interesse ed attività: per il turista “medio” si può restare qui per un paio di giorni (diciamo da 1 a 3 notti); solo i veri appassionati di sport di montagna resteranno qui per un tempo maggiore. Noi siamo restati una sola notte, e non abbiamo fatto in tempo ad effettuare le visite che ci eravamo proposti: probabilmente restare qui due notti sarebbe stato l’ideale.

Ecco dunque la nostra lista:

  • Come già indicato nel precedente articolo sui Nostri tours in Nuova Zelanda, il più famoso tour da fare a Queenstown è il “Milford Sound“, che normalmente si conclude in giornata. Sostanzialmente si tratta di una crociera di un paio di ore con pranzo compreso, da passare in navigazione tra ghiacciai e montagne, ammirando il panorama e con la possibilità di vedere animali vari, tra cui alcuni tipi di foche. Ricordate che da Queenstown sono però necessarie circa 4 ore di viaggio per raggiungere il luogo d’imbarco (quindi in totale 8 ore di viaggio) su una strada che alcuni autisti percorrono in maniera talvolta un po’ “spericolata”.
  • Passeggiare la sera tra le strade del centro città, costeggiando il lago Wakatipu ed immergendovi nel Queenstown Mall, un “centro commerciale” all’aperto pieno di piccoli negozi. Queenstown come tutta la Nuova Zelanda è molto tranquilla e non c’è alcun rischio per la vostra incolumità.
La sera Queenstown si anima di vita e passeggiare tra le stradine del centro è rilassante
  • Lo Skyline Gondola Queenstown è una piattaforma posta su una delle montagne che circondano la città, a 800 metri d’altezza. La cima è chiamata Bob’s Peak, e da qui potrete ammirare un bellissimo panorama e se vorrete anche cenare (la prenotazione è necessaria). Qui si trova anche la piattaforma per lanciarsi con il bungee jumping, ed ovviamente un negozio di souvenirs. Può essere raggiunto tramite una comoda seggiovia (ma un po’ costosa, secondo noi). Se siete amanti delle passeggiate, e volete risparmiare diverse decine di euro, potete optare per:
  • Il Tiki Trail è un sentiero molto ripido da percorrere tra i boschi, che dal centro città vi porterà fino al Bob’s Peak, nei pressi dello Skyline Gondola Queenstown: un buon modo per fare una breve escursione senza perdere molto tempo negli spostamenti, se ne avete poco. L’inizio del sentiero è vicino all’accesso della seggiovia dello Skyline, oppure chiedete informazioni nell’iSite della città. Non abbiamo potuto percorrerlo perchè siamo arrivati all’imbrunire e nell’iSite ci hanno sconsigliato di andarci di notte, poichè la strada non è illuminata. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora. Non ci sono costi di ingresso per cui se volete arrivare al Bob’s Peak gratis, questo è l’unico modo legale 😉 …
  • Assistere ad uno spettacolo Maori: il più famoso di Queenstown è certamente il Kiwi Haka che si svolge nello Skyline Gondola. Aggiornamento del 10 agosto 2019: scopriamo in questi giorni che purtroppo da poco questo spettacolo non è più disponibile.

Tra le altre cose da fare a Queenstown:

  • Gustare il miglior hamburger della Nuova Zelanda (a detta di molti) da Ferg Burger, ma preparatevi ad una lunga fila (è sempre stracolmo di gente). Noi l’abbiamo provato: è ottimo e abbondante: ve lo consigliamo!
Queenstown: un panino da Ferg Burger e birra, per ritemprarci dalle fatiche del giorno
  • un ottimo gelato nella gelateria Patagonia, proprio sulla riva del lago Wakatipu. L’abbiamo provato: sicuramente buono, ma in Italia il gelato è migliore… qui a Pescara conosciamo almeno 5 gelaterie di molto superiori per qualità e per prezzo (più economico).
  • passeggiare nei Queenstown Gardens, i giardini pubblici della città;
  • Visitare il Queenstown Underwater Observatory per osservare pesci e fauna marina del lago Wakatipu.

Come arrivare a Queenstown

Potete arrivare a Queenstown principalmente in due modi:

  • via aereo: Queenstown dispone di un efficente e moderno aeroporto che la collega alle principali città della Nuova Zelanda. L’aeroporto si trova a circa 15 minuti dal centro città, e potrete raggiungerlo con un autobus urbano (linea Orbus), la cui fermata si trova in Camp St. di fronte al fast food KFC.
  • via autobus di linea da un’altra città, come abbiamo fatto noi da Christchurch. La fermata di trova ad Athol St. in mezzo al parcheggio, in una strada nei pressi di un supermercato.
La fermata dell’Autobus linea Orbus per l’aeroporto

Dove dormire a Queenstown

Sicuramente non avrete problemi a trovare una sistemazione a Queenstown: benchè la maggior parte siano ostelli dove per pochi dollari potrete dormire in camerate e fare conoscenza con altri giovani provenienti da tutto il mondo, non mancano gli hotel tradizionali per coppie dallo spirito più tranquillo, come noi.

La nostra scelta è caduta sui “St James Apartments” (indirizzo: 5 Coronation Drive, 9300 Queenstown – Nuova Zelanda), un appartamento bellissimo e completo di tutto (cucina completa, zona giorno con tavolo e 4 sedie, televisore 50″, divano, camera da letto con secondo televisore, bagno molto ampio), in un condominio immerso nel verde ed a due passi dal centro. Non si tratta di un hotel, quindi, ma appartamenti la cui gestione nella reception è identica ad un hotel.

L’esterno dei St. James Apartments, la nostra sistemazione a Queenstown

Nei St. James Apartments di Queenstown potrete anche lasciare il vostro bagalio dopo il checkout come un normale hotel, per effettuare altre visite ed escursioni, prima di proseguire per la vostra tappa successiva.

Temperatura a Queenstown

Siamo stati a Queenstown a maggio 2018: nonostante fosse autunno in Nuova Zelanda e il cielo fosse coperto (la mattina ha anche piovuto per un po’) non abbiamo avuto troppo freddo. Sia di sera che di giorno abbiamo girato benissimo con un maglioncino, giubbino mediamente pesante e (io) con un cappellino in cotone pesante.

Mappa dei luoghi principali di Queenstown

Riepiloghiamo su una mappa alcuni dei luoghi principali da visitare a Queenstown:

Per ora è tutto da Queenstown, se avete delle domande o richieste di approfondimenti, commentate qui sotto oppure contattateci via email o tramite i social networks… ciao! 🙂

Cliccate il link di seguito se volete conoscere altro sul nostro Viaggio in Nuova Zelanda, mentre se volete altre informazioni su Queenstown, proseguite con il nostro reportage di viaggio a Queenstown.

  • Tags
  • Nuova Zelanda
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Mini-guida a Wellington: benvenuti nella Terra di Mezzo
Previous article Mini-guida a Christchurch: come arrivare e cosa fare

Related Posts

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News
Luglio 1st, 2021

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza
Maggio 6th, 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Volare ai tempi del Coronavirus: qualche considerazione

Volare ai tempi del Coronavirus: qualche considerazione

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Consigli per organizzare il viaggio in Australia risparmiando

Reportage della Nuova Zelanda: voli e spostamenti a terra

Australia parte 3: tour a Kangaroo Island (secondo giorno) e ritorno ad Adelaide

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco