• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Australia parte 7: in volo per Ayers Rock e tour nella Valle dei Venti
Home
Reportages

Australia parte 7: in volo per Ayers Rock e tour nella Valle dei Venti

Aprile 12th, 2018 Reportages 0 comments

Ayers Rock - Uluru: tour alla Valle dei Venti e al Kata Tjuta

In questo articolo vi racconteremo il nostro arrivo ad Ayers rock ed il tour nella Valle dei Venti, tra i monti Katja Tjuta.

Eccoci ad un’altra tappa del nostro fantastico Viaggio in Australia: il Red Centre, per la precisione Ayers Rock. Partiamo la mattina da Melbourne, dirigendoci in aeroporto con il jetbus (lo stesso mezzo che avevamo usato al nostro arrivo), e con un volo Jetstar – puntualissimo – partiamo alla volta dell’area più arida dell’Australia.

Vi consigliamo fortemente il volo della Jetstar in quanto, oltre ad essere più economico tra quelli delle tre compagnie disponibili, è forse l’unico che vi consentirà di arrivare di mattina, fare il checkin in hotel ed essere pronti per partire per un tour pomeridiano: non sprecherete così una giornata.

Ricordate solo di trovare il tempo per acquistare dell’acqua da portarvi nel tour, è molto importante se troverete delle giornate di sole qui nel Red Centre: il cado sarà afoso e ne avrete bisogno.

volo-melbourne-ayers-rock

In fase di atterraggio, il paesaggio con il colore rosso che domina su tutto il resto è davvero molto diverso da quelli con il verde lussureggiante della costa meridionale australiana. In lontananza si vede qualche nuvolone e probabilmente sta anche piovendo…

arrivo-volo-jetstar-ayers-rock

L’eroporto è davvero molto piccolo e ridotto all’osso, immerso nel deserto, ma d’altronde qui non c’è molto altro. Ovviamente però è tutto gestito alla perfezione.

arivo-aeroporto-yulara-uluru

Qui siamo ancora sulla pista e dobbiamo entrare nell’aeroporto per recuperare le nostre valigie, ma il cartello ci indica che siamo in effetti arrivati all’Ayers Rock Resort: infatti appena usciti troveremo ad accoglierci numerosi bus della AAT Kings totalmente gratuiti e che ci porteranno direttamente al nostro hotel.

red-centre-avviso-animali

Questo cartello in più lingue affisso in aeroporto ci ricorda che siamo in un territorio che, seppur ben organizzato e dove l’uomo si è insediato perfettamente, rimane pur sempre selvaggio, e dobbiamo fare attenzione a quanto ci circonda: nella fattispecie si avvisa di fare attenzione ai dingo ed ai cani selvatici, di non avvicinarsi troppo ad essi e in caso di incontri dobbiamo restare calmi, non correre o agitare le braccia, allontanarsi lentamente e possibilmente chiamare aiuto. Fortunatamente non abbiamo avuto questo genere di incontro.

arrivo-pioneer-lodge-hotel

Eccoci dunque proprio di fronte alla reception del nostro hotel, l’Outback Pioneer Hotel + Lodge dell’Ayers Rock Resort, pronti per il checkin.

pioneer-lodge-reception-checkin

Il personale della reception è molto professionale e gentile, tuttavia il fatto che si arrivi tutti assieme rende un po’ lunghe le procedure di checkin: nonostante siano 3 gli addetti all’accoglienza dobbiamo attendere il nostro turno per oltre venti minuti. La sala d’attesa è piena di divani, buon per l’attesa del nostro turno e nei giorni seguenti anche per attendere i bus per le partenze dei tour.

pioneer-lodge-stanza

Finalmente prendiamo possesso della nostra stanza: il Pioneer hotel è un “hotel diffuso”, non ha cioè un’unica struttura ma è composto da numerose costruzioni a piano terra sparpagliate sul retro della reception, in ognuna delle quali sono presenti 3-4 stanze per gli ospiti.

pioneer-lodge-hotel-ayers-rock-resort

La nostra stanza è piuttosto spaziosa e seppur “basica” ha tutto quello di cui abbiamo bisogno, aria condizionata, bagno, una bella finestra che ridà sul giardino. Buona anche la pulizia e, fortunatamente per quanto riguarda la presenza di animali o insetti, noi in stanza non ne abbiamo trovati: da questo punto di vista siamo rimasti ottimamente impressionati dal momento che tutto attorno alla nostra stanza c’era vegetazione.

strade-ayers-rock

Il tempo di darci una veloce rinfrescata e torniamo alla reception dove alle 14.30 circa ci attendono le guide e autisti dell’AAT Kings per la partenza del nostro primo tour a Ayers Rock: la visita ai monti Kata Tjuta e la Valle dei Venti. Il bus è un granturismo da 60 posti, pulitissimo e nuovo, aria condizionata. Ci accompagnano in questo tour due guide / autisti, entrambi piuttosto giovani.

inizio-tour-gruppo-kata-tjuta

Eccoci alla prima tappa del nostro primo tour, ci dirigiamo in uno dei punti di osservazione panoramici e per la prima volta mettiamo i piedi sulla terra rossa dell’Outback Australiano.

panorama-olgas-kata-tjuta

Da qui possiamo ammirare le montagne del Kata Tjut (monti Olga) in tutto il loro splendore.

percorso-verso-kata-tjuta

Dopo la breve sosta per scattare le foto ricordo di rito, ripercorriamo lo stesso passaggio per tornare all’autobus ed avvicinarci alle montagne.

soccorso-sicurezza-ayers-rock

Scendiamo dal bus: la prima tappa, molto importante da queste parti, è l’Emergency Radio. Nei parcheggi e all’inizio dei sentieri se ne trova sempre una, e la nostra guida ci ricorda che è fondamentale sapere che ci sono e possibilmente cercare di ricordare dove si trovano, in modo da poterle raggiungere e chiamare soccorsi in caso di bisogno.

descrizione-creazione-montagne-ayers-rock

Poi ci viene fatta un interessante spiegazione di come si siano formate queste montagne e quella di Uluru, i cui processi di formazione sono stati differenti ma entrambi hanno consentito la creazione di due “cattedrali nel deserto”, qui dove tutto è totalmente piatto.

escursione-gruppo-kata-tjuta

Inizia il nostro, il cielo è coperto da nuvole grigie, speriamo che non si metta a piovere… ad ogni modo per ora va bene così perchè nonostante il sole non si veda fa lo stesso un gran caldo!

accesso-kata-tjuta-national-park

Ok ok … la smetto di fare le foto… in effetti per ammirare il panorama ci stiamo attardando ed il resto del gruppo si allontana…

tour-aat-kings-walpa-gorge

Ma questi paesaggi quasi lunari sono molto particolari e meriterebbero di soffermarsi almeno qualche minuto per contemplarli. Invece il nostro gruppo va via spedito…

panorama-valle-dei-venti

Questa prima parte di camminata non è particolarmente impegnativa, anche se in generale non ci sentiamo di consigliarla a persone non troppo allenate o ad anziani non abituati a lunghe passeggiate: il passo tenuto dalla nostra guida è piuttosto veloce, la temperatura è molto alta ed alcuni tratti sono ripidi. Nessuno però è pericoloso o c’è il rischio di cadere in crepacci.

Di tanto in tanto le montagne si aprono per lasciarci ammirare il panorama.

sosta-karu-lookout

Dopo circa mezz’ora di cammino arriviamo tutti assieme alla prima sosta. Nel primo punto di osservazione – Karu – possiamo riposarci e dissetarci, ma senza possibilità di ripararci dall’ombra: qui non ci sono alberi e la vegetazione è ridotta al minimo.

karu-lookout-partenza

Dopo una sosta di circa 15 minuti, ripartiamo, ma il nostro gruppo si divide in due: poichè il resto del percorso che ci attende comprende diversi tratti impervi, le due guide ci offrono di scegliere se continuare nel percorso “difficile” oppure proseguire su un altro più semplice ma meno panoramico.

tour-walpa-gorge-red-centre

Noi decidiamo per il percorso più arduo assieme ad altre coppie ed anche ad una famiglia con bambini.

panorama-montagne-olgas

Il percorso che ci attende ci rivela fin da subito alcuni scorci di montagne “gommose” tipiche del Kata Tjuta, che ricordiamo è il nome aborigeno (il nome inglese è Olgas). Qui stiamo percorrendo un sentiero tra le montagne ricco di vegetazione.

valle-dei-venti-tour-gruppo

Lasciamo il sentiero pianeggiante per iniziare la nostra salita tra le montagne: qui la vegetazione si dirada progressivamente lasciando man mano il posto ad un’area per lo più rocciosa.

easursione-gruppo-ranger-olgas

Finalmente iniziamo ad addentrarci all’interno delle montagne…

foto-walpa-gorge-valle-venti

Un’ultima foto prima di impegnarci nel sentiero più impervio, scivoloso e ripido di questo tour nella Valle dei Venti.

tour-guidati-rangers-kata-tjuta

Alcune pareti della montagna sono di un colore molto particolar, meno rosso e dalle forme molto sinuose e morbide, probabilmente dovuto a differente composizione mineraria che ha fatto si che venisse modellata in modo ancora più evidente dai vari agenti atmosferici.

inizio-scalata-olgas

Questo tratto inizia ad essere impegnativo, più che altro perchè le rocce sono scivolose, ma nonostante tutto riusciamo a stare al passo della guida.

karingana-lookout-sosta-tour-olgas

Ed eccoci finalmente all’ultimo punto di osservazione, in cima a questo valico. La foto qui sopra mostra gli ultimi componenti del nostro gruppo raggiungerci.

karingana-lookout-sosta-tour

Anche qui facciamo una sosta di circa 15 minuti, prima di rimetterci in marcia.

tour-olgas-karingana-lookout

Quest’ultima sosta ci lascia ammirare l’ultimo stupendo panorama dei Kata Tjuta, che scopriamo essere un complesso montuoso molto più grande ed articolato di Uluru.

tour-gruppo-karingana-kata-tjuta

Il sentiero proseguirebbe verso il basso, per accedere ad un’altra valle, ma inizia ad essere pomeriggio inoltrato ed è tempo di tornare alla base. Gli ultimi minuti di sosta prima di rimetterci in cammino.

the-olgas-panorama-scalata

Eh si, un’ultima foto anche questa volta…

tour-kata-tjuta-sosta-tramonto

Ripercorriamo lo stesso percorso dell’andata e torniamo sul bus, per rimetterci in cammino verso la successiva destinazione. Nel frattempo possiamo ammirare ancora una volta il Kata Tjuta da altre angolazioni e con altri colori, dal momento che è tardo pomeriggio ed il sole comincia a scendere.

area-sosta-tour-olgas-ayers-rock

Eccoci quindi arrivati: il nostro Tour nella Valle dei Venti e Kata Tjuta prevede infatti un aperitivo all’aperto al tramonto con lo spettacolo di queste montagne. Ci dirigiamo dunque al punto di ristoro.

bus-tour-aat-kings-valley-of-the-winds

Mentre noi ci guardiamo intorno, i nostri accompagnatori prendono tutte le attrezzature necessarie per la preparazione dell’aperitivo (ma la foto ci serviva anche per farvi vedere il bus con il quale siamo andati in giro in questo tour).

tramonto-tour-valle-dei-venti

Mentre attendiamo il preparativo, finalmente iniziamo a rilassarci e a gustarci il panorama.

tramonto-uluru-kata-tjuta-aperitivo

Tempo nemmeno 10 minuti che le due guide hanno preparato tutto: tavolo, tovaglia sedie e tutte le vivande, comprese bevande alcoliche e non.

Tutto quello che ci viene servito è di buona qualità e molto abbondante; diversamente da quanto di solito accade in questi tour dove tutto quello che viene dato è contato con il contagocce, qui i ragazzi non lesinano con i quantitativi e ci chiedono sempre in maniera molto garbata di servirci.

Vengono anche aperte diverse bottiglie di vino (io ne approfitto un po’ troppo 😀 ). Insomma l’aperitivo diventerà la nostra cena e tornando in hotel non sentiremo il bisogno di mangiare altro.

aperitivo-tour-aatkings-ayers-rock

In definitiva il nostro giudizio su questo tour è senza dubbio positivo: un ottimo modo per fare la conoscenza dell’Outback australiano, sicuramente aiutati dal fatto che il cielo sia stato coperto per larghi tratti del pomeriggio, cosa che ha reso molto tollerante la nostra esperienza.

Torniamo in hotel verso le 20.30 stanchi si, ma anche soddisfatti della giornata, e già siamo protesi verso la giornata di domani: infatti dovremo svegliarci prestissimo per l’inizio di un altro tour, questo si che si presenta molto faticoso: il day tour al Kings Canyon, con partenza alle 4.30 di mattina e ritorno nel tardo pomeriggio.

Purtroppo però al nostro rientro in camera, troviamo una comunicazione di AAT Kings: il tour è stato annullato perchè a causa delle forti piogge al Kings Canyon ci sono stati degli allagamenti ed i rangers del parco hanno chiuso quelle zone per ogni tipo di escursione.

Quando dici la sfiga: siamo nel deserto australiano e non solo piove, ma piove così tanto che il posto dove dobbiamo andare si allaga… non un altro posto, solo quello lì. Vabbè, sono inconvenienti che possono capitare. La comunicazione di AAT Kings dice inoltre che volendo potremmo optare per un’altra escursione oppure richiedere un rimborso. Ormai sono le nove di sera ed è tardi sia per contattare il tour operator che per organizzarci diversamente.

Decidiamo di attendere l’indomani per decidere il da farsi. Ora siamo troppo stanchi e preferiamo andare a nanna…

Seguiteci con il racconto del secondo giorno nel Red Centre Australiano, in preparazione al nostro tour e visita ad Uluru del terzo giorno.


Continua a leggere…

Australia, parte 8: Ayers Rock Resort ed il tour mancato al Kings Canyon

Pagina precedente
Torna all’indice del viaggio in Australia


  • Tags
  • Australia
  • Ayers Rock
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Tour dello Sri Lanka (11 giorni, agosto 2018)
Previous article Australia parte 6: in giro per il centro di Melbourne

Related Posts

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Volare ai tempi del Coronavirus: qualche considerazione

Volare ai tempi del Coronavirus: qualche considerazione

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Australia parte 10: Cairns

Australia: visitare il Red Centre e Ayers Rock, consigli e opinioni

Australia, Ayers Rock e Uluru: quali tours effettuare

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco