• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Cena Maori con la Tribù Tamaki (Rotorua): informazioni e foto
Home
News

Cena Maori con la Tribù Tamaki (Rotorua): informazioni e foto

Gennaio 5th, 2020 News 0 comments

Sicuramente una delle attrattive della Nuova Zelanda conosciuta a livello mondiale è la cultura Maori, resa famosa grazie alla Haka, rappresentata dalla nazionale neozelandese di rugby prima di ogni incontro.

La popolazione Maori si trovava qui prima della venuta dei colonizzatori europei, e con essi nel corso dei secoli ci sono stati molti scontri in Nuova Zelanda.

Negli ultimi anni il governo neozelandese ha tuttavia avviato delle politiche atte a dare nuovamente il giusto rispetto nei confronti della cultura e delle tradizioni Maori: molte sono state le sovvenzioni per aiutare le tribù Maori a preservare la propria storia e tradizioni. Oggi – solo per fare un esempio – ogni cartello stradale in Nuova Zelanda è in doppia lingua.

Benchè le tribù Maori fossero sparse un po’ in tutta la Nuova Zelanda, proprio a Rotorua si concentravano in numero maggiore. Per questo, proprio Rotorua può essere considerata il luogo principale dove potrete entrare in contatto con questa cultura.

In questo articolo vogliamo raccontarvi (soprattutto con le foto) la nostra esperienza con uno dei più famosi tour Maori a Rotorua: la Tamaki Maori Experience.

Tamaki Maori Experience: dove acquistare i biglietti

Potete acquistare il biglietto per la Tamaki Maori Experience in diversi modi:

  • direttamente al banco informazioni all’interno della loro sede, indirizzo: 1220 Hinemaru Street, Rotorua city, Rotorua 3040, Nuova Zelanda
  • Direttamente online presso il loro sito web ufficiale: https://www.tamakimaorivillage.co.nz/
  • Online tramite altre agenzie. Noi abbiamo utilizzato il sito Great Sights, ed esattamente abbiamo acquistato il Tour Maori a questo indirizzo (“Tamaki Maori Village Evening Experience”). Non abbiamo avuto alcun problema: il nostro voucher è stato immediatamente accettato al banco di accettazione ed il nostro nome era nella lista dei partecipanti.

Serata Maori (Tamaki): luogo di partenza a Rotorua

Il luogo della partenza non sarà un problema, l’ufficio dei Tamaki a Rotorua si trova in centro, in Hinemaru Street (una parallela della centrale Fenton Street) tra i Government Gardens. Inoltre è probabile che troviate i loro pullman rossi fuori dell’edificio, oltre a qualche manifesto sulla strada.

All’ingresso nell’edificio, troverete il banco dei tour immediatamente sulla destra: consegnate alla cassiera il vostro voucher, e vi consegnerà il biglietto (un unico biglietto riportante il numero di persone incluse) con l’indicazione dell’autista, e quindi del pullman dove dovrete salire alla partenza (per individuarlo dovrete chiedere a qualcuno dello staff).

Ingresso e cerimonia di benvenuto

Il viaggio che vi porterà al villaggio maori dei Tamaki durerà circa mezz’ora, ed in questo frangente l’autista racconterà alcuni aneddoti, e sceglierà il “capogruppo”, che dovrà effettuare a nome del nostro pullman (la nostra “tribù” in visita dai Tamaki) la cerimonia di benvenuto. Nel nostro caso è stato eletto un ragazzo irlandese, perchè era l’unico del nostro gruppo ad aver giocato a rugby… 🙂

La cerimonia di benvenuto richiede il rispetto di alcune procedure, tra cui quellla di non ridere, poichè per i maori è una cosa seria ed importante.

Terminata la cerimonia, veniamo condotti all’inizio del nostro tour sulla cultura e sulle tradizioni Maori.

Tour della cultura e tradizioni Maori

Il tour si dipana all’interno di un bosco, in cui è stato tracciato un sentiero ben illuminato e che porta ad una serie di stazioni: in ogni stazione si trova una capanna, dove ci accoglie un membro della tribù (vestito con abiti tradizionali) che ci fornisce alcune informazioni sulla vita, le usanze ed i costumi maori ed in particolare della tribu dei Tamaki.

Passiamo quindi tra le capanne delle attività delle donne, dove ci vengono mostrati anche alcuni giochi che venivano fatti dai ragazzini per passare il tempo, poi nella capanna dei tatuaggi (in cui ci spiegano il significato dei tatuaggi e come venivano realizzati), in quella della Haka dove a tutti i maschi dei gruppi di visitatori viene data una piccola lezione di gruppo (molto divertente!) ecc.

L’ultima tappa ci mostra il metodo attraverso il quale vengono cucinati i cibi: in pratica si tratta di una sorta di forno sotterraneo, dove vengono collocate le pietanze avvolte in foglie e quindi sotterrate. I cibi consistono essenzialmente in carne (manzo, pollo) e vegetali (cipolle, carote, zucchine, ecc). Ci spiegano inoltre che i cibi che abbiamo visto essere sotterrati sono quelli che saranno a nostra disposizione per la cena e, in attesa che tutto venga cucinato, ci invitano a proseguire la visita verso la tappa successiva.

Spettacolo Maori con Haka

Veniamo condotti e prendiamo posto all’interno di in un piccola struttura allestita a teatro, dove tutto il gruppo dei Tamaki ci allietano con uno spettacolo Maori di circa mezz’ora tra canti, spiegazione di riti e tradizioni, ed ovviamente la Haka.

Allo spettacolo partecipano tutti i membri dei Tamaki che abbiamo incontrato in precedenza nelle varie tappe del sentiero, in tutto una decina di persone tra maschi e femmine, tutti vestiti in abiti tradzionali.

Cena Maori

Terminato lo spettacolo, veniamo accolti nell’ultima sala, quella dove viene servita la cena Maori. La sala è enorme, evidentemente siamo in bassa stagione e noi (siamo circa 5 pullman) non riempiano nemmeno un terzo dei tavoli.

Ogni tavolo può contenere circa 10 persone e ci viene detto di accomodarci dove vogliamo.

Al centro troviamo il banchetto self service allestito con una serie di pietanze, tutte sostanzialmente bollite o stufate, a cui poter aggiungere del sapore tramite salse, oppure olio o sale.

L’acqua in caraffa è inclusa, mentre quella in bottiglia così come tutte le altre bevande sono a pagamento.

Alla fine la cena è abbondante e abbastanza varia, non ci sono piatti complessi nè speziati quindi i sapori non sono molto diversi da quelli nostri… a meno che non facciate eccessivo uso di salse neozelandesi che probabilmente hanno poco a che vedere con le tradizioni Maori.

In definitiva una bellissima esperienza immersi nella cultura Maori e che vi consigliamo senza dubbio di vivere qualora vi trovaste a Rotorua.

Un tour che avremmo voluto bissare, magari visitando un’altra tribu maori di Rotorua, quella dei Whakarewarewa (qui vi riportiamo il loro sito web).

Vi è piaciuto questo articolo e volete altre informazioni sulla Nuova Zelanda? Allora cliccate il link di seguito se volete conoscere altro sul nostro Viaggio in Nuova Zelanda.

Se volete altre informazioni su Rotorua, proseguite invece con il nostro reportage di viaggio a Rotorua, oppure la nostra guida su cosa fare a Rotorua.

  • Tags
  • Nuova Zelanda
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Carnevale di Sciacca (aggiornato 2020)
Previous article Tour ad Hobbiton (Rotorua): guida e informazioni

Related Posts

Cos'è il Turismo Sportivo In Evidenza
Marzo 31st, 2023

Cos'è il Turismo Sportivo

Come organizzare un viaggio da soli? News
Marzo 24th, 2023

Come organizzare un viaggio da soli?

Quali documenti servono per prendere l'aereo? News
Marzo 24th, 2023

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Cos'è il Turismo Sportivo

Cos'è il Turismo Sportivo

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Australia: come ottenere il visto di ingresso turistico

Australia parte 9: Ayers rock, tour guidato alla base di Uluru e partenza per Cairns

Australia parte 2: tour a Kangaroo Island (primo giorno)

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Cos'è il Turismo Sportivo

Cos'è il Turismo Sportivo

In Evidenza Mar 31st, 2023
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Come organizzare un viaggio da soli? News

Come organizzare un viaggio da soli?

Mar 24th, 2023
Quali documenti servono per prendere l'aereo? News

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Mar 24th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco