• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Australia parte 8: Ayers Rock Resort ed il tour mancato al Kings Canyon
Home
Reportages

Australia parte 8: Ayers Rock Resort ed il tour mancato al Kings Canyon

Aprile 26th, 2018 Reportages 0 comments

Il centro desertico dell'Australi: Ayers Rock ed il suo Resort

Come raccontato al termine della scorsa puntata, la giornata di oggi doveva essere dedicata al tour al Kings Canyon, ma a causa delle forti piogge verificatesi in quella zona, il tour è saltato. Decidiamo quindi che la giornata di oggi la passeremo esplorando autonomamente l’Ayers Rock Resort e l’Outback nei suoi dintorni, ritagliandoci qualche momento di relax nella piscina del nostro hotel. D’altronde siamo circa a metà viaggio e abbiamo camminato moltissimo: abbiamo bisogno di un po’ di riposo.

uluru-ayers-rock-senza-meta

La prima tappa di oggi è lo shopping center dell’Ayers Rock Resort, dove si trovano diversi negozi di souvenirs, un centro culturale, alcuni cafes, un supermarket, ed un’area ombreggiata dove poter sostare ed eventualmente socializzare.

tour-uluru-alternativi-groovy-grape-tours

Scesi dalla fermata del bus che – come servizio gratuito a tutti gli ospiti degli hotel del Resort – ci ha prelevato proprio di fronte al nostro Pioneer Outback Hotel, notiamo un altro tour operator chiamato Groovy Grape Tours, l’unico altro tour operator che abbiamo avuto modo di notare durante la nostra permanenza, oltre ad AAT Kings. Questo però sembra essere più economico, con un bus molto meno capiente e scomodo (ci ricorda quello che abbiamo preso a Melbourne per il nostro tour ai Dodici Apostoli e alla Great Ocean Road).

aborigeni-uluru-resort

Proprio accanto all’ingresso dell’Ayers Rock Resort notiamo una postazione con alcune donne e bambini aborigeni: le prime sono occupate a dipingere illustrazioni tipiche della loro cultura, rappresentanti scene naturali o animali, mentre i bambini giocano sul prato.

signore-aborigene

Notiamo che le loro creazioni sono del tutto simili a quelle che abbiamo già acquistato al Victoria Market di Melbourne… ma queste sono più grandi…

centro-commerciale-uluru

Questa è la piazzetta dell’Ayers Rock Resort, dove i turisti possono sostare senza problemi (non ci sarà nessun cameriere che verrà a chiedervi di ordinare qualcosa per poter restare seduti)

piazzetta-uluru-ayers-rock

Ovviamente non c’è molta gente, è mattina e tutti i turisti sono a fare le escursioni ed i tour programmati… tutti tranne noi e pochi altri.

ayers-rock-resort-dintorni

Terminato il nostro giro di perlustrazione nell’area civilizzata di questa parte dell’Outback, decidiamo di tornare in hotel a piedi, effettuando qualche “fuori strada” sulla terra rossa, seguendo dei sentieri, così possiamo ammirare ancora per un pò la grande montagna di Uluru e scattare qualche foto senza fretta.

pioneer-lodge-hotel-uluru-servizi

Torniamo quindi in hotel e facciamo un giro nella struttura che, come dicevo in una puntata precedente, è un “albergo diffuso”, caratterizzato da una serie di prefabbricati ognuno adibito a specifiche funzioni.

pioneer-lodge-hotel-uluru-struttura

Così scopriamo che c’è un’area con alloggi per backpackers, con bagno in comune, docce condivise, uno shop, ed anche una stanza lavanderia…

servizio-lavanderia-uluru-ayers-rock

decidiamo quindi di utilizzare quest’ultimo servizio: chiediamo alla reception i gettoni sia per utilizzare la lavatrice sia per l’aciugatrice, e procediamo: le operazioni sono spiegate sufficientemente bene e non è troppo complicato. in una mezz’ora riusciamo quindi a fare un ciclo di lavaggi e riempire di nuovo le valigie di panni puliti.

lavanderia-gettoni-pioneer-lodge-uluru

Ecco altre foto del servizio di lavatrice / asciugatrice all’Ayers Rock Resort, da come abbiamo capito il nostro hotel è uno dei pochi ad averlo a disposizione degli ospiti. Sono necessari 4 dollari per un ciclo di lavaggio, altrettanti per uno di aciugatura.

Abbiamo pensato di aggiungere queste poche righe perchè in un viaggio lungo come quello in Australia avere la possibilità di lavare i propri vestiti può essere utile e molti come noi potrebbero essere nella stessa situazione. Una cosa: ricordate che se siete anche in un altro hotel dell’Ayers Rock Resort che non dispone di questo servizio, potete usufruire di quello del Pioneer Outback Hotel, dal momento che alla reception nessuno ci ha chiesto il numero della nostra stanza e quindi saremmo potuti essere ospiti di un’altra struttura.

hotel-piscina-uluru-ayers-rock

Terminate tutte le nostre faccende, ci dedichiamo al completo relax nella piscina del nostro hotel, approfittando del fatto che la maggior parte degli ospiti sono ancora impegnati nei tour.

pioneer-lodge-uluru-ristorante

Decidiamo di andare a mangiare presto: nell’Outback Pioneer Hotel c’è un ristorante che prepara hamburger e pizze e decidiamo di fermarci qui.

 

pioneer-lodge-uluru-divertimenti

Il cibo è buono e viene preparato al momento, io prendo un Chicken Wrap Combo, servito con patatine fritte, ed una birra: la sistemazione è più simile ad un fast food, ma siamo nell’Outback… qui non si fa troppo i raffinati! 🙂

ayers-rock-resort-foto-uluru

Dopo cena decidiamo di tornare di nuovo ad osservare il panorama: proprio di fronte al nostro hotel, attraversata la strada c’è un piccolo sentiero in terra che porta ad un’area da cui è possibile vedere i dintorni da una posizione sopraelevata.

Sta tramontando ed è una grande occasione per per noi per ammirare ancora una volta Uluru e verificare se, come abbiamo letto, questa montagna assume colori diversi a seconda dell’orario e della posizione del sole.

ayers-rock-resort-relax

Nel silenzio dell’Outback ci prende un po’ di malinconia: nonostante ci attende ancora un tour, domani lasceremo questo posto meraviglioso ed affascinante, col rammarico non averlo potuto esplorare a fondo.

ayers-rock-resort-sera

La notte non ha ancora avvolto questo territorio, ma già torniamo verso l’hotel: dobbiamo preparare le valigie stasera e cercare di riposare il più possibile perchè domani dovremo svegliarci prestissimo (appuntamento alle ore 4.35 di fronte al nostro hotel, sempre che non ci siano ulteriori problemi!) per il tour proprio ad Uluru, che si preannuncia faticoso, ed al ritorno dovremo correre in aeroporto per il volo verso Cairns.

Insomma oggi ci siamo riposati, ma domani ci aspetta una giornata intensa. Seguiteci nella prossima puntata del nostro viaggio in Australia, alla visita di Uluru…


Continua a leggere…

Australia, parte 9: Ayers rock, tour guidato alla base di Uluru e partenza per Cairns

Pagina precedente
Torna all’indice del viaggio in Australia


  • Tags
  • Australia
  • Ayers Rock
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Australia: visitare il Red Centre e Ayers Rock, consigli e opinioni
Previous article Tour dello Sri Lanka (11 giorni, agosto 2018)

Related Posts

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Australia: visitare il Red Centre e Ayers Rock, consigli e opinioni

Australia parte 7: in volo per Ayers Rock e tour nella Valle dei Venti

Australia parte 5: Melbourne e il tour verso la Great Ocean Road ed i Dodici Apostoli

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco