• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland
Home
Reportages

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Dicembre 29th, 2019 News, Reportages 0 comments

Eccoci giunti all’ultima tappa del viaggio del nostro viaggio in Nuova Zelanda: Auckland.

Arrivo ad Auckland e passeggio per il centro

Arriviamo ad Auckland (qui la guida alla città che abbiamo preparato) nel primo pomeriggio con l’autobus partito da Rotorua, e ci dirigiamo in hotel per effettuare il check-in. Il nostro hotel si trova  in pieno centro proprio su Queen Street, la via dello shopping. Il bello è che abbiamo scoperto che il nostro hotel al momento della prenotazione era un 4 stelle, ma nel frattempo ha cambiato gestione ed è diventato 5 stelle: direi che come inizio non ci possiamo lamentare! ^_^

La nostra stanza è piccola ma molto molto confortevole: il letto è comodissimo e ci sono molti accessori come ad esempio una macchina per il caffè Nespresso con 4 cialde offerte gratuitamente dall’hotel. Lasciamo le valigie e torniamo subito in strada per un primo giro di perlustrazione della città.

Noi ci troviamo proprio nella zona commerciale e più frequentata di Queen Street, ma non appena ci allontaniamo di qualche centinaio di metri, la strada diventa assai meno affollata ed più facile passeggiare guardandosi intorno senza rischiare di sbattere contro altri passanti…

Palazzi moderni ed altri dallo stile classico si alternano in modo molto armonico, venendo interrotti talvolta da aiuole e piccoli parchi che donano un senso di grande ordine e rilassatezza.

Tutto questo, nonostate dobbiamo ammettere che Auckland sia la più occidentale delle città viste finora in Nuova Zelanda: qui ci fa strano vedere anche diverse persone in dfficoltà, ubriache e distese sui marciapiedi, cosa che in tutto il nostro viaggio non avevamo mai visto e che pensavamo fossero situazioni non presenti in questo paese.

Auckland: tramonto sulla baia

Nel tardo pomeriggio si spostiamo sulla Baia di Auckland: qui sulla strada principale (Quay Street) troviamo diversi negozi di souvenir e shopping (ce n’è uno molto grande chiamato “OK Gift Shop”), poi continuiamo la nostra passeggiata sul Prices Wharf, dove troviamo molti café e ristoranti al momento poco frequentati.

Siamo davvero vicini al caos del centro di Auckland, ma contemporaneamente così lontani: qui c’è una calma assoluta e si può godere davvero del mare, della sua brezza e dello spettacolo del tramonto…

Inizia a scendere la sera ed anche le temperature si fanno più basse: torniamo verso il centro, ma allungando la nostra passeggiata dirigendoci verso il Te Wero Bridge, il waterfront pieno di tanti locali alla moda – soprattutto ristoranti – che iniziano a riempirsi.

Ci avviciniamo al nostro hotel dove in zona troviamo un posto per mangiare qualcosa, poi a letto: domani ci attende una giornata con in programma una lunga passeggiata alla scoperta di altri quartieri di Auckland…

Auckland: verso il Monte Eden ed i quartieri di Newmarket e Parnell

Come dal titolo qui sopra, oggi abbiamo in programma l’ascesa del Monte Eden, da cui si dice si possa ammirare un bel panorama di Auckland e della sua Baia, per poi riscendere verso il centro passando per i quartieri di Newmarket e Parnell.

Per velocizzarci, ci dirigiamo in Wellersley Street, dove prendiamo un bus ubano fino a Mount Eden Road: una larga strada in un quartiere residenziale, dove scendiamo qualche fermata prima per osservare da vicino e con calma la zona.

Entriamo quindi in Puhi Huia Road, all’interno della Riserva chiamata Eden Garden: la prima parte è pianeggiante ed asfaltata poichè accessibile alle auto, poi continua solo per i pedoni.

La salita al Monte Eden non è eccessivamente ripida, e la passeggiata di circa mezz’ora tra i giardini pubblici risulta piacevole data la tranquillità.

Arrivati sulla sommità del Monte Eden possiamo finalmente ammirare un bel panorama di Auckland: nelle foto qui sopra potete vedere, proprio dietro di noi, il CBD di Auckland con i suoi grattacieli e la sua Sky Tower, e tutta la baia.

La passeggiata di ritorno verso il nostro hotel è molto piacevole: scesi dal Monte Eden ci avviamo verso il quartiere di Newmarket, passando in una zona residenziale tra una serie di viali alberati e dalla folta vegetazione, dove sorgono numerosi edifici eleganti.

Il quartiere di Newmarket, invece, non ci fa una grande impressione: è essenzialmente un’area commerciale con molti negozi, ma non eccessivamente caratteristica.

Più interessante, sanza dubbio, è il quartiere di Parnell, che si trova su una delle tante colline che circondano Auckland e che noi percorriamo in discesa. E’ gradevole passeggiare tra i bassi edifici coloniali, osservando i vari negozietti che si alternano ai tanti cafè, molti dei quali forniti di terrazze dove è possibile sorseggiare una bevanda calda al cospetto di un bel panorama sulla città.

Proseguiamo il nostro giro e torniamo verso il centro passando per Beach Road.

Nel frattempo si sta facendo notte: decidiamo così di fermarci a mangiare qualcosa nella zona del waterfront, passeggiare ancora un po’, per poi ritirarci nel nostro hotel.

Ultimo giorno ad Auckland: Ponsonby e K-Road

Oggi è il nostro ultimo giorno ad Auckland ed in Nuova Zelanda: staremo in giro fino a metà pomeriggio per poi dirigerci verso l’aeroporto dove alle 20.30 ci imbarcheremo sul volo Emirates che ci riporterà in Italia.

Il programma di oggi è quello di vivere ancora la città, come piace a noi: a piedi, seguendo un itinerario ma senza vincoli di orario, fermandoci dove più ci piace e se qualcosa attira la nostra attenzione.

Così dal centro di Auckland decidiamo di visitare (almeno in parte) le aree occidentali. Le prime tappe sono quindi la Cathedral of St Patrick & St Joseph (Cattedrale di San Patrizio e San Giuseppe) e la St. Matthews Cathedral (Cattedrale di San Matteo), incastonate con la loro architettura europea all’interno di un contesto urbano molto moderno.

Proseguiamo per Victoria Street tra palazzi modernissimi e sedi di TV locali, passando per Victoria Park per avviarci verso il quartiere di Ponsonby.

Il quartiere di Ponsonby è molto tranquillo, prendiamo la larga strada principale (appunto Ponsonby Road), abbastanza frequentato ma senza il movimento e lo stress del centro città.

Proseguiamo poi per Karangahape Road, meglio conosciuta come K-Road, una strada larga circondata da bassi edifici pieni di negozi e locali di vario genere, strip clubs, studi di tatuaggi, ecc.

Il sole inizia a scendere, e così anche il nostro viaggio volge al termine. Ci dirigiamo nuovamente verso l’hotel per riprendere le nostre valigie e dirigerci verso la fermata dello Skybus verso l’aeroporto di Auckland. Il bus è quasi tutto pieno, ma non abbiamo problemi a trovare due posti a sedere e in meno di mezz’ora – nonostante il traffico – siamo in hotel.

In aeroporto ad Auckland e ritorno in Italia

Il nostro volo parte alle 20.30, ma prima decidiamo di concederci una piccola pausa a base di sushi. Qualche giro per i negozi ed il nostro volo Emirates da Auckland a Dubai è pronto per l’imbarco (se volete qualche altra informazione sui voli del nostro viaggio guardate qui).

Il volo come sempre con Emirates è molto buono: dopo 17 ore di volo facciamo scalo a Dubai e dopo 3 ore e mezzo di attesa ripartiamo per Roma, dove arriviamo in circa 6 ore, un po’ stanchi. Ci attende il bus per Pescara (altre 2 ore e mezzo), per tornare a casa.

Dopo quasi 30 ore di viaggio da Auckland a Pescara torniamo stanchi ma soddisfatti per un’altra “avventura” in solitaria dall’altra parte del Mondo: siamo stati in Nuova Zelanda per quasi due settimane, avendo organizzato tutto da soli e dall’Italia: voli intercontinentali, itinerario, spostamenti interni, hotels e tours.

Vi è piaciuto il nostro viaggio? Avete dei consigli, delle domande o delle richieste di approfondimento che vi piacerebbe leggere in queste pagine? Fatecelo sapere, contattandoci nei commenti, sui social networks o inviandoci una email… 🙂

  • Tags
  • In Evidenza
  • Nuova Zelanda
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Come visitare la Weta Cave (Wellington): tours e foto
Previous article Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 4: Rotorua

Related Posts

Viaggio in Perù I Nostri Reportages
Agosto 21st, 2024

Viaggio in Perù

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma In Evidenza
Agosto 19th, 2024

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Fairtex Training Gym Pattaya News
Novembre 17th, 2023

Fairtex Training Gym Pattaya

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Articoli simili…

Mini-guida a Christchurch: come arrivare e cosa fare

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

I Nostri Reportages Ago 21st, 2024
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma In Evidenza

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Ago 19th, 2024
Fairtex Training Gym Pattaya News

Fairtex Training Gym Pattaya

Nov 17th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo