• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Cina (parte 9×9) – Conclusioni e commenti su Chinasia
Home
Reportages

Cina (parte 9×9) – Conclusioni e commenti su Chinasia

Ottobre 17th, 2008 Reportages 0 comments

Tour Operator Viaggi in Cina

Ultima parte del nostro reportage del viaggio in Cina: una nostra opinione sul tour operator per la Cina che abbiamo scelto, ovvero Chinasia,

Conclusioni sul nostro viaggio in Cina

Sicuramente un viaggio da fare. Siamo stati molto soddisfatti dell’organizzazione del Tour operator Chinasia e del fatto che tutti i pasti erano inclusi nella quota del viagggio (il costo del tour era comunque in linea con quello di altri tour operators).

Se dobbiamo fare delle critiche: sicuramente il troppo tempo sprecato per visitare le fabbriche con l’intento di farci spendere soldi, cosa che ha sottratto tempo alle visite (soprattutto a Pechino), e molto poco tempo libero per girare da soli. Siamo stati un pò più liberi a Shanghai, ma molto meno nella capitale: peccato.

In definitiva, ne è valsa certamente la pena: non abbiamo avuto molta possibilità di stare a contatto con la gente e la vita quotidiana, di cui abbiamo solo avuto brevi e vaghi assaggi nei mercati popolari e nelle poche ore libere. Pero’ la scelta di viaggiare con un tour organizzato non si è rivelata sbagliata, dal momento che informazioni per turisti occidentali non ne abbiamo trovate molte, se non a Pechino e Shanghai e – quando siamo stati in Cina nel 2006 – avremmo avuto certamente molti problemi a raggiungere alcune zone da soli.

Recensione e commenti sul Viaggio in China organizzato dal Tour Operator Chinasia

A nostro avviso l’organizzazione Chinasia è stata molto buona, anche se abbiamo constatato che – in fondo in fondo – non è tutta farina del loro sacco.
Mi spiego.

In Cina tutto è controllato dallo Stato, anche e soprattutto il turismo, quindi ogni gruppo viene guidato da una guida locale – cinese parlante italiano nel nostro caso. Questo avviene sempre, qualunque sia il numero di persone che formano il gruppo, siano esse 2 o 40. Abbiamo constatato questo ad Hangzhou e nei treni, in cui c’erano gruppetti di persone che venivano accompagnati da guide locali, spesso giovanissime (sui venti anni) ma dall’aria molto esperta.

Chinasia di suo aggiunge, per i gruppi di una certa entità (se non ricordo male nel 2006 erano dovevano essere oltre le 20 persone), anche una accompagnatrice (non una guida!) italiana parlante cinese, che viaggia con il gruppo dall’Italia e per tutta la durata del tour. Ripeto, questo pero’ solo nel caso di gruppi numerosi: qualora doveste essere di meno, partirete dall’Italia da soli: il check nell’aeroporto italiano lo farete con un responsabile Chinasia che andrà via nel momento in cui dovrete entrare nei gates.

Arrivati in Cina, troverete sempre (sia con gruppi piccoli che con gruppi numerosi) una guida diversa (cinese e parlante italiano) in ogni città e che vi accompagnerà nei tour: da quello che abbiamo capito (non sono notizie ufficiali Chinasia, ovviamente) questi tours sono organizzati e predisposti dall’Ente del Turismo Cinese. Spesso nei luoghi turistici (ma soprattutto nelle fabbriche!) trovavamo altri gruppi italiani… fino all’eccesso: per quasi una settimana, a Nanchino, Suzhou e Hangzhou, abbiamo soggiornato negli stessi hotels e visitato gli stessi luoghi di un gruppo che aveva acquistato il tour con Mistral… nonostante avessimo guide e autobus diversi, gli orari coincidevano in tutto e per tutto!

Il vantaggio di Chinasia, a mio parere, risiede nel fatto che tutti i pasti erano inclusi, sia a pranzo che a cena, quindi non dovevamo organizzarci per cercare un ristorante: era tutto predisposto. Molto comodo soprattutto perche’ i tempi molto stretti spesso ci avrebbero obbligato a mangiare di corsa. Non tutti i tour operators offrono tutti i pasti durante il tour, anche se il costo del viaggio è praticamente identico a quello di Chinasia.

Qualità e varietà del cibo nel tour in Cina con Chinasia

Sul cibo e la qualità dei pasti mi voglio soffermare un attimo di più. Ogni volta che si arriva in una nuova città, a cena si mangia in hotel con cucina internazionale, ma qualche volta anche non in questi casi (ad esempio a Shanghai abbiamo sempre mangiato con cucina itnernazionale). In questi casi abbiamo mangiato sempre molto bene. Quando invece abbiamo mangiato cucina cinese, abbiamo incontrato degli alti e dei bassi. Quasi tutti i pranzi (tranne poche eccezioni) non sono stati molto soddisfacenti e molti del nostro gruppo arrivavano quasi a digiunare data la qualità delle pietanze offerte (vassoi di pelle di pollo spacciati per pollo, ecc), anche io che mi adatto spesso ho dovuto ripiegare sul riso in bianco. Infatti, spesso ci si accontentava di quest’ultimo, dal moment che lo si poteva chiedere sempre quando terminava ed era incluso nel prezzo. Anche le bevande erano incluse: in ogni pasto si può avere un bicchiere di qualunque bevanda (acqua, coca cola, birra). Il secondo bicchiere si paga 1euro, la bottiglia 2 euro.

Tour in Cina con Chinasia: gli Hotel

Gli hotel sono sempre stati molto buoni, ma un appunto sull’hotel a Nanchino lo devo fare: molto bello all’interno, belle le camere, ottima la posizione (a 50 metri dalla zona dello shopping), purtroppo erano in corso dei lavori al piano superiore a quello dove ci trovavamo. Gli operai iniziavano con i martelli pneumatici la mattina prestissimo e finivano il pomeriggio inoltrato. Il rumore era insopportabile: la direzione non ci è venuta incontro nonostante le numerose richieste da parte di tutto il gruppo. Per il resto nulla da dire; tutti gli hotel erano di buona qualità, inoltre erano sempre presenti due bottiglie d’acqua liscia in camera al giorno e una confezione di spazzolini da denti e dentifricio usa e getta: questo perche’, vi ricordo, in Cina non esce acqua potabile dai rubinetti, noi usavamo quell’acqua per lavarci i denti…

Tour in Cina con Chinasia: Spostamenti (voli, treno, bus)

I voli interni non erano operati da Air China, ma da altre compagnie di cui non ricordo il nome. Nonostante questo, i voli sono stati ottimi.

Anche la qualità dei treni è stata molto buona (sempre prima classe): sicuramente anni luce rispetto a quelle italiane.

Infine, gli autobus erano di buona qualità, con qualche differenza perchè cambiavano da città a città, ma comunque sempre confortevoli e sempre dotati di aria condizionata.

Siete stati anche voi in Cina? Con Chinasia o con altri tour operators? Come vi siente trovati?

Hai avuto anche tu delle esperienze di viaggio da condividere? Il tuo weekend nella capitale europea, la tua esperienza di lavoro in un’altra città, il viaggio di nozze o l’escursione con gli amici, o altro…
Perchè non condividerlo con altre persone appassionate di viaggi come te? Inviaci il tuo reportage: i tuoi video su youtube, le foto e il tuo diario sono ben accetti!
Avanti, che aspetti?


Continua a leggere…

Pagina precedente
Torna all’indice del viaggio in Cina


  • Tags
  • Asia
  • Cina
Facebook Twitter Google+
Next article La costa dei Trabocchi
Previous article Viaggio in Cina (parte 8x9): visita a Shanghai

Related Posts

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Volare ai tempi del Coronavirus: qualche considerazione

Volare ai tempi del Coronavirus: qualche considerazione

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Viaggio in Giappone (parte 1×6) Roma – Tokyo

Visitare Tokyo – da dove inizare

Il Japan Rail Pass: a cosa serve, come ottenerlo e come usarlo

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco