• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Gli Hotels a Tokyo e Kyoto
Home
Reportages

Gli Hotels a Tokyo e Kyoto

Ottobre 27th, 2008 News, Reportages 0 comments

Prenotare un hotel in Giappone

Per prenotare i nostri hotels in Giappone abbiamo utilizzato con il sito booking.com, e devo dire che i prezzi degli hotels a Tokyo e Kyoto ci hanno sorpresi in positivo (se volete vedere com’è andata, andate sulla pagina di riepilogo del nostro viaggio in Giappone).

Il nostro “pacchetto” prevedeva solo Tokyo e Kyoto come uniche città in cui pernottare, e sia a Tokyo che a Kyoto siamo riusciti a trovare due ottimi hotels a 3 stelle, piccoli ma ben posizionati e dal costo irrisorio… pensate che mediamente ogni notte ci è costata poco più di 60 euro (a camera). Ecco in dettaglio i nostri hotel in Giappone, a Tokyo e Kyoto…

Hotel a Tokyo

tokyo-hotel-kitcho

Per quanto riguarda Tokyo, abbiamo alloggiato presso l’Hotel Kitcho (non più disponibile su Booking.com … forse è chiuso), un hotel tre stelle che si trova nel “quartiere delle bambole”, ad un paio di fermate da Ginza (il quartiere della moda). Abbiamo pernottato qui appena arrivati (per 3 notti) e successivamente per altre 4 notti al nostro ritorno da Kyoto.
L’hotel è carino, in una zona molto tranquilla ma ben posizionata; dispone sia di camere in stile giapponese che in stile occidentale; noi abbiamo scelto questa ultima tipologia.
Le camere in stile occindentale sono pulitissime e piuttosto grandi (solo la moquette della nostra stanza è un po’ macchiata), i letti sono separati e ad una piazza e mezzo: il bagno invece è molto piccolo ma funzionale, anche se fatto praticamente in plastica. Altra cosa importante: in camera avevamo anche il forno a microonde per scaldare qualche pasto veloce ed economico. Infine, nel prezzo è compreso anche un quotidiano, peccato non saper leggere il giapponese! 🙂

Sul sito Booking.com non e’ compresa la colazione, per la quale era necessario pagare a parte 1100 yen (circa 8 euro). L’abbiamo provata solo il primo giorno: non viene servita in una bella sala in perfetto stile giapponese, ma non è a buffet; la signora ci ha portato una colazione all’americana che comprendeva una frittata, un piattino di insalata russa, del caffè americano, latte, due toasts, marmellata, burro.
Il personale è stato molto gentile, anche se abbiamo avuto qualche problema di lingua: solo un ragazzo giovane alla reception parlava inglese, tutti gli altri solo giapponese.
Considerazione finale: vi consigliamo vivamente questo hotel, si trova a 200 metri da due linee della metro e ben collegata ai principali quartieri di Tokyo; in zona sono inoltre disponibili numerosi ristoranti e tavole calde in cui potrete mangiare (bene) a partire da soli 750 yen, troverete anche un macdonald’s, dei supermercati aperti fino a tardi dove poter acquistare roba da mangiare precotta (e da riscaldare al microonde), la colazione, fumetti e quant’altro.

Hotel a Kyoto

Per il pernottamento a Kyoto, abbiamo scelto l’Hotel Kyoto Garden, sempre 3 stelle.

hotel-kyotoPensavamo fosse centralissimo, perchè posizionato a 100 metri dalla stazione della metro dove si incrociano le uniche due linee della metropolitana di Kyoto, ma ci sbagliavamo. Comunque, non è andata male, l’hotel era a 500 metri di distanza dal Castello di Nijo e ad una passeggiata dal Palazzo Reale; inoltre nelle vicinanze si trovano diversi supermercati dove poter acquistare di tutto.
Anche in questo hotel non e’ prevista la colazione: qui dovremo pagare 840 yen, ovvero circa 5 euro a testa.
Anche in questo hotel ci siamo trovati molto bene; la camera era un pò più piccola rispetto a quella dell’hotel di Tokyo, ma anche qui molto pulita. Nel bagno (anche qui molto piccolo e fatto di plastica) c’era un telecomando per impostare la temperatura della tavoletta (!) e per attivare un piccolo rubinetto per farsi ilbidè direttamente sul water (se volete fare una fotografia, attenzione a quando l’attivate: il getto è potente e rischiate di bagnare la macchinetta! 😉 ).

kyoto-hotel-garden

Altra cosa importante, nella hall dell’hotel è disponibile un telefono abilitato per le telefonate internazionali (non ne abbiamo trovati molti) in cui potrete usare le schede prepagate internazionali e due PC connessi a internet che potrete usare gratuitamente.
Nonostante ci siamo trovati bene in questo hotel, se riuscite a trovare qualche sistemazione su Sojo street è preferibile, poichè è la vera via commerciale della città e c’e’ più movimento, e avrete la possibilità di disporre più facilmente anche degli autobus oltre alla metropolitana.

  • Tags
  • Asia
  • Giappone
  • Kyoto
  • Tokyo
Facebook Twitter Google+
Next article Il Japan Rail Pass: a cosa serve, come ottenerlo e come usarlo
Previous article Il Volo per il Giappone

Related Posts

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News
Luglio 1st, 2021

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza
Maggio 6th, 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Cosa vedere a Kyoto: cultura e tradizione a portata di mano

Organizziamo il Viaggio in Giappone

Viaggio in Cina (parte 8×9): visita a Shanghai

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco