• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Visitare Tokyo – da dove inizare
Home
Reportages

Visitare Tokyo – da dove inizare

Novembre 8th, 2008 News, Reportages 0 comments

Consigli per visitare Tokyo

Di ritorno dal nostro viaggio in Giappone, abbiamo iniziato a pensare a tutta una serie di problematiche che ogni turista può incontrare quando si trova in questa immensa città. In questo articolo proponiamo quindi alcuni consigli per visitare Tokyo…

L’importante è pianificare le giornate in modo da non perdere troppo tempo negli spostamenti…

Diciamolo, la prima fonte su cui ci siamo basati per pianificare il notro tour a Tokyo sono stati i cataloghi dei tour operators. Da qui abbiamo visto quali sono le principali attrazioni che nessun bravo turista può lasciarsi sfuggire a Tokyo.
Banale? Forse, ma è sempre un ottimo punto di partenza.

Come orientarsi a Tokyo

Vi consiglio di raccogliere le informazioni sugli itinerari che vorrete effettuare, stamparle e portarle con voi in Giappone, comprendendo anche le mappe della zona. Ricordate che in Giappone non tutte le strade hanno un nome: spesso non troverete il cartello con il nome della strada come in occidente, per cui non sarà così semplice orientarvi. Portate sempre con voi una o più mappe della città e della metropolitana.

Potrete sempre chiedere ai passanti, ma purtroppo l’inglese non e’ masticato molto bene dai giapponesi, nemmeno dai giovani. Spesso poi i passanti non sono di quel quartiere che – date le dimensioni di Tokyo – vuol dire dire essere di un’altra città ;-).
Su internet si legge a volte che in ogni quartiere/isolato è presente un box con agente a cui potrete chiedere informazioni: beh, non e’ vero! Inoltre, anche se trovaste un agente, non è detto che questo sappia parlare inglese. La soluzione è quella di avere dei punti di riferimento importanti e conosciuti, e chiedere magari nei negozi e chiedere lì informazioni.
In ultimo, poi, i Giapponesi sono gentilissimi: ci è capitato alcune volte di essere fermati da persone che ci chiedevano se volevamo un aiuto (“May I help you?…“).

Comunque, non voglio spaventarvi, perchè poi è difficile perdersi a Tokyo; tranne nelle ore di punta e nelle strade più caotiche, con un minimo di orientamento non faticherete a passeggiare per Tokyo senza l’assillo del “dove ci troviamo adesso?”: le strade sono molto grandi e troverete spessissimo gli ingressi della metropolitana, sempre utili per orientarvi e trovare una mappa della zona.

Poi ci siamo lasciati guidare dall’ottimo sito dell’Ufficio del Turismo di Tokyo, che propone addirittura due modi completi per visitare Tokyo e i suoi dintorni in libertà: degli itinerari per visitare tokyo in liberta (ce ne sono decine!) e la visita con Accompagnatrici Volontarie parlanti in italiano e dal costo irrisorio (che vedremo nel prossimo articolo).

Ecco quindi il link al sito dell’Ufficio del Turismo del TOKYO METROPOLITAN GOVERNMENT:

http://www.tourism.metro.tokyo.jp/italian/index.html

Il sito è disponibile anche in italiano; alcune pagine pero’ non sono ancora state tradotte e restano in inglese;

Alcuni itinerari consigliati per visitare Tokyo

La prima soluzione suggerita è quella di visitare la città per conto proprio: vengono messi a disposizione decine di itinerari completi di mappe per poter godere di particolari aspetti della città: poichè Tokyo è enorme e variegata, starà a voi scegliere l’itinerario che più vi aggrada, a seconda di quello che cercate dal vostro viaggio in Giappone: shopping, cultura e storia, tecnologia, ecc.

E’ interessante notare che gli itinerari vengono suddivisi per aree metropolitane, in modo che possiate anche organizzare meglio gli spostamenti ed il vostro tempo.

L’altro aspetto utile è che l’itinerario viene descritto a partire dalla una fermata della metropolitana (i dei treni) e termina in un’altra fermata (o la stessa in alcuni casi).
Ogni itinerario riporta anche uno schema con le strade ed i tempi di percorrenza.

Fate molta attenzione alle distanze! Le aree A, B, C sono abbastanza centrali e se il vostro hotel è in una di queste aree, per raggiungerle un qualunque punto di queste aree impiegherete al massimo 30 / 35 minuti con la metropolitana… le altre aree possono essere molto più distanti e dovrete pianificare con attenzione i tempi del vostro itinerario.

Nel prossimo articolo vedremo alcuni interessanti itinerari che potranno esservi utili come spunto per organizzare la vostra permanenza a Tokyo…

  • Tags
  • Asia
  • Giappone
  • Tokyo
Facebook Twitter Google+
Next article Visitare Tokyo - gli itinerari turistici
Previous article Muoversi a Tokyo in metropolitana

Related Posts

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News
Luglio 1st, 2021

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza
Maggio 6th, 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Viaggio in Cina (parte 8×9): visita a Shanghai

Malesia tra Kuala Lumpur ed il mare dell’isola di Redang (Agosto 2017)

Allenarsi in Thailandia nel Tiger Muay Thai di Phuket

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco