• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Cosa vedere a Nikko – templi barocchi e natura
Home
Reportages

Cosa vedere a Nikko – templi barocchi e natura

Dicembre 9th, 2008 News, Reportages 0 comments

Cosa vedere a Nikko, antica capitale del Giappone

Oggi parleremo di Nikko, piccola cittadina del Giappone che conserva uno dei complessi imperiali e religiosi più belli che abbiamo potuto visitare nel nostro viaggio in Giappone. Ecco cosa vedere a Nikko…

Nikko è una piccola cittadina all’interno del Giappone: si trova a circa 160km a nord di Tokyo, ad un paio di ore di treno.

Noi siamo partiti da Tokyo Station fino a Utsunomiya, dove abbiamo cambiato treno prendendo un regionale (praticamente sembravano dei vecchi vagoni della metropolitana) fino a Nikko. Ovviamente tutto senza spendere nulla ma solo esibendo all’occorrenza il nostro Japan Rail Pass.

Nikko è davvero molto piccola, e si estende a ridosso di due strade principali. Noi abbiamo scelto di percorrere la strada fino al complesso dei templi – circa un paio di km – a piedi: all’uscita dalla stazione, procedete sulla destra, e camminate fino a raggiungere il famoso ponte Shinkyo (il ponte sacro); purtroppo pero’ la passeggiata non è un granchè, non troverete molto, percui il mio consiglio è di prendere un taxi o l’autobus dalla stazione ferroviaria, e risparmiare tempo.

Dal ponte Shinkyo (e dopo le foto di rito) praticamente siete arrivati: superatelo e attraversate la strada, 20 metri a sinistra e prendete le scale di pietra tra gli alberi (comunque ci sono i cartelli!).

Cosa vedere a Nikko: Il parco nazionale di Nikko ed il complesso dei templi

Il complesso di templi è notevole, ce ne sono moltissimi e tutti con le loro particolarità, nel nostro libro di viaggio vengono descritti come le migliori opere di “barocco giapponese”, ed in effetti il largo uso di colori, degli intagli, dell’oro negli edifici ne fanno uno spettacolo unico nel nostro viaggio in Giappone.

Prima di entrare nel complesso dei templi dovrete acquistare il biglietto di ingresso: ce ne sono diversi, a seconda di quali ingressi intendete effettuare. Il mio consiglio è quello di prendere il carnet cumulativo valido per l’ingresso in tutti; accidenti, siete venuti fin qui e adesso volete risparmiare qualche yen? Suvvia! 😉 … anche perchè il costo del biglietto cumulativo non è altissimo (1300 yen, insomma circa 10 euro a persona) e vi assicuro che ne varrà la pena: il santuario Tosho-gu (o Toshogu), il tempio Rinno-ji, il tempio Sambutsudo, il santuario Futarasan, il tempio Taiyu-in sono solo alcuni dei templi e santuari che visiterete, nel silenzio più totale, respirando la vera vita dei monaci giapponesi, in architetture completamente immerse nel parco di Nikko.
Considerate che per la visita dell’intero complesso avrete bisogno di almeno 3-4 ore (se non avete fretta!).

Alcune attrazioni naturalistiche a Nikko

Altre attrazioni di Nikko sono di tipo naturalistico: le famose cascate Kegon ed il lago Chuzenji vengono inserite nei programmi dei tour operators; non sono vicinissime, circa un’ora di autobus… noi non ci siamo andati, preferendo tornare a Tokyo a metù pomeriggio per… ehm… un po’ di shopping 🙂 .

Un salto nel tempo nel parco Edo Wonderland

Infine, sempre nelle vicinanze di Nikko (circa 30-40 minuti di autobus dalla stazione ferroviaria) si trova il parco Edo Wonderland, parco tematico di cui ho già parlato nei primissimi articoli.

La particolarità di Edo Wonderland è che farete un salto nel tempo nel Giappone della dinastia Edo. Quando si entra nel parco, il visitatore viene vestito con abiti dell’epoca: si può passeggiare in una cittadina completamente ricostruita, ed assistere a diverse rappresentazioni… i turisti e gli addetti al parco sono tutti abbigliati con abiti dell’epoca, quindi l’immersione è totale. Non sono riuscito a trovare informazioni sulla possibilità di introdurre videocamere e/o fotocamere nel parco: dal momento che in rete non si trovano foto se non nel sito ufficiale, credo di no…
A Tokyo abbiamo chiesto ad alcune persone cosa ne pensano i Giapponesi di questo parco, ma il parere è stato contrastante: ci sono infatti persone che lo amano, altri che invece lo ritengono una stupidaggine. Noi non ci siamo andati, anche perchè non è vicinissimo dalla stazione di Nikko: se doveste andarci, è probabile che vi convenga pernottare a Nikko, per non perdere le altre attrazioni di questa cittadina.

Visitare Nikko: alcuni link suggeriti

  • Guida alla visitare di Nikko (pdf)
  • Tour di Nikko con partenza da Tokyo
  • Sito della Tobu Railway (compagnia ferroviaria che opera nella regione di Nikko)
  • Foto della città e del Parco Nazionale di Nikko
  • Informazioni sulle attrazioni naturalistiche a Nikko
  • Informazioni sul parco Toshogu a Nikko
  • Mappa di Nikko

Mappa di Nikko (da Google maps)

  • Tags
  • Asia
  • Giappone
  • Nikko
Facebook Twitter Google+
Next article Viaggio in Giappone (parte 1x6) Roma – Tokyo
Previous article Cosa vedere a Nara, stupenda cittadina a 1 ora da Kyoto

Related Posts

Come organizzare un viaggio da soli? News
Marzo 24th, 2023

Come organizzare un viaggio da soli?

Quali documenti servono per prendere l'aereo? News
Marzo 24th, 2023

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News
Luglio 1st, 2021

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Viaggio in Cina: Universo di colori da Pechino a Shanghai

L’India del Triangolo d’Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Visitare Tokyo – gli itinerari turistici

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Come organizzare un viaggio da soli?

Come organizzare un viaggio da soli?

News Mar 24th, 2023
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Quali documenti servono per prendere l'aereo? News

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Mar 24th, 2023
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Lug 1st, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco