• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Viaggio in Giappone (parte 2×6) – Tokyo
Home
Reportages

Viaggio in Giappone (parte 2×6) – Tokyo

Dicembre 15th, 2008 Reportages 0 comments

Diario del viaggio in Giappone 2

In questa nuova puntata del nostro reportage dal Giappone vi raccontiamo altri due giorni del nostro viaggio, in particolare le nostre lunghe passeggiate per visitare Tokyo, nei quartieri di Shibuya, e Roppongi, nel Tempio Toji ed il suo immenso parco, e poi Omotesando Dori.

Giorno 3 – Tokyo: Shibuya, Santuario Meiji, Omotesando Dori, Roppongi

Prima mattina a Tokyo, colazione abbondante all’ americana, Merilda si prende tutto il dolce (toast, marmellata, croissants, caffe e latte), mentre a me tocca tutto il resto… un po’ pesante doppia razione di insalata russa, uova strapazzate e salsicciotto… 🙂

tokyo-breakfast-colazione

stazione-shibuya

Partenza per la metro e in venti minuti siamo a Shibuya… la stazione è una delle più grandi ed importanti di Tokyo, e nonostante non sia l’orario di punta per questo quartiere, è un caos lo stesso…

shibuya

shibuya-negozio-peluches

Da una delle vetrate della stazione di Shibuya, osserviamo uno degli scorci che spesso vengono mostrati in tv o sui giornali quando si parla tdi Tokyo… La zona è bellissima, piena di gente e di negozi particolari e sfiziosi.

santuario-meiji

preghiere-santuario-meiji

Decidiamo di partire da qui per dirigerci in direzione del Santuario Meiji e del suo parco…

ingresso-santuario-meiji

meiji-lavaggio-mani

Nonostante sia una bella giornata, il parco non è molto frequentato, se non da alcuni gruppi di studenti… noi seguiamo quello che fanno loro (in realtà nei tempi shintoisti come il Santuario Meiji è tradizione lavarsi le mani usando le apposite vasche), e con il caldo che fa oggi è un vero sollievo! 🙂

preghiere-tavolette-meiji

santuario-meiji-tokyo

Uno degli edifici del Santuario Meiji (a destra) e – come tradizione – i messaggi di preghiera e di speranza lasciati dai fedeli… sono centinaia, scritti su tavolette di legno, aquistabili in un chiosco li’ accanto.

tokyo-distributore-bevande

proseguiamo la visita nel parco, … un po’ difficile capire dove andare, ma alla fine riusciamo a proseguire la nostra passeggiata. Ecco a sinistra uno dei distributori di bevande, ne troverete ovunque, e vi assicuro che sono molto utili con il caldo che fa qui in Giappone… la nostra bevanda preferita era la CC Lemon, bevanda gassata al gusto di limone 🙂

museo-reale-parcomeiji

il parco non solo è bellissimo ma è anche straordinariamente grande. Purtroppo è domenica e la visita programmata al museo di abiti imperiali non è possibile (acc!!)

museo-stampe-giapponesi

Continuiamo la nostra giornata e – appena dopo l’uscita orientale del parco, iniziamo la nostra passeggiata su Omotesando Dori, una delle vie dello shopping più famose di Tokyo. Qui facciamo tappa al museo di stampe orientali di Tokyo.

ragazze-shibuya

da Omotesando Dori, proseguiamo la nostra passeggiata di nuovo verso Shibuya, ma è pomeriggio e adesso la zona comincia ad essere più affollata.

shibuya-metropolitana

Torniamo in direzione della stazione della metropolitana: attraversare vedendosi un muro di gente procede spedita in direzione opposta è una sensazione particolare…

Anche la stazione è stracolma di gente come potete vedere dalle foto…

quartiere-shinjuku-tokyo

roppongi

Da Shibuya ci spostiamo a Roppongi…

grattacielo-roppongi roppongi-ragno

Comincia a far buio: la giornata è stata molto intensa ed abbiamo camminato moltissimo, percui dopo una mezz’ora in giro per Roppongi decidiamo di tornare in hotel a riposare un po’.

Giorno 4 – Quartieri di Shinjuku e Asakusa, Tempio Asakusa Kannon, Kappabashi, Tokyo di notte

Nuova giornata a Tokyo: mattina dedicata alla visita del quartiere di Shinjuku; alle 13 abbiamo quindi appuntamento con le nostre guide volontarie che ci condurranno nel quartiere di Asakusa.

shinjuku-shopping

shinjuku

Shinjuku è un quartiere molto interessante: già dalle insegne variopinte di percepisce che sia una zona commercialmente importante. In effetti il Shijuku si anima di sera, e capiamo da subito che nel nostro tour mattutino non riusciremo a cogliere a fondo l’anima del quartiere: molti locali sono chiusi e gli unici aperti sono quelli dove si può giocare al Pachinko (qui ce ne sono a decine, alcuni molto grandi!).

shinjuku-skyline

Alcuni locali sono davvero particolari: quello qui a sinistra ovviamente ci incuriosice molto, purtroppo e’ chiuso… Alle 12.30 ci dirigiamo verso il Tokyo Government Building dove abbiamo appuntamento con le nostre accompagnatrici volontarie.

asakusa-kannon-shopping

La prima tappa del nostro giro pomeridiano assieme alle due nostre nuove amiche giapponesi è il quartiere di Asakusa ed il suo Tempio Asakusa Kannon: a sinistra vedete l’ingresso, mentre a destra la via che conduce al tempio della dea Kannon.

foto-asakusa-kannon

alcune foto ricordo davanti al tempio Asakusa Kannon…

asakusa-kannon-preghiera

asakusa-kannon-incenso

come tradizione buddista, spargiamo un po’ di fumo di incenso sulle parti doloranti per guarirle…

asakusa-shopping

asakusa-tokyo

proseguiamo il nostro giro nel quartiere di Asakusa…

rockza-asakusa

teatro-rockza-asakusa

L’ingresso del Rockza, uno dei teatri tradizionali in cui gli attori sono uomini travestiti da donna…

kappabashi

kappabashi-pasta-plastica

proseguiamo la nostra passeggiata fino a Kappabashi, quartiere famoso per i suoi negozi e magazzini frequantati soprattutto dai ristoratori: in queste foto vediamo delle riproduzioni in plastica di cibi di diverso genere… primi, secondi, sushi, dolci torte e gelati sono identici agli originali commestibili. Ovviamente anche noi possiamo acquistarli, ma dato l’ingombro degli oggetti, decidiamo di rimandare eventuali acquisti agli ultimi giorni del nostro viaggio.

kappabashi-case-povere

kappabashi-tokyo

Terminiamo la nostra passeggiata affacciandoci su queste case che, a detta delle nostre amiche giapponesi, sono abitate da persone molto povere… quello che ci colpisce è l’estrema pulizia ed ordine della zona.
Dopo circa 3 ore di passeggiata, salutiamo le nostre amiche e proseguiamo il nostro giro… dalla stazione della metropolitana verdo il tempio si Asakusa Kannon avevo giusto notato…

sede-bandai

sede-bandai-tokyo

La sede della BANDAI!! Che figata, ci sono le statue di Ultraman, di Doraemon (che praticamente è un’istituzione in Giappone!)… che dire? Niente! Foto foto foto!!! 🙂

bandai-tokyo

asakusa-shops

(pero’ che vergogna… le statue sono proprio sulla strada accanto ad un semaforo… chissà cosa avranno pensato gli autisti fermi vedendoci scattare foto a piu’ non posso!)

tokyo-government-building

tokyo-notte

Proseguiamo la giornata torando nuovamente a Shinjuku: nel frattempo è calata la notte, ed il quartiere dove si trova il Government Building è ancora più suggestivo.

strade-tokyo-notte

panorama-tokyo

Come vi ho già scritto in un precedente articolo, è possibile salire fino all’ultimo piano del Government Building e godere del panorama offerto dalla Tokyo notturna… tutto completamente gratis!

grattacieli-tokyo-notte

video-panorama-tokyo

Che spettacolo! Sembra di essere in qualche film di fantascienza, tipo Blade Runner… foto e riprese con la videocamera sono obbligatorie!!
terminata la visita, torniamo in hotel esausti ma soddisfatti: oggi è stata una giornata intensa nella quale abbiamo potuto apprendere molto sulla tradizione giapponese; il panorama serale ci ha invece riportato ad una dimensione di grandissima modernità.
Tradizione e tecnologia si coniugano perfettamente qui in Giappone, fondendosi e rispettandosi come spesso (purtroppo) in Italia non si riesce a fare.

Nel prossimo articolo proseguiremo il nostro viaggio in Giappone: è tempo di spostamenti… siamo in partenza per Kyoto!…


Continua a leggere…

Giappone, parte 3: Kyoto

Pagina precedente
Torna all’indice del viaggio in Giappone


  • Tags
  • Asakusa (Tokyo)
  • Asia
  • Giappone
  • Kappabashi (Tokyo)
  • Roppongi (Tokyo)
  • Shinjuku (Tokyo)
  • Tokyo
Facebook Twitter Google+
Next article Viaggio in Giappone (parte 3x6): Kyoto
Previous article Viaggio in Giappone (parte 1x6) Roma – Tokyo

Related Posts

Viaggio in Perù I Nostri Reportages
Agosto 21st, 2024

Viaggio in Perù

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

6 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia (aggiornato al 2024)

6 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia (aggiornato al 2024)

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Articoli simili…

Viaggio in Cina (parte 5×9): Nanchino

Il Japan Rail Pass: a cosa serve, come ottenerlo e come usarlo

Viaggio in Cina (parte 3×9): Pechino, la Città Proibita e la Grande Muraglia

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

I Nostri Reportages Ago 21st, 2024
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma In Evidenza

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Ago 19th, 2024
Fairtex Training Gym Pattaya News

Fairtex Training Gym Pattaya

Nov 17th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo