• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Viaggio in Giappone (parte 1×6) Roma – Tokyo
Home
Reportages

Viaggio in Giappone (parte 1×6) Roma – Tokyo

Dicembre 12th, 2008 Reportages 0 comments

Diario del Viaggio in Giappone 1

Giorno 1 : Partenza da Roma per Tokyo, via Londra

Si parte per il Giappone!! Partenza da Roma nel primo pomeriggio in direzione Londra. Il nostro volo Roma Tokyo è infatti della British Ariways, per cui dobbiamo aspettare più di 4 ore all’aeroporto di Heathrow… che sonno!

london-heathrow

london-heathrow-attesa

Finalmente ci apprestiamo a partire, con nostra somma gioia, anche nella classe economy sono presenti schermi per l’intrattenimento su ogni sedile. Vengono proiettati diversi films in ciclo (saranno stati 7 o 8, abbastanza recenti), anche se il resto delle trasmissioni è piuttosto noioso (tipo partita di rugby Togo – Isole Fiji! 🙂 )

volo-giappone

volo-giappone-economy

Tutto il resto è ok : il cibo è abbondante e buono (le hostess passano ogni 1 – 2 ore ed offrono bevande e stuzzichini, oltre alla cena).

Giorno 2 – Arrivo in Giappone e prima visita di Tokyo

Finalmente il nostro volo Roma Tokyo finisce… L’arrivo all’aeroporto di Narita nel primo pomeriggio è diverso da come ce l’aspettavamo… è praticamente deserto! Pensavo fosse super affollato, poco male… le operazioni di sdoganamento filano veloci e senza intoppi; capatina al chiosco delle informazioni turistiche dell’aeroporto (andateci e fatevi dare mappa della città e della metro, sono ottime e gratuite: non le troverete facilmente a Tokyo, soprattutto la mappa della città).

aeroporto-giappone-narita

treno-narita-tokyo

Il treno verso Tokyo impiega circa un’ora, come vedete, sembra un vagone della metropolitana, ma è pulitissimo e poco frequentato.
Arriviamo alla stazione di Ueno, trasferimento alla metropolitana e in 3 fermate arriviamo al nostro hotel.

strada-tokyo-chuoku

bottega-chuoku

In hotel ci riceve una signora gentilissima, ma che purtroppo non conosce una parola di inglese: un po a gesti e con un pò di pazienza, riusciamo a fare il check in e prenotare la colazione per il mattino seguente. Il primo impatto con Tokyo è super positivo. Subito l’impressione è di estrema efficienza, pulizia e di connubio tra modernità e tradizione: le foto qui sopra sono state scattate nella stessa via nei pressi del nostro Hotel Kitcho.

tempio-zojoji-ingresso

zojoji-torre-tokyo

Siamo piuttosto stanchi per via del fuso orario e del viaggio, ma come da programma decidiamo di sfruttare le ultime ore di luce per fare una prima visita a Tokyo. Torniamo nella metro per dirigerci nella zona della Torre di Tokyo.

tempio-buddista-zojoji

tempio-zojoji-monacibuddisti

La prima visita è però dedicata al complesso del tempio Zojo-ji: assistiamo al particolare canto dei monaci buddisti. Dopo le foto di rito, ci dirigiamo alla famosa torre di Tokyo.

torre-di-tokyo

panorama-torre-tokyo

Praticamente la Torre di Tokyo è una riproduzione della Tour Eiffel. 800 Yen il biglietto per ammirare per la prima volta il panorama offerto dallo Skyline di Tokyo.

pavimento-torre-tokyo

E’ anche tramonto e i riflessi della luce rendono ancor più spettacolare il panorama.
Solo che ora che ci penso… sento la mancanza di qualcosa… ma cosa? Ma si! Dove sono i mostri Imica? Nessuna esplosione? Impossibile! Qui tutti i palazzi sono integri e la gente non scappa urlando! Ahio! (scappellotto di Merilda dietro la mia zucca) ok, ok… non lo dico più (ma solo per oggi!!! ^_^ )

vetrina-ristorante-tokyo

pachinko

Terminiamo il nostro primo assaggio di Tokyo con una passeggiata nei dintorni dell’hotel: una cena veloce ed abondante (carne di manzo e riso) a 700 yen a testa, ed una visita ad un locale dove si gioca il Pachinko, superaffollato come sempre.

Non è tardissimo, ma domani ci aspetta una lunga giornata a Tokyo, e decidiamo di andare a dormnire, finalmente dopo più di 2 giorni, su un letto…


Continua a leggere…

Giappone, parte 2: in giro per Tokyo

Pagina precedente
Torna all’indice del viaggio in Giappone


  • Tags
  • Asia
  • Giappone
  • Tokyo
Facebook Twitter Google+
Next article Viaggio in Giappone (parte 2x6) - Tokyo
Previous article Cosa vedere a Nikko - templi barocchi e natura

Related Posts

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Viaggio in Cina (parte 2×9): partenza dall’Italia e visita di Pechino

Viaggio in Giappone (parte 6×6): Tokyo, lo Tsukiji market, Ginza ed i sobborghi

Allenarsi nella Muay Thai in Thailandia: la Banchamek Gym

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Cos'è il Turismo Sportivo

Cos'è il Turismo Sportivo

In Evidenza Mar 31st, 2023
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Come organizzare un viaggio da soli? News

Come organizzare un viaggio da soli?

Mar 24th, 2023
Quali documenti servono per prendere l'aereo? News

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Mar 24th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco