• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Viaggio in Giappone (parte 4×6): Nara e Kyoto
Home
Reportages

Viaggio in Giappone (parte 4×6): Nara e Kyoto

Marzo 5th, 2009 Reportages 0 comments

Diario del viaggio in Giappone 4

In questa parte di reportage vi raccontiamo il nostro tour a Nara, cittadina del Giappone a un’ora di treno da Kyoto.

Giorno 7: escursione di un giorno a Nara, con ritorno a Kyoto in serata

Oggi siamo in partenza per Nara, il treno che prendiamo è meno attrezzato di quello usato per il Tokyo – Kyoto, ma comunque sempre puntualissimo e pulitissimo.

treno-per-nara

periferia-kyoto

In poco meno di un’ora siamo a Nara, La città è piccolina, molto tranquilla e poco frequentata (praticamente siamo solo noi e quelli che sono scesi dal treno assieme a noi, per lo più anche loro turisti stranieri).

nara-giappone

passeggio-per-nara

Seguiamo le indicazioni dateci dalle signorine nell’Ufficio Informazioni Turistiche, e ci dirigiamo per la zona dei templi e del parco.

lago-nara

scalinata-nara

Dopo una breve passeggiata (meno di un chilometro) arriviamo in corrispondenza di questo laghetto, capiamo dalla mappa che ormai siamo vicini alla nostra prima meta.

Prendiamo quindi la scalinata sulla sinistra del lago e proseguiamo il nostro tour di Nara.

pagode-nara

templi-nara

Ecco i primi templi (chiusi) che cominciano a mostrarsi nel nostro tragitto. Oggi è una bellissima giornata, il silenzio e la tranquillità che ci circonda contribuisce a rendere tutto ancora più affascinante.

kofuku-ji

kofuku-ji-nara

Eccoci duque davanti al tempio Kofuku-ji, uno dei più importanti della città: qui iniziano a vedersi anche i primi daini.

daino-parco-nara

parco-nara-giappone

I daini sono davvero la particolarità di Nara ed una delle due attrazioni principali… guardate quanti ce ne sono! In generale, sono molto tranquilli: anche se non amano essere toccati, solitamente non scalciano ma si limitano ad allontanarsi. Potete provare a farveli amici, acquistanto dei biscotti in uno dei tanti chioschi, ma attenti alle ore dei pasti, quando anche i daini hanno fame… potreste trovarvi come quel signore nella foto di destra!

viale-verso-todaiji

todai-ji

La via che ci porta al tempio Todai-ji è piena di scolaresche, come gia’ abbiamo avuto modo di vedere a Kyoto.

Il tempio Todai-ji è circondato da mura, per cui non è possibile vederlo in lontananza: meglio perchè lo spettacolo appena si entra nel suo giardino è superbo.

todaiji-nara

buddha-nara

Le foto non riescono a rendere la bellezza del posto.

Finalmente entriamo: ecco il famoso budda di bronzo conservato al suo interno, davvero notevole… i ragazzini delle scolaresche però fano un baccano pazzesco… ma chi aveva detto che i ragazzi giapponesi sono tutti composti e tranquilli? Mah… vabbè, tanto noi siamo abituati…

ristorante-nara

gelato-the-verde

Dopo il Tempio To Ji, proseguiamo la nostra visita, ormai pero’ è ora di pranzo: tappa quindi ad un ristorantino giapponese, 700 yen ed anche il pranzo è fatto. Prima pero’, il dessert: ecco quindi un bel gelato al tè verde… oh! tutti i ragazzi lo mangiano… dev’essere buono… 😛 … no comment… lo finiamo solo perchè nella zona non si trovano dei cestini.

tempio-parco-nara

foto-nara-giappone

Il parco di Nara è davvero immenso, questo tempio, ad esempio, è uno dei tanti che troviamo e di cui non sono riuscito a trovare il nome, nemmno su internet. Bello il parorama su Nara, visibile dalla sua terrazza.

kasuga-taisha

lampade-tempio-kasuga

Eccoci all’ultimo tempio che visiteremo in questa giornata a Nara: il tempio Kasuga Taisha è famoso per la sua caratteristica colorazione rossa e le sue famose lampade di bronzo.

viale-nara-giappone

signora-kimono-nara

Terminata la visita al tempio Kasuga Taisha prendiamo la via del ritorno, passando per qualche via alternativa e scoprire qualche ulteriore angolo di Nara.

torre-di-kyoto

Nel tardo pomeriggio siamo di nuovo a Kyoto, la sua torre visibile appena fuori dalla Stazione Centrale ci accoglie e ci augura la buona notte per l’ultima volta in questo viaggio: domani infatti è tempo di tornare a Tokyo. Peccato però, Kyoto è una bellissima città e siamo consci di non aver avuto sufficiente tempo per apprezzarla appieno. Vabbè, vorrà dire che al prossimo viaggio in Giappone ci dovremo tornare! 🙂

Giorno 8

Ultimo giorno a Kyoto, nel primo pomeriggio è infatti previsto il nostro ritorno a Tokyo, non prima pero’ di aver visitato il giardino del palazzo imperiale e il castello di Nijo.

ingresso-palazzo-imperiale

giardini-palazzo-imperiale

I giardini del palazzo imperiale di Kyoto si rivelano una delusione, sono enormi, ma non offrono molto di interessante: a meno che non abbiate prenotato una visita all’interno del palazzo (è necessaria la prenotazione!), vi sconsiglio di farci tappa.

castello-nijo

castello-nijo-kyoto

Proseguiamo per l’ultima visita a Kyoto prima del ritorno a Tokyo: il Castello di Nijo.

Bellissimo il suo interno, con il pavimento costruito in modo da far rumore, realizzato in questo modo per consentire all’imperatore di sapere se qualcuno si stava avvicinando (ed evitare quindi possibili attentati alla sua persona). Peccato non fosse possibile scattare foto.

fossato-castello-nijo

giardino-castello-nijo

Proseguiamo il nostro giro per i giardini del palazzo, davvero molto belli.

kanda-matsuri

Nel pomeriggio facciamo quindi ritorno a Tokyo, sempre in treno e grazie al nostro “fido” Japan Rail Pass. Facciamo quindi ritorno all’hotel Kitcho: ma oggi è il 13 maggio, e nei quartieri di Tokyo si tiene la famosa Kanda Matsuri.


Continua a leggere…

Giappone, parte 5: Nikko e Tokyo

Pagina precedente
Torna all’indice del viaggio in Giappone


  • Tags
  • Asia
  • Giappone
  • Kyoto
  • Nara
  • Tokyo
Facebook Twitter Google+
Next article Viaggio in Giappone (parte 5x6): Nikko e Tokyo
Previous article Viaggio in Giappone (parte 3x6): Kyoto

Related Posts

Viaggio in Perù I Nostri Reportages
Agosto 21st, 2024

Viaggio in Perù

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
6 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia (aggiornato al 2024)

6 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia (aggiornato al 2024)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Articoli simili…

Viaggio in Cina: Universo di colori da Pechino a Shanghai

6 destinazioni per le vacanze al mare a dicembre

Viaggio in Giappone (parte 1×6) Roma – Tokyo

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

I Nostri Reportages Ago 21st, 2024
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma In Evidenza

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Ago 19th, 2024
Fairtex Training Gym Pattaya News

Fairtex Training Gym Pattaya

Nov 17th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo