• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Cosa vedere a Kyoto: cultura e tradizione a portata di mano
Home
Reportages

Cosa vedere a Kyoto: cultura e tradizione a portata di mano

Novembre 20th, 2008 News, Reportages 0 comments

Informazioni per visitare Kyoto

Cosa vedere a Kyoto… Tra le tappe del vostro viaggio in Giappone (qui troverete il reportage completo del nostro viaggio) non può assolutamente mancare Kyoto, una città molto più a misura d’uomo di Tokyo, e che conserva molti tra i templi più importanti della cultura giapponese.

Vediamo di seguito le informazioni basilari per visitare Kyoto…

Come raggiungere Kyoto

Kyoto è facilmente raggiungibile sia da Tokyo, sia da Osaka (dove si trova l’altro aeroporto internazionale del Giappone). Noi parleremo pià diffusamente della nostra esperienza che, come ormai saprete, ci ha portato a Tokyo dalla capitale Tokyo. Il mezzo più semplice è il treno: da Tokyo impiegherete circa 2 o 3 ore; da Osaka molto meno.
La stazione dei treni di Kyoto è enorme, e sarà certamente il vostro punto di riferimento durante la vostra permanenza: da qui infatti partono tutti i mezzi di trasporto: treni, metropolitana e autobus. Vi consiglio, appena arrivati, di cercare l’ufficio informazioni turistiche: il personale parla bene l’inglese ed è come sempre molto gentile. Ricordate di farvi dare le cartine della città.

Muoversi a Kyoto

Molti consigliano di noleggiare una bicicletta. In effetti non è una cattiva idea: Kyoto è una città molto tranquilla e il traffico non è eccessivo. Inoltre, le destinazioni turisticamente più importanti non sono troppo lontane tra loro e potreste organizzare le giornate in modo da visitare i luoghi turistici vicini tra loro.

In alternativa, il modo più efficiente per muoversi è in assoluto l’autobus: infatti nonostante la metropolitana sia molto efficiente, non copre affatto i luoghi di maggior interesse turistico (se si esclude il Castello di Nijo).

Qualche link:

  • Trasporti pubblici a Kyoto
    Questa pagina del sito web della città di Kyoto mostra come poter prendere un autobus, come riconoscerlo, come acuiqstare e vidimare un biglietto. A Kyoto gli autobus sono i mezi più efficienti e utili per raggiungere le principali mète turistiche.
  • Mappa della Metropolitana di Kyoto
    Qui troverete la mappa della metropolitana di Kyoto. In realtà sono solo due linee, ovviamente è efficientissima, ma non molto utile per raggiungere le destinazioni turistiche.
  • Mappa dei tragitti dei principali bus turistici a Kyoto (PDF)
    Questa è la mappa “ufficiale”, che vi daranno anche all’ufficio informazioni turistiche di Kyoto.

Il modo più veloce per non avere problemi con i biglietti (non e’ complicato, comunque!) è quello di acquistare la “Kyoto Sightseeing One and Two-day Pass Card”: al costo di 1200 yen potrete utilizzare per un giorno intero tutti i mezzi pubblici (metropolitana ed autobus). Esiste anche la versione valida 2 giorni, che costa un po’ meno (2000 yen).

Dove dormire a Kyoto: quartieri ed aree migliori per muoversi più facilmente

Solo un consiglio veloce per il vostro pernottamento a Kyoto: cercate di prenotare un hotel che sia in prossimità di una linea degli autobus, e possibilmente vicina ad una zona abbastanza trafficata qualora aveste voglia di fare una passeggiata e un po’ di shopping.
Il nostro hotel (l’Hotel Kyoto Garden) si trova ad Oike Dori, in corrispondenza delle due linee della metro, ma di nessuna linea degli autobus: effettivamente era un pò scomodo la mattina perchè dovevamo prendere la metro e poi l’autobus, oppure andare a piedi fino al castello di Nijo (circa 1 km) dove ci sono diverse fermate degli autobus. Inoltre nella zona non c’era granche, alcuni minimarket, ma poco altro e praticamente nessuno in giro.
La via principale dello shopping di Kyoto è certamente Shijo Dori: il mio consiglio è quello di trovare un hotel in quella zona, magari nel lato est (quello tra la fermata della metro ed il fiume), dove ci sono più negozi e locali.

Organizzare il viaggio a Kyoto: quanti giorni?

Questo è uno dei principali problemi quando dovete organizzare il vostro viaggio: secondo me 3 giorni a Kyoto possono essere sufficienti per visitare i luoghi di maggior interesse. Noi (purtroppo) abbiamo organizzato il nostro itinerario in modo da avere solo 2 giorni per visitare Kyoto: abbiamo visto molte cose, ma un giorno extra ci avrebbe dato la possibliltà di visitare altri luoghi e approfondire la conoscenza della citta.

Cosa visitare a Kyoto

Mi sembra di aver letto da qualche parte che nella zona di Kyoto ci siano oltre 1000 templi… tanti… fortunatamente però quelli famosi non sono tantissimi.

Senza dilungarci troppo, potremmo dividere Kyoto in tre aree principali:

  • quella ad nord-est;
  • quella del nord-ovest / ovest;
  • quella centrale;
  • la parte sud.

Kyoto: cosa vedere

Ecco una breve lista di quello che potreste visitare nelle aree suddete:

  • Nell’area nord est troverete il famoso tempio Rinkaku-ji (del Padiglione d’Oro, e una delle fotografie più famose del Giappone e la stessa di questo articolo), e poco distante il Tempio Ryoan-ji con il suo giardino zen tra i più famosi del Giappone.
  • Nell’area ovest potrete visitare in tempio Ginkaku-ji (o del Padiglione d’Argento), proseguire a piedi per la Passeggiata del Filosofo fino al tempio Kiyomizu-Dera, scendere ancora fino al tempio buddista Sanjusangendo.
  • Nell’area centrale potrete visitare il Castello di Nijo, il Palazzo Imperiale ed il tempio To-ji con i suoi giardini. Fate attenzione alle visite al Palazzo Imperiale: è necessaria la prenotazione, se non riuscite a procurarvi il pass, il mio consiglio è di evitare di andare a visitare il parco, non è granchè (sicuramente è molto più interessante quello del Castello di Nijo). I tre luoghi appena elencati non sono vicinissimi, potreste aver bisogno di prendere un mezzo.
  • Sempre nell’area centrale, da visitare il quartiere delle Geishe, meglio se di sera, quando la zona si anima ed i locali cominciano a popolarsi: noi l’abbiamo visitata di venerdi sera (quindi all’inizio del weekend), ed era un via vai di managers e uomini incravattati che arrivavano direttamente con pullman organizzati per dare il là alle feste… un via vai frenetico anche di… escorts ed entreneuses varie. Se siete fortunati potete incontrare davvero delle geishe, ma attenzione alle loro guardie del corpo! 😉
  • Nell’area sud non si può non citare il Tempio di Fushimi Inari famoso per il suo “corridoio” di torii rossi. L’unica “complicazione” è che si trova un pò distante rispetto alle altre aree turistiche, anche se ben servito dai mezzi pubblici.

Durante la nostra permanenza a Kyoto abbiamo raccolto qualche appunto che probabilmente potrà tornarvi utile: sono gli orari di apertura ed il prezzo del biglietto dei principali luoghi di interesse a Kyoto:

Ovviamente questa è solo una traccia che potrebbe essere uno spunto per programmare le vostre giornate a Kyoto.

Guide volontarie a Kyoto

Come a Tokyo, anche a Kyoto e nell’intera zona potrete avere la possibilità di incontrare ragazzi giapponesi disposti ad accompagnarvi in giro. Ci sono diverse associazioni che vi consentono di farlo, ed anche siti web con volontari “non organizzati”. Spesso la disponibilità delle persone è legata ai loro impegni personali, quindi sarà più facile trovare un contatto nel week end rispetto ai giorni lavorativi.

– Kyoto Personal Guide
Sito per contattare delle guide volontarie che vi accompagneranno durante la vostra visita alla città di Kyoto.

Links Vari per organizzare il viaggio a Kyoto

Ecco di seguito qualche sito per approfondire la vostra conoscenza su Kyoto:

  • Learning about Kyoto
    Anche in Italiano, contiene una lista di luoghi da vedere a Kyoto. La sezione inglese è più completa.
  • Kyoto Visitor’s Guide
  • Altra mappa di Kyoto
    qui sono posizionati diversi luoghi turistici

Mappa di Kyoto

Qui di seguito vi riporto la mappa di Kyoto, con alcuni luoghi già inseriti e che vi potranno essere d’aiuto e da riferimento.

  • Tags
  • Asia
  • Giappone
  • Kyoto
Facebook Twitter Google+
Next article Cosa vedere a Nara, stupenda cittadina a 1 ora da Kyoto
Previous article Tour a Tokyo con le guide volontarie

Related Posts

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News
Luglio 1st, 2021

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza
Maggio 6th, 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Viaggio in Giappone (parte 6×6): Tokyo, lo Tsukiji market, Ginza ed i sobborghi

Cina (parte 9×9) – Conclusioni e commenti su Chinasia

Viaggio in Cina (parte 3×9): Pechino, la Città Proibita e la Grande Muraglia

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco