• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Cosa vedere a Nara, stupenda cittadina a 1 ora da Kyoto
Home
Reportages

Cosa vedere a Nara, stupenda cittadina a 1 ora da Kyoto

Dicembre 1st, 2008 News, Reportages 0 comments

Cosa vedere a Nara, città vicino a Kyoto

In questo articolo parleremo di cosa vedere a Nara, cittadina nei pressi di Kyoto, da visitare a piedi o in bicicletta, immergendoci nella suo parco ricco di storia, cultura e natura.

Noi l’abbiamo visitata nel corso del nostro viaggio in Giappone: a questo link troverete il nostro reportage completo e molti articoli di approfondimento.

Nara dista circa tre quarti d’ora di treno da Kyoto, e costituisce una delle tappe “classiche” di ogni buon tour del Giappone. La sua particolarità è certamente il grande parco naturale nel quale sfuma la città, nel quale vivono indisturbati oltre 100 daini, a contatto con la gente, turisti inclusi.

Arrivati a Nara in treno, prima di uscire dalla stazione, recatevi all’ufficio informazioni turistiche dove vi daranno una mappa della città e alcune informazioni di base per raggiungere i principali punti di interesse.

Sul web alcuni consigliano di restare a Nara anche un paio di giorni, ma il mio consiglio è quello di restare solo una giornata: se avete il vostro hotel a Kyoto, magari cercate di partire la mattina molto presto in modo da sfruttare in pieno la giornata, tornando nuovamente a Kyoto la sera.

Nara può tranquillamente essere visitata a piedi; nel caso foste stanchi, al ritorno potrete sempre prendere un taxi fino alla stazione.

I principali luoghi di interesse sono certamente il tempio Todai-Ji, contenente la statua del Grande Budda, il santuario Kasuga (Kasuga Taisha), famoso per le sue tremila lanterne di cui potete vedere una foto all’inizio di questo articolo, appunto il parco dei Daini, il Tempio Kofukuji, accanto al quale si erge una pagoda a cinque piani.

Nel corso della nostra visita a Nara abbiamo raccolto qualche appunto che potrà esservi utile: sono gli orari di apertura dei templi principali ed il costo di ingresso (i prezzi si riferiscono al 2007):

Di seguito alcuni link interessanti che potranno esservi utili per organizzare la vostra permanenza a Nara:

  • – Sito della città di Nara
  • – piantina di Nara
  • – informazioni sui trasporti
  • – attrazioni turistiche
  • – altra mappa di Nara
  • – lista di luoghi turistici con mappe
  • Tags
  • Asia
  • Giappone
  • Kyoto
  • Nara
Facebook Twitter Google+
Next article Cosa vedere a Nikko - templi barocchi e natura
Previous article Cosa vedere a Kyoto: cultura e tradizione a portata di mano

Related Posts

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News
Luglio 1st, 2021

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza
Maggio 6th, 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

6 destinazioni per le vacanze al mare a dicembre

Cosa vedere a Kyoto: cultura e tradizione a portata di mano

Tour in Uzbekistan: la Via della Seta, da Khiva a Bukara a Samarcanda (agosto 2017)

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco