• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mini-guida a Christchurch: come arrivare e cosa fare
Home
Reportages

Mini-guida a Christchurch: come arrivare e cosa fare

Luglio 22nd, 2019 News, Reportages 0 comments

Cosa fare a Christchurch, tours e cosa vedere

Christchurch è la maggiore città dell’isola meridionale della Nuova Zelanda: vedremo come arrivare, cosa vedere e – appunto – cosa fare a Christchurch.

E’ possibile raggiungere questa città tramite l’aeroporto o mediante i numerosi collegamenti via autobus e treno da altre città della nazione.

Il nostro viaggio in Nuova Zelanda inizia proprio da qui, con un volo Emirates che da Sydney (Australia) atterra proprio all’aeroporto di Christchurch (CHC).

Se volete sapere cosa abbiamo fatto noi a Christchurch seguite il nostro reportage a questo link, altrimenti continuate a leggere qui…

Fortunatamente le operazioni di sdoganamento sono molto più semplici e veloci in Nuova Zelanda al confronto con quelle dell’Australia, anche perché per noi Italiani non è necessario un visto (a differenza proprio dell’Australia in cui se non siete muniti di un visto di ingresso verrete respinti in aeroporto), ma basta il semplice passaporto per permanenze turistiche inferiori ai 3 mesi. Ma…

Attenzione! a differenza della nostra esperienza a brevissimo cambieranno le regole di ingresso in Nuova Zelanda: infatti, dal 1° ottobre 2019 sarà necessario richiedere un visto di ingresso anche per noi italiani. Consultate il sito governativo neozelandese per tutte le regole e procedure di ingresso in Nuova Zelanda.

Una volta sbarcati in Nuova Zelanda, all’interno dell’aeroporto di Christchurch è presente (proprio in prossimità della della zona degli arrivi), lo i-SITE ovvero l’ufficio di informazioni turistiche che fornisce assistenza a 360° sulla località e non solo: qui troverete cartine e volantini di tour o eventi, feste e manifestazioni che si svolgeranno di lì a poco nella città in cui vi trovate, ma anche aiuto in caso dobbiate trovate una sistemazione o la migliore connessione per l’aeroporto.

Gli iSite sono presenti in tutta la Nuova Zelanda, il personale è molto cortese e disponibile, quindi non temete di chiedere anche informazioni banali. A volte (raramente) all’interno di questi uffici potreste trovare anche dei chioschi per il cambio valuta, bagni e docce pubbliche, shops.

Se anche voi – come noi – arrivate a Christchurch con già tutta una serie di informazioni in vostro possesso perché vi siete documentati in anticipo e online, fateci comunque un salto anche solo per prendere qualche mappa della città, sempre utile per i vostri giri.

Il Ponte del Ricordo (Bridge of Remembrance di Christchurch

Christchurch: collegamenti aeroporto (CHC) – centro città

La tappa successiva, ovviamente, è quella di trovare il vostro mezzo di trasporto per arrivare in centro città. Considerate che il tempo di percorrenza dall’aeroporto in città è di circa 20 / 30 minuti.

Quello più semplice, veloce ed anche economico e che vi consigliamo è il Metrobus linea 29, un autobus che collega l’aeroporto di Christcurch con il centro città, esattamente con la stazione degli autobus chiamata “Christchurch Bus Interchange” che si trova all’angolo tra Colombo St. e Lichfield St. Il costo di una corsa “one-way” è di 8 dollari neozelandesi (14 NZD andata e ritorno).

In alternativa sono disponibili anche dei servizi di navette condivise (shuttle bus), come ad esempio SuperShuttle (tel. (09) 522 5100; www.supershuttle.co.nz). Un viaggio di sola andata condiviso per il centro di Christchurch costa 20 NZD. Le fermate delle navette si trovano immediatamente al di fuori del terminal. Il vantaggio è che vi lasceranno davanti al vostro hotel, tuttavia considerate che il centro di Christchurch non è molto grande, per cui se il vostro hotel si trova in centro e potete tranquillamente prendere il metro bus e risparmiare qualcosa, raggiungendo il vostro hotel a piedi.

Infine ovviamente sono disponibili anche i taxi, ma hanno dei costi piuttosto elevati e può variare dai 45 NZD ai 65 NZD. Vi riportiamo alcuni operatori: Corporate Cabs (tel. (03) 379 5888; www.corporatecabs.co.nz), Blue Star (tel. (03) 379 9799; www.bluestartaxis.org.nz) e Green Cabs (tel. 0508 447 336; www.greencabs.co.nz).

Christchurch: cosa vedere e cosa fare

Christchurch è la più grande città dell’isola del Sud della Nuova Zelanda, sulla costa orientale e fu fondata nel 1850. Molti degli edifici cittadini sono stati costruiti prendendo ispirazione da quelli vittoriani, soprattutto chiese e architetture civili.

Purtroppo il devastante terremoto del 2011 ha quasi raso al suolo la città: quasi tutti gli edifici, storici e moderni, sono crollati o hanno subito ingenti danni. La ricostruzione è ancora in corso e benchè il centro sia moderno e vivibile, i resti di quell’evento sono ancora molto evidenti.

Christchurch: tra ricostruzione e aree ancora disastrate dai recenti terremoti

Anche le attrazioni turistiche più importanti erano nel 2018 ancora in fase di ricostruzione e la loro visita era interdetta, come ad esempio la Cattedrale.

Quanto tempo restare a Christchurch e cosa fare

Pur restando una bella cittadina, crediamo che non valga la pena restare qui per più di una giornata intera per visitarla. Ovviamente potreste restare qui più giorni come punto di partenza per qualche escursione, ma per un viaggio standard in Nuova Zelanda, per la visita di Christchurch pensiamo possa bastare una giornata.

La Cattedrale di Christchurch in pieno centro

Ecco di seguito alcune delle tappe che potreste fare nella vostra visita a Christchurch nel centro città:

  • la Cattedrale del Santissimo Sacramento, era una delle principali attrazioni di Christchurch, ma oggi potrete osservarne la facciata solo dall’esterno in quanto non visitabile poichè l’edificio è stato fortemente compromesso dal recente terremoto; non si trova nel CBD ma vi sarà necessaria una passeggiata di una ventina di minuti;
  • l’Hagley Park, bel parco a pochi metri dal Municipio;
l’esterno del Te Puna: galleria d’arte di Christchurch
  • il Christchurch Arts Centre, meglio conosciuto nella sua denominazione in lingua Maori come Te Puna ( https://christchurchartgallery.org.nz/ ), non è grandissimo ma sono esposte diverse opere di arte moderna alcune interessanti. L’ingresso è gratuito.
  • La Christchurch Cathedral, una chiesa di architettura normanna con dettagli neogotici, il cui sito originario risale all’XI secolo. Si trova in pieno centro ed anch’essa compromessa dai recenti terremoti (quando siamo andati noi non era visitabile ed il perimetro recintato), tanto che la comunità si è trasferita alla Cardboard Cathedral, chiesa molto più semplice e moderna, di basso interesse turistico.
  • Nel Canterbury Museum si possono ammirare interessanti cartine geografiche dell’Antartide (non ci siamo stati).
  • Il musei del terremoto di Christchurch, Quake City (https://www.canterburymuseum.com/whats-on/quake-city/), mostra numerose informazioni, reperti e testimonianze del recente terremoto che ha quasi raso al suolo la città;
Uno scorcio di New Regent Street a Christchurch, piccola via in stile coloniale
  • New Regent Street, minuscola via nei pressi del centro, con palazzi bassi e dall’architettura e colori stravaganti. Ottimo posto anche per cenare, essendo piena di bar, cafè e piccoli ristoranti.
  • il Bridge of Remembrance, questo ponte ad arco si trova in pieno centro, costruito in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale.
  • Molto caratteristici sono i tram che circolano nel centro città per un percorso lungo circa 2,5 km, partendo da Cathedral Square fino ai Botanic Gardens.

Tours da fare a Christchurch

Come dicevamo in precedenza, restare a Christchurch per più di una giornata può avere senso solo se siete interessati ad effettuare qualche escursione nei territori circostanti. Ecco dunque qualche idea di tour di un giorno da cui potreste prendere spunto, evitando di inserire qui i tour della città:

  • Lord of the Rings Edoras Tour: un tour nella regione circostante a Christchurch, alla scoperta dei luoghi dove sono state girate alcune scene della trilogia del Signore degli Anelli.
  • Mount Cook Day Tour, Christchurch to Queenstown – con questo tour vi sposterete da Christchurch a Queenstown ed avrete il tempo di ammirare il paesaggio ed effettuare qualche visita, appunto al Monte Cook. Noi per il nostro spostamento inizialmente avevamo scelto questo tour, poi abbiamo optato per il (molto) più economico bus della Intercity: 78 NZD per due persone, contro i 624 NZD per il tour, più o meno passando per gli stessi luoghi.

Cliccate il link di seguito se volete conoscere altro sul nostro Viaggio in Nuova Zelanda; se volete altre informazioni su questa città, proseguite invece con il nostro reportage di viaggio a Christchurch.

  • Tags
  • Nuova Zelanda
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Mini-guida a Queenstown: capitale degli sport invernali della Nuova Zelanda
Previous article L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Related Posts

Cos'è il Turismo Sportivo In Evidenza
Marzo 31st, 2023

Cos'è il Turismo Sportivo

Come organizzare un viaggio da soli? News
Marzo 24th, 2023

Come organizzare un viaggio da soli?

Quali documenti servono per prendere l'aereo? News
Marzo 24th, 2023

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 2: Queenstown

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 3: Wellington

Viaggio in Australia

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Cos'è il Turismo Sportivo

Cos'è il Turismo Sportivo

In Evidenza Mar 31st, 2023
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Come organizzare un viaggio da soli? News

Come organizzare un viaggio da soli?

Mar 24th, 2023
Quali documenti servono per prendere l'aereo? News

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Mar 24th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco