• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Australia parte 3: tour a Kangaroo Island (secondo giorno) e ritorno ad Adelaide
Home
Reportages

Australia parte 3: tour a Kangaroo Island (secondo giorno) e ritorno ad Adelaide

Febbraio 15th, 2018 Reportages 0 comments

Canguri e Koala a Kangaroo Island

Eccoci dunque al secondo giorno di tour a Kangaroo Island, le visite oggi saranno più numerose. Ci aspetta una nuova giornata intensa e tutta da vivere. Intanto però l’appuntamento con il bus è alle 8.50, così possiamo riposare un po’ di più e fare tutto con calma.

kangaroo island-seaside-inn-alba

Il nostro risveglio è allietato da un panorama stupendo dalla nostra camera che si affaccia sull’oceano.

kangaroo island-seaside-inn-colazione

La sala colazione del Kangaroo Island Seaside Inn è molto carina e il cibo delizioso, ci sono anche i pancake col miele all’eucalipto che non possiamo non assaggiare!

tour-due-giorni-kangaroo-island

La prima tappa di oggi è alla Distilleria di Eucalipto “Emu Ridge”

tour-distilleria-eucalipto-emu-ridge

anche questa attività sembra più una fattoria tipica di molti film ambientati in zone sperdute di qualche stato del centro degli States… ed anche qui un tipico e pittoresco signore ci accoglie mostrandoci come viene trattato l’eucalipto per poter realizzare una serie di prodotti molto particolari, come profumi, bevande e olii.

Il solito shop presente al termine della visita vi permetterà di acquistare molti di questi prodotti; noi abbiamo acquistato delle bottigliette con gli olii di eucalipto, dall’odore molto intenso che possono essere utilizzati in molti modi, e che vi cosigliamo di acquistare dal momento che non li troverete facilmente e a questi prezzi nel resto dell’Australia.

kangaroo-island-wildlife-park

Proseguiamo la giornata al Kangaroo Island Wildlife Park, una riserva naturale dove poter ammirare molti animali tipici dell’Australia e ovviamente di Kangaroo Island…

canguri-selvaggi-kangaroo-island

Non facciamo in tempo a scendere dall’autobus che vediamo alcuni canguri che pascolano tranquilli a pochi metri da noi, incuranti della nostra presenza.

incontro-ravvicinato-con-canguri

Ma ecco perchè, appena ci giriamo dall’altra parte, proprio davanti ai cancelli della struttura, vediamo un ranger del parco, tanti turisti, e diversi canguri che non hanno il minimo timore ad avvicinarsi: ovviamente sono abituati alla presenza dell’uomo, ed infatti il ranger distribuisce un po’ di cibo che consentirci di avvicinarci ancora di più e scattare qualche foto ricordo.

bambini-danno-cibo-canguri

Questi canguri sono davvero molto mansueti tanto che alcune famiglie si avvicinano con i bambini anche molto piccoli senza il minimo problema.

dare-da-mangiare-canguri

I canguri sono davvero tranquilli e l’incontro con uno dei simboli di questo paese è davvero divertente… “Si però basta mangiare… guarda nell’obiettivo… cheese”!! 😀

alligatori-kangaroo-island-wildlife-park

Alcuni animali sono in gabbia per ovvie ragioni…

foto-koala-senza-rischi

Ecco un altro animale simbolo dell’Australia, il Koala, qui ce ne sono alcuni… tutti sonnolenti e immobili,… Merilda è particolarmente attratta dalla loro dolcezza da non disdegnare una tripla foto mano nella mano con questo simpaticone!

Terminata la visita al Kangaroo Island Wildlife Park,  ci spostiamo al Kangaroo Island Wilderness Retreat, un ristorante completamente in legno e molto caratteristico, per il pranzo. La qualità del cibo è migliore di quella del primo giorno, anche se non molto abbondante (si tratta di un pranzo con portate servite al tavolo).

foto-area-remarkable-rocks

Procediamo verso la tappa successiva: le famose Remarkable Rocks! Mentre ci avviciniamo l’autista si farma su un promontorio vicino per consentirci di ammirarle da lontano, incastonate in un panorama fantastico. Peccato che le foto non possano restituire le stesse emozioni che si provano vivendo le emozioni dal vivo…

tour-remarkable-rocks-kangaroo-island

Come per tutte le tappe, il bus si ferma sul ciglio della strada e l’autista ci indica il percorso da seguire (impossibile sbagliarsi). C’è prima una piccola strada da seguire, poi il solito sentiero di legno per proteggere la vegetazione…

foto-remarkable-rocks

…e in un batter d’occhio siamo sopra le rocce. Si è possibile salirci ed esplorarle (forse in Italia si sarebbero potute solo osservare da lontano, ma qui è diverso)…

foto-rocce-ramarkable-rocks-australia

Queste enormi rocce hanno numerose particolarità: sono immerse nel verde, ma la vegetazione non le attacca e per questo si distinguono dal resto del loro contesto, inoltre la loro posizione a picco sul mare ha fatto si che, nel corso dei millenni, siano state corrose dagli agenti atmosferici assumendo delle forme sinuose e morbide.

kangaroo-island-tour-rocce

La corrosione di alcune rocce è molto particolare… alcune ad esempio sono scavate al loro interno ed è possibile entrarci dentro per qualche foto diversa dal solito.

remarkable-rocks-panorama

E poi sono immerse in un contesto naturale spettacolare: oggi il tempo è bellissimo ed i colori verde, blu e grigio/rosso delle rocce è emozionante.

tour-remarkable-rocks-gruppo

Le rocce sono proprio a picco sul mare, tanto che il nostro autista-guida ci racconta che ci sono stati casi di persone che, per sporgersi troppo, sono scivolate sulle rocce e sono cadute in mare. Noi intanto continuiamo la nostra visita assieme alle altre persone del nostro gruppo.

tour-remarkable-rocks-panorama

Questa roccia è così comoda che ispira proprio un po’ di relax! 🙂

remarkable-rocks-kangaroo-island

Il paesaggio è davvero suggestivo e mi immergerei volentieri nei miei pensieri per ore ammirando l’orizzonte, ma il tempo è poco… quindi solo un’altra posa per una foto…

foto-remarkable-rocks-australia

Terminiamo la visita non senza un po’ di tristezza: stiamo per lasciare questi posti e chissà se e quando ci torneremo in futuro…

tour-gruppo-admirals-arch

Torniamo quindi sull’autobus per la successiva visita: è la volta di Admirals Arch. Parcheggiamo come sempre sul ciglio della strada e proseguiamo a piedi su un passaggio di legno che scende verso il basso della scogliera.

leoni-marini-rocce-admirals-arch

Non possiamo non notare le molte foche che prendono il sole sulle rocce. Bello vedere la loro facilità nel tuffarsi in mare, nonostante le onde siano davvero alte e la corrente qui sia molto forte (siamo sempre nell’oceano!)

tour-kangaroo-island-admirals-arch

Durante la nostra discesa verso l’Admirals Arch ci fermiamo per qualche foto di rito.

foto-kangaroo-island-admirals-arch

Come sempre le foto non rendono la bellezza del posto: sembra di trovarsi in un film di fantascienza, in un mondo lontano… manca solo una gigantesca astronave in lontananza e sarebbe il posto ideale per un episodio di Star Wars.

tour-sealink-admirals-arch

Il passaggio di legno in alcuni tratti è scivoloso, inoltre qui tira un vento molto forte, probabilmente agevolato dall’esposizione sull’oceano e dalle insenature rocciose.

foto-admirals-arch

Finalmente arriviamo al famoso Admirals Arch, in pratica si tratta di un arco naturale che fa da cornice al resto del panorama. Visto così in foto forse può sembrare banale, ma tutto il contesto naturale in cui è incastonato lo rende unico. Peccato certamente per la presenza dei molti turisti.

leoni-marini-admirals-arch

Affacciandoci dalla “terrazza”, notiamo una foca che assiste al via vai dei turisti, forse con un po’ di curiosità, noi la ringraziamo per la posa scattandole una foto ricordo.

tour-admirals-arch

Ed ecco una foto tipica dell’Admirals Arch (probabilmente se l’avete cercato su internet ne troverete molte simili a questa).

flinders-chase-national-park-shopping

Ci spostiamo adesso al Fliders Chase National Park per una sosta di circa mezz’ora. Qui siamo lasciati liberi, ma non c’è molto da fare: c’è uno shop con annesso bistro / punto di ristoro, oppure è possibile passeggiare per il parco alla ricerca di qualche animale. Dopo una breve sosta “tecnica”, scegliamo di esplorare la zona, ma la vegetazione circostante non è molto alta e non riusciamo a fare nessun avvistamento… insomma si può dire che come tappa è stata la meno interessante della giornata.

cartelli-koala-canguri-selvaggi

Per rifarci degli avvistamenti mancati procediamo alla visita successiva: Hanson Bay, un paco dove veniamo lasciati liberi, proprio alla ricerca di koala e canguri… qui i cartelli ci suggeriscono che i risultati saranno molto diversi… 🙂

hanson-bay-koala-kangaroo-island

Ed infatti tutti iniziamo a guardare in cima agli alberi alla ricerca di koala, mentre non ci rendiamo conto che ce ne sono molti alla nostra altezza! Eccone uno…

koala-incontro-ravvicinato-hanson-bay

Eccone un altro: i koala sono proprio come vengono descritti, sempre assonnati, si muovono raramente e molto lentamente…

tour-hanson-bay-foto-koala

Terminiamo la visita ad Hanson Bay, che è anche l’ultima della giornata, e veniamo ricondotti al porto di Penneshaw, dove ci attende il ferry per Cape Jervis.
Qui un altro bus in un’ora e mezzo circa ci riconduce nuovamente ad Adelaide, direttamente nel nostro hotel Adabco Boutique. Sono ormai quasi le 9 di sera, mangiamo qualcosa di veloce e andiamo a letto: domani avremo a disposizione solo la mattina per visitare un altro po’ Adelaide, dopodichè ci sposteremo in aeroporto per il volo che ci condurrà a Melbourne. Al prossimo episodio!…


Continua a leggere…

Australia, parte 4: secondo giorno ad Adelaide e partenza per Melbourne

Pagina precedente
Torna all’indice del viaggio in Australia


  • Tags
  • Australia
  • Kangaroo Island
  • Pacifico e Oceania
  • Penneshaw
Facebook Twitter Google+
Next article Australia parte 4: secondo giorno ad Adelaide e volo per Melbourne
Previous article Australia: Kangaroo island, cosa vedere in due giorni

Related Posts

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Consigli per organizzare il viaggio in Australia risparmiando

Australia: visitare il Red Centre e Ayers Rock, consigli e opinioni

Come visitare la Weta Cave (Wellington): tours e foto

Viaggia con le nostre idee
Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Cos'è il Turismo Sportivo

Cos'è il Turismo Sportivo

In Evidenza Mar 31st, 2023
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Come organizzare un viaggio da soli? News

Come organizzare un viaggio da soli?

Mar 24th, 2023
Quali documenti servono per prendere l'aereo? News

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Mar 24th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco