• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mini-guida ad Auckland: cosa fare e cosa visitare
Home
Reportages

Mini-guida ad Auckland: cosa fare e cosa visitare

Settembre 26th, 2019 News, Reportages 0 comments

Auckland è l’ultima città visitata nel nostro viaggio in Nuova Zelanda.

Rispetto alle altre visitate, Auckland è più caotica e trafficata, almeno nelle sue vie principali e dà l’impressione di una grande metropoli (cosa che nemmeno Wellington ti dà), almeno nei quartieri centrali. Una volta usciti dal centro, i quartieri circostanti, invece, hanno un’atmosfera di grande vivibilità, tranquillità e di quiete.

Il tutto immersi nel verde (ci sono parchi e piccoli giardini pubblici a tutti gli angoli della città). Insomma, non è difficile immaginare perchè Auckland sia presente da anni nelle primissime posizioni delle città più vivibili del mondo.

I grattacieli e gli edifici del CBD di Aucland nascondono solo in parte la Sky Tower

Abbiamo soggiornato ad Auckland solo due notti, ma siamo comunque riusciti ad apprezzarla molto: ecco la nostra descrizione ed i nostri consigli su Auckland. Potremmo suggerirvi di restare una notta in più per qualche visita in più in città; diverso se decidete di effettuare delle visite fuori città, verso le spiagge o all’interno.

Cosa fare ad Auckland

La maggior parte delle delle cose da fare ad Auckland è all’aperto, meglio per noi dal momento che il clima qui è stato mite e piacevole. Tra le attività e posti da visitare vi riportiamo sicuramente queste:

  • Visitare la Sky Tower, è il simbolo della città con i suoi oltre 300 metri di altezza: offre una vista sulla città e la sua baia. Se siete amanti delle esperienze estreme potrete cimentarvi con lo SkyJump, in pratica fare bungee jumping in pieno centro città!
  • Visitare l’Auckland War Memorial Museum, uno dei principali musei di Auckland: è dedicato alla cultura Maori, e come dice il nome anche agli eventi bellici.
    Ogni giorno potrete assistere ad uno spettacolo Maori, della durata di circa 45 minuti. Da maggio a dicembre lo spettacolo si tiene tre volte al giorno: alle 11, alle 12 e alle 13.30; da gennaio a aprile ce n’è un altro alle 14.30.
In cima al Monte Eden si può ammirare un bel panorama di Auckland e della sua baia
  • Passeggiare per il Lovers walk, appunto un sentiero immerso nel verde.
  • Fare una passeggiata fino alla cima del Monte Eden. Si tratta di un vulcano inattivo circondato di verde, in una zona residenziale fuori città (circa 5km). Poichè è il punto più alto della città, è un’alternativa a costo zero alla Sky Tower: da qui potrete infatti ammirare una vista sul centro città e sulla baia di Auckland. A parte l’ultimo tratto, si sale attraverso una strada asfaltata.
  • Passeggiare nel centro e fare shopping tra Queen Street, Stamford Plaza e la Sky Tower. Ovviamente le possibilità di fare shopping non mancano ad Auckland. Queen Street è la strada più grande ed affollata, dove troverete i principali negozi per il vostro shopping. L’area di Queen Street dove è più interessante passeggiare è compresa tra Aotea Square e Queen Elizabeth Square.
  • Visitare il Kelly Tarlton’s Antartic Encounter&Underwater World (detta anche Sea Life Kelly Tarlton’s). Interessante acquario dove troverete diverse specie di pesci e riproduzioni di scenari polari. Non si trova in centro ed è consigliabile prendere un bus.
  • Passeggiare per K Road (Karangahape Rd), la strada larga che annovera una serie di locali caratteristici ed un po’ bohemiens, oltre a attività tipiche neozelandesi e qualche strip club.
Una veduta di Karangahape Road (meglio conosciuta come “K Road”)
  • Visitare la Cattedrale di San Patrizio: storico edificio immerso tra grattacieli e palazzi contemporanei, con oltre 150 anni di età; non è grande, ma è interessante e rimanda all’architettura prettamente europea. Ideale anche per 10 minuti di relax, prima di immergervi nuovamente nel via vai del centro.
  • Visitare la Auckland Art Gallery Toi o Tamaki, è la più grande galleria d’arte della Nuova Zelanda e comprende opere nazionali ed internazionali. L’ingresso costa NZD 20 (adulti).
  • Harbour Bridge: un ponte in stile moderno, molto simile a quello di Sydney (guarda caso si chiama anche nello stesso modo) e come quello di Sydney è visitabile, ovvero potrete percorrerlo lungo la sua struttura superiore (verrete adeguatamente imbragati). Interessante per scattare qualche foto panoramica molto particolare ma fate attenzione che il biglietto costa una cifra!
Il passeggio nel CBD di Auckland nasconde piccoli angoli molto interessanti e tutti da scoprire
  • Passeggiare e visitare tra i caratteristici quartieri di quartiere di Parnell (dove si trovano il Lovers Walk e l’Auckland Museum), quello di Britomart (in corrispondenza di Britomart Place) e quello di Ponsonby. Questi sono i quartieri più alla moda e più “cool”, pieni di piccoli negozi, cafè e ristoranti molto caratteristici: ideali per una passeggiata tranquilla esplorando ogni angolo. Se dovete scegliere, la nostra classifica è Parnell (non è pianeggiante ma si estende sulla collina: noi lo abbiamo percorso in discesa) per primo, per i suoi negozietti e cafè con terrazzine panoramiche, poi Ponsonby, anch’esso interessante e tranquillo, e per finire Britonmart.

Tra le altre cose da fare ad Auckland (ma fuori città):

  • Visitare Piha Beach, una delle spiagge più note di Auckland, è un luogo ben conosciuto dai cittadini neozelandesi per il relax durante il weekend e molto amato dai turisti. La spiaggia si raggiunge percorrendo la bella Waitakere Ranges, che spesso viene frequentata dai turisti proprio per ammirare la strada che conduce alla spiaggia.
  • Visitare l’isola Waiheke, un’isola del golfo di Hauraki che dista circa 18km dalla città di Auckland e facilmente accessibile grazie ai diversi servizi di trasporto, sia via mare che per via aerea dal porto di Auckland. Qui sono presenti molte spiagge ed è infatti una metà vacanziera per molti neozelandesi.
  • passeggiare per i parchi e le aree verdi della città: ce ne sono dappertutto. Vi segnaliamo l’Albert Park vicino al centro e a ridosso del Campus Universitario.
  • Infine vi segnalo anche che da Auckland potrete anche effettuare dei tours per le Grotte di Waitomo (ok) e per Hobbiton (abbastanza lontano): soprattutto per quest’ultimo vi consigliamo di andarci da Rotorua.
L’Albert Park si trova a due passi dal CBD: ideale se volete rilassarvi nel verde

Come arrivare ad Auckland

Potete raggiungere il centro città dall’aeroporto (e viceversa) in molti modi (oltre ai classici taxi), ma probabilmente il servizio più conosciuto e pratico è uno shuttle bus chiamato SkyBus (il City Airport Express, da non confondere con l’altra linea North Harbour Express).

La frequenza delle corse è di una ogni 10-15 minuti durante il giorno (a seconda delle fasce orarie), mentre la notte tra le 21 e le 4 di mattina passa ogni 30 minuti. Skybus opera 365 giorni l’anno. I biglietti possono essere acquistati anche a bordo (ma solo in contanti) direttamente dall’autista. I biglietti non sono proprio proprio economici, costa 18 NZD one-way a persona, oppure 34 NZD andata-ritorno. Nei bus di SkyBus troverete pratici container per alloggiare le vostre valigie.

Altri servizi più economici sono sicuramente quelli del servizio urbano: il bus 380 Airporter – Manukau to Onehunga via Auckland Airport (il colore dell’automezzo è arancione) vi porterà all’aeroporto internazionale di Auckland al modico prezzo di 5-10NZD. Anche questa linea opera tutto l’anno, ed ha una frequenza di 15-20 minuti. Attenzione però agli orari di operatività: di notte non funziona, e durante la settimana (lunedi-venerdi) opera solo la mattina, non il pomeriggio e la sera.

Il tempo di percorrenza dal centro all’aeroporto varia in base al traffico tra i 30 ed i 60 minuti.

Dove dormire ad Auckland

Per le nostre due notti ad Auckland abbiamo scelto l’Hotel Grand Windsor MGallery by Sofitel che si trova su Queen Street, in pieno CBD. Abbiamo pagato Dobbiamo dire che siamo stati fortunati perchè quando l’abbiamo prenotato non era della catena Sofitel ed era un 4 stelle. Successivamente è stato acquisito da questa famosa catena ed è diventato un 5 stelle.

Il letto dell’hotel Grand Windsor di Auckland: comodissimo

Abbiamo pagato 365 NZD (circa 218 €) per due notti, senza colazione. Forse un po’ troppo rispetto agli altri hotel che abbiamo prenotato, ma volevamo un hotel in centro ad Auckland questa città è in effetti un po’ più cara delle altre della Nuova Zelanda.

La camera ovviamente si presenta benissimo, molto piccola ma con tutti i comfort necessari, posti per poggiare le valigie, letto comodissimo, tv a schermo piatto molto grande, buona connessione wifi, ed anche macchina della Nespresso con due cialde al giorno incluse.

La stanza era piccola ma ben accessoriata: tv grande e macchina Nespresso molto graditi!

Ovviamente la posizione è ideale per qualunque visita ad Auckland: molti posti sono raggiungibili a piedi (ad esempio sia la Sky Tower che il waterfront sono a meno di 10 minuti), oppure se volete raggiungere qualche luogo più lontano, le fermate dei mezzi pubblici sono a pochi passi.

Poi ovviamente siamo in una delle principali vie di Auckland, quindi per lo shopping non avete che l’imbarazzo della scelta.

Temperature e quando andare ad Auckland

Abbiamo visitato Auckland nel maggio del 2018, e le tempertature erano molto buone, ben al di sopra dei 20 gradi durante il giorno, un po’ più fresco la sera. Attenzione solo al vento, anche qui (soprattutto vicino al mare) si fa sentire.

Mappa dei luoghi principali di Auckland

Ecco come di consueto la nostra mappa riepilogativa dei luoghi citati in precedenza.

Conclusioni

Sicuramente Auckland è la città più internazionale ed “europea” tra quelle che abbiamo visitato. I trasporti sono molto efficienti e si passeggia molto tranquillamente ed in assoluta sicurezza. Voi ci siete stati? Quale esperienza avete avuto?

Cliccate il link di seguito se volete conoscere altro sul nostro Viaggio in Nuova Zelanda.

Se volete altre informazioni su Auckland, proseguite invece con il nostro reportage di viaggio a Auckland, oppure la nostra guida su cosa fare a Auckland.

  • Tags
  • Nuova Zelanda
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 1: Christchurch
Previous article Mini-guida a Rotorua: tra Haka e Maori

Related Posts

Cos'è il Turismo Sportivo In Evidenza
Marzo 31st, 2023

Cos'è il Turismo Sportivo

Come organizzare un viaggio da soli? News
Marzo 24th, 2023

Come organizzare un viaggio da soli?

Quali documenti servono per prendere l'aereo? News
Marzo 24th, 2023

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Reportage della Nuova Zelanda: voli e spostamenti a terra

Mini-guida a Rotorua: tra Haka e Maori

Australia: visitare il Red Centre e Ayers Rock, consigli e opinioni

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Cos'è il Turismo Sportivo

Cos'è il Turismo Sportivo

In Evidenza Mar 31st, 2023
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Come organizzare un viaggio da soli? News

Come organizzare un viaggio da soli?

Mar 24th, 2023
Quali documenti servono per prendere l'aereo? News

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Mar 24th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco