• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mini-guida a Wellington: benvenuti nella Terra di Mezzo
Home
Reportages

Mini-guida a Wellington: benvenuti nella Terra di Mezzo

Agosto 28th, 2019 News, Reportages 0 comments

Wellington è la capitale della Nuova Zelanda, una città dalla popolazione molto giovane, che sembrerebbe non avere tantissimo da offrire al turista, ma con la nostra mini guida a cosa vedere a Wellington speriamo di fornirvi qualche spunto per le vostre visite in questa città.

Se invece volete sapere di più su quello che abbiamo visitato noi, seguite anche il nostro Reportage di viaggio a Wellington.

Innanzitutto Wellington si trova sulla costa meridionale dell’Isola del Nord, ed è considerata al pari di Auckland una delle città del mondo con il più alto livello di qualità della vita. Spostarvi sarà piuttosto facile anche grazie alla ottima organizzazione dei trasporti pubblici.

Passeggiare e fare shopping per il centro di Wellington è piacevole e semplice.

Tra i neozelandesi Wellington è famosa per i forti venti che percorrono la sua costa, mentre per noi europei (ma sicuramente per me!) la sua caratteristica più importante è che qui si trovano gli Studios della Weta, una delle società di effetti speciali più importanti del mondo, che hanno curato i visual effects di numerosi film usciti negli ultimi anni (King Kong, Il Pianeta dell Scimmie, Pacific Rim, Ghost in the Shell, ecc) e tra cui sicuramente quello più importante anche a livello locale è la saga del Signore degli Anelli con l’omonima trilogia e il prequel de Lo Hobbit.

In tutta la città sono numerosi i riferimenti alla serie diretta da Peter Jackson e le cui riprese sono state effettuate prevalentemente in diverse locations nella Nuova Zelanda. Wellington è stato il quartier generale di questa produzione e quindi una visita a quello che è possibile visitare dei Weta Studios è assolutamente necessaria!

Infatti come arriverete a Wellington già direttamente nell’aeroporto riceverete letteralmente il “Benvenuti nella Terra di Mezzo“.

La sala d’attesa dell’Aeroporto di Wellington (WLG): Gandalf cavalca un’aquila gigante!

Entrando all’interno dell’aeroporto saranno numerosi riferimenti alla saga del Signore deli Anelli e dello Hobbit, come ad esempio un gigantesto drago rosso in prossimità dei banchi del checkin, Gollum, ed addirittura il mago Gandalf che cavalca un’aquila gigantesca proprio sul soffitto della sala d’attesa degli imbarchi.

Cosa fare a Wellington

Come per le altre città della Nuova Zelanda, anche Wellington ha alcuni posti interessanti da visitare, ma la sua relativamente breve storia non le consentono di avere numerosi posti che (secondo noi) valgano la pena di visitare. Quindi se siete alla ricerca di una breve lista di attività e di cosa fare a Wellington vi riportiamo la nostra:

  • Visitare il Museo Te Papa Tongarewa (conosciuto anche come Museo della Nuova Zelanda), uno dei musei più importanti della Nuova Zelanda, dove potrete trovare tantissime informazioni sulla colonizzazione occidentale così come sulla storia, le tradizioni, l’architettura e gli utensili del popolo Maori. L’ingresso è libero. Il Museo Te Papa si trova nel CBD, sul waterfront. Indirizzo: 55 Cable St, Wellington 6011, Nuova Zelanda. Orari: tutti i giorni 10am—6pm (tranne il giorno di Natale).
L’ingresso del Museo Te Papa di Wellington (Museo della Nuova Zelanda)
  • Visitare il Museum of Wellington City & Seabuilding, nel CBD, il cui ingresso è libero e vi consentirà di rivivere la vita sulle navi nel corso del 1800.
  • Vecchia Cattedrale di San Paolo (34 Mulgrave St | Thorndon, Wellington 6011, Nuova Zelanda), orario di apertura: 09:30 – 17:00.
  • Trascorrere una sera tra i locali del quartiere di Cuba Street, una delle zone che si popolano maggiormente di giovani e dove è possibile cenare a prezzi modici. Vi si accede da Wakefield Street.
Cuba Street di giorno è tranquilla, di sera si anima di locali e giovani
  • Andare sulla Wellington Cable Car, la funicolare di Wellington (in inglese Wellington Cable Car) che collega Lambton Quay, a Kelburn, un quartiere che si trova sulle colline che circondano la città. I vagoni della funicolare sono tra i simboli cittadini più riconosciuti a livello turistico. Indirizzo: 280 Lambton Quay, Wellington 6011, Nuova Zelanda. Costo della corsa: NZD 7.50.
  • Passare una serata nel quartiere di Te Aro: è un quartiere subito a sub del CBD, pieno di locali per tutte le tasche, oltre che di cinema e disco clubs. Il fulcro di questo quartiere si entende tra Courtenay Place e la parte iniziale di Cuba street.
  • Fare shopping nel CBD. Il Central Business District di Wellington non è molto grande, si estende tra il waterfront e Lambton Quay ed è caratterizzato da grattecieli moderni che si alternano a edifici colonici in stile europeo. Potrete trovare i maggiori brand internazionali così come catene famose nel Pacifico ma meno in Europa.
All’ingresso della Weta Cave vi potrete divertire a scattare foto assieme agli Orchi
  • Visitare la Weta Cave (un po’ lontano dal CBD, ma ci sono mezzi pubblici o potete acquistare un tour comprensivo di spostamento con pulmino), e fare un tour che vi spiegherà come sono state realizzate che armature del Signore degli Anelli e e fare shopping nel loro negozio con articoli legati ai film che hanno realizzato. Un must per gli appassionati.

Come arrivare a Wellington

Noi siamo arrivati a Wellington da Queenstown con un volo di linea della Air New Zealand, quindi vi parleremo della nostra esperienza.

L’Aeroporto di Wellington (codice IATA: WLG) si trova a pochi chilometri a Sud-Est dal centro di Wellington, il suo sito web ufficiale è: https://www.wellingtonairport.co.nz/

Il modo migliore per raggiungere il centro città (Wellington CBD) sono certamente gli gli shuttles bus, servizi bus molto efficienti e semplici da usare. Il parcheggio dei bus shuttles si trova proprio all’uscita dell’aeroporto, al livello 0 del terminal principale. E’ possibile acquistare il biglietto anche a bordo e pagando in contanti il costo del biglietto di sola andata per il centro di Wellington è di NZD 20 circa.

Lo shuttle bus è il modo migliore per raggiungere il centro di Wellington dall’aeroporto

A seconda del traffico, ci vogliono circa 20-30 minuti dall’aeroporto per raggiungere il centro di Wellington.

Ci sono diverse compagnie, tra queste vi citiamo iShuttles, e Super Shuttle; questi ultimi hanno anche un sito web per ulteriori informazioni e se volete acquistare il biglietto in anticipo: www.supershuttle.co.nz, ma sinceramente non ve lo consigliamo, non ce n’è bisogno. Tutte le compagnie ci sono sembrate sicure, puntuali ed efficienti, ricordate che siete in Nuova Zelanda! Per questo scegliete quella che più vi aggrada, o il bus che parte per primo… 😉

Dove dormire a Wellington

Dovendo scegliere un hotel a Wellington abbiamo deciso di soggiornare in pieno CBD, più connesso come mezzi di trasporto e pieno di servizi che ci avrebbero reso la nostra permanenza più agevole.

In particolare, abbiamo scelto il Travelodge Hotel Wellington (2-6 Gilmer Terrace, 6011 Wellington – Nuova Zelanda), un hotel 4 stelle a 20 metri da Lambton Quay, una delle principali vie dello shopping in pieno CBD.

Il Travelodge Hotel Wellington in pieno CBD è stato ottimo per servizi e posizione.

Ci siamo trovati molto bene, posizione davvero ottima, stanza semplice e spartana ma silenziosa e comprensiva di un comodo forno a microonde; abbiamo pagato 378 NZD per tre notti (circa € 225 al cambio del 2018) con colazione inclusa.

Quando andare a Wellington

Nonostante la maggior parte delle guide indichino il periodo migliore per visitare Wellington nel nostro autunno-inverno, ed in particolare da novembre ad aprile, non abbiamo avuto problemi nelle nostre visite della città. Come sapete, siamo stati a Wellington a maggio, ed il clima era gradevole, tra i 14 ed i 18 gradi. In quei giorni il tempo era variabile, con schiarite e nuvole che coprivano il cielo, e giravamo con un maglioncino leggero e un giubbino nei momenti più freddi, mentre quando le nuvole si diradavano e nelle ore più calde della giornata toglievamo il giubbino.

A maggio il clima a Wellington è buono, ma sul lungomare di sera fa freddo e tira vento!

Anche la sera non faceva particolarmente freddo, anzi, si passeggiava molto bene per le vie del CBD. Fate solo attenzione alle zone più esposte come sul waterfront: ricordate che Wellington è conosciuta per i suoi venti e in quel periodo possono essere piuttosto freddi.

Mappa dei luoghi principali di Wellington

Qui di seguito trovate una mappa dei principali luoghi di interesse a Wellington

Conclusioni

Wellington è una bella città che merita di essere visitata. Tuttavia per il turista più eisgente forse non offre moltissimo da vedere se non come procede la vita e poco altro.

Io e Gollum… praticamente “divisi alla nascita”! ^_^

E voi che ne pensate e quali suggerimenti avreste per le attività e per cosa vedere a Wellington? Fateci sapere la vostra nei commenti o sui nostri social!

Cliccate il link di seguito se volete conoscere altro sul nostro Viaggio in Nuova Zelanda.

Se volete altre informazioni su Wellington, proseguite invece con il nostro reportage di viaggio a Wellington.

  • Tags
  • Nuova Zelanda
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Le migliori sagre in Abruzzo
Previous article Mini-guida a Queenstown: capitale degli sport invernali della Nuova Zelanda

Related Posts

Come organizzare un viaggio da soli? News
Marzo 24th, 2023

Come organizzare un viaggio da soli?

Quali documenti servono per prendere l'aereo? News
Marzo 24th, 2023

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News
Luglio 1st, 2021

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Volare ai tempi del Coronavirus: qualche considerazione

Volare ai tempi del Coronavirus: qualche considerazione

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Australia parte 11: Sydney, spiagge e mare

Australia parte 8: Ayers Rock Resort ed il tour mancato al Kings Canyon

Australia parte 9: Ayers rock, tour guidato alla base di Uluru e partenza per Cairns

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Come organizzare un viaggio da soli?

Come organizzare un viaggio da soli?

News Mar 24th, 2023
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Quali documenti servono per prendere l'aereo? News

Quali documenti servono per prendere l'aereo?

Mar 24th, 2023
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Lug 1st, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco