• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni â–¼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni â–¼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Australia parte 1: In volo per l’Australia e primo giorno ad Adelaide
Home
Reportages

Australia parte 1: In volo per l’Australia e primo giorno ad Adelaide

Gennaio 19th, 2018 Reportages 0 comments

Visita di Adelaide: Rundle Mall ed i Museo del Galles del Sud

Il nostro viaggio parte da Pescara, alle 4.30 ci attende l’autobus per Roma Fiumicino da cui ci imbarcheremo per il nostro volo per l’Australia gestito da Emirates e con destinazione Adelaide – Australia.

Arriviamo alle 7.30, colazione in aeroporto, checkin e disbrigo delle varie procedure di sicurezza. Il nostro volo fa scalo a Dubai, che ormai è diventato uno degli hub principali per tutti i collegamenti tra l’Europa e l’Asia / Oceania. Proprio per questo il volo è pieno di italiani in partenza per le vacanze, e ci sentiamo ancora un po’ a casa.

volo-emirates-australia

Il volo è ottimo, anche il cibo e l’intrattenimento, arriviamo a Dubai dove dovremo attendere circa 4 ore per imbarcarci sul secondo volo; per questo la Emirates ci consegna due coupons per cenare in uno dei ristoranti dell’area di attesa dell’aeroporto; in realtà i coupons non hanno un valore molto alto, ma per uno spuntino sono più che sufficienti.

imbarco-volo-australia

Il tempo passa molto lentamente, anche perchè siamo stanchi (ci siamo svegliati il giorno prima alle 3.00 di mattina!) ma non possiamo dormire perchè il nostro volo parte alle 2.00.
Finalmente però il tempo passa e ci imbarchiamo: ci aspettano oltre 12 ore di volo ma almeno possiamo rilassarci e dormire un po’. Anche questo volo è ottimo, c’è anche meno gente e possiamo stare molto più a nostro agio.

scalo-aeroporto-dubai

Anche questo volo per l’Australia di Emirates fila liscio, e finalmente arriviamo ad Adelaide. Siamo molto stanchi e sono le 23.00, perchè le procedure doganali sono un pò lunghe: ci sono diverse persone che controllano anche in maniera discreta, facendo brevi domande, ma non abbiamo alcun intoppo. Usciamo e prendiamo un taxi: per 20AUD e in circa 10 minuti siamo finalmente ad Adelaide città, nel nostro Adabco Boutique Hotel.

adabco-hotel-adelaide-sala-tv

L’ingresso dell’hotel è molto “familiare”, qui sopra nella foto Merilda si trova in una delle sale della hall (quella buia in fondo è la sala colazione), e sembra una sala di un appartamento, molto confortevole e “caldo”. Ci accoglie una ragazza molto gentile che ci assegna una camera migliore di quella che avevamo prenotato.

adabco-hotel-adelaide-camera

La camera è molto grande e accogliente il letto largo e più alto di quello a cui siamo abituati… uh il letto… sono oltre 24 ore che siamo in piedi e non vediamo l’ora di dormire su un materasso morbido; il giorno dopo ci attende il nostro primo contatto con l’Australia!

adabco-hotel-adelaide-hall

La mattina ci svegliamo e diamo inizio al nostro primo giorno in Australia. Scendiamo sotto e visitiamo un’altra sala dell’Adabco Boutique Hotel, la nostra impressione di hotel accogliente si conferma.

adabco-hotel-adelaide-colazione

La sala colazione è piuttosto semplice, non ci sono camerieri ed è tutto self service. Probabilmente nell’hotel non ci sono molti clienti e per questo possiamo fare tutto senza. Il cibo è buono anche se la scelta non è tantissima: diciamo che la colazione è da hotel 3 stelle, ma comunque ok.

adabco-hotel-adelaide-esterno

Finalmente mettiamo piede in strada ed iniziamo il nostro primo giorno in Australia: la zona dove si trova il nostro hotel è molto tranquilla, la strada è all’americana, molto larga, ma il traffico è poco, gli edifici in stile nord-europeo ci fanno dimenticare per un attimo che siamo dall’altra parte del globo, ma tanto ci pensa subito la temperatura e ricordarcelo… avevamo lasciato l’italia con 7 gradi, e qui ce ne sono 36! In fondo qui è piena estate…

adabco-hotel-adelaide-ingresso

La giornata è molto soleggiata, forse troppo per noi che siamo ancora un po’ sotto l’effetto del jet-lag. Diamo uno sguardo alla facciata del nostro hotel Adabco di Adelaide, un bell’edificio in stile arabesco che non avevamo notato ieri sera al nostro arrivo.

Iniziamo quindi a dirigerci verso il centro senza utilizzare alcun mezzo pubblico: il nostro hotel è ubicato abbastanza bene, non è centralissimo ma con una passeggiata si arriva comodamente in centro.

adelaide-centro-parco

Da Wafefield Street giriamo verso Pulterney Street, per dirigerci verso le zone centrali: Pulterney Street è anche la strada dove si trova la fermata del bus che collega il centro di Adelaide all’aeroporto, quindi è anche un modo per “prendere le distanze” il giorno che partiremo. Ci imbattiamo per un piccolo parco con delle installazioni particolari (tipo quella della lisca di pesce che vedete qui sopra) e con alcuni skaters, poi proseguiamo verso il Rundle Mall.

adelaide-rundle-mall

Prima sosta del giorno proprio all’inizio di Rundle Mall, la via dello shopping di Adelaide: ci torneremo in giornata, ma adesso facciamo solo un veloce salto nel negozio Telsra, uno dei principali operatori di telefonia mobile australiani, per acquistare la sim che ci servirà per tutto il nostro viaggio. La procedura di acquisto è similare a quella italiana, quindi è necessario fornire tutti i dati del sottoscrivente. Spieghiamo al ragazzo del negozio che ci assiste nella sottoscrizione del contratto che siamo solo dei turisti e che la sim ci servirà solo per 15 giorni, ma ci rassicura che non ci saranno penali o costi aggiuntivi.

Paghiamo quindi 40 dollari australiani per usufruire di un’offerta che per un mese di dà telefonate illimitate in Australia (abbiamo gli zii a Sydney e così possiamo contattarli senza , 60 minuti di telefonate internazionali (ottimo per parlare con i nostri contatti in Italia) e 12Gb di traffico Internet: installiamo la nuova sim australiana in un terzo cellulare che abbiamo portato apposta in modo tale da usarlo per le telefonate e per condividere la connessione a internet con i nostri cellulari “italiani”, potendo così utilizzarli solo con la connessione wifi (senza roaming o altro), continuando ad gestire la posta, whatapp, skype, facebook e gli altri social networks senza dover riconfigurare niente.

adelaide-tour-centro-citta

Torniamo su Pulterney Street e procediamo verso nord, fino alla North Terrace, praticamente la via che delimita il centro di Adelaide nella parte settentrionale. Questa zona è caratterizzata da un’architettura classica e da molti giardini.

universita-adelaide

Qui quasi ogni edificio fa parte del Campus dell’Università di Adelaide, che consta di numerosi edifici, tutti immersi nel verde.

adelaide-tour-citta

Nonostante la North Terrace sia una strada importante per le connessioni stradali, l’area è davvero molto tranquilla anche perchè il traffico non ce n’è e anche le persone in giro sono decisamente poche, complice probabilmente il gran caldo.

universita-adelaide-campus

In effetti il sole picchia forte e per poichè non ci siamo ancora ambientati al nuovo clima, la stanchezza già inizia a farsi sentire…

universita-adelaide-edifici-storici

… quindi giusto il tempo di un paio di foto ricordo in queste aree così ordinate e pulite e iniziamo ad aver bisogno di un po’ di ombra.

museo-adelaide-animali-australia

Ecco quindi che troviamo ristoro nella successiva tappa della nostra giornata ad Adelaide, il South Wales Museum of Adelaide (Museo del Galles del Sud di Adelaide), in cui ci immergiamo per diverso tempo esplorandone ogni collezione con estremo interesse.

museo-adelaide-animali-preistorici

Si passa dalla storia di queste terre, come si sono formate fino alla creazione dell’attuale territorio australiano, per procedere poi con la vegetazione e gli animali che si sono evoluti nel corso di milioni di anni fino ad oggi.

 

museo-adelaide-squalo-bianco

Si passa poi all’esposizione di minerali e all’area marina, dove in grandi bacheche vengono riprodotti la maggior parte degli abitanti dei fondali marini dell’Australia… nella foto qui sopra potete vedere il mio incontro virtuale con il grande squalo bianco e la mia faccia chiaramente preoccupata, in questo esatto momento sto pensando che ho prenotato un’immersione nella barriera corallina a Cairns e vedere anche solo da lontano uno squalo di quelle dimensioni, dal vero, probabilmente mi preoccuperebbe un po’ 😉

museo-adelaide-fauna-marina

…d’altra parte le altre creature che popolano questi mari offrono una varietà di colori e specie che noi non abbiamo, così ogni cosa ci sembra fantastica.

museo-adelaide-canguro-gigante

Passiamo all’area con l’esposizione degli animali che popolano le terre australiane… non si tratta di uno zoo, tutti gli animali sono imbalsamati… qui incontriamo il nostro primo canguro dal vero, si tratta in effetti di una specie molto grande, Merilda al confronto è davvero piccola…

museo-adelaide-maschere-aborigene

In un’altra ala del museo possiamo invece osservare una ricca mostra dei nativi australiani, gli Aborigeni, tra maschere…

museo-adelaide-imbarcazione-aborigena

… costruzioni quali barche da pesca, case sull’acqua e imbarcazioni dei capi tribù.

museo-adelaide-statue-aborigene

Le stanza delle cultura aborigena, con sculture, maschere e oggetti d’uso quotidiano sono le ultime che visitiamo, poi prendiamo un bel respiro per uscire dal museo e tornare di nuovo nel gran caldo cittadino (nel museo ovviamente c’era l’aria condizionata e faceva quasi freddo).

architettura-adelaide-centro

torniamo per la strada e proseguiamo per l’esplorazione della città, senza una vera e propria mèta, ma solo per immergerci nella vita di Adelaide. Gli edifici sono alternativamente moderni e classici, e non notiamo grandi grattacieli, anzi l’altezza dei palazzi è sempre limitata a 4-5 piani per i palazzi più datati, una decina per quelli più moderni, il che ci fa pensare che la vita sia non troppo caotica e stressante.

adelaide-centro-rundle-mall

Ormai è il primo pomeriggio e decidiamo di dirigerci verso la parte più commerciale e frequentata dagli abitanti di Adelaide: torniamo quindi verso il Rundle Mall, la via principale dello shopping.

adelaide-shopping-centro

Anche qui, come dicevo prima, gli edifici classici si alternano a quelli più moderni. C’è molta gente in giro e non mancano bar e caffetterie con marchi italiani o con un nome nella nostra lingua.

adelaide-rundle-place

entriamo in qualche negozio, come il Rundle Place, praticamente un centro commerciale dove è possibile trovare di tutto…

adelaide-galleria-commerciale

… per poi entrare in una Galleria Commerciale come ce ne sono molte anche da noi, (me ne vengono in mente alcune esempio a Milano o Torino), al chiuso e con una struttura interna classica dei primi del Novecento, ottimo modo per passeggiare e far shopping, ma anche per passare da una via ad un’altra.

pappagalli-multicolore-centro-adelaide

Ormai è tardi, e anche se non è ancora notte decidiamo di avviarci verso l’hotel, per andare a dormire un po’ prima e riprendere le forze: domani mattina dobbiamo svegliarci presto perché inizia il nostro tour di due giorni a Kangaroo Island e dovremo farci trovare puntuali nella hall dell’hotel.

Solo l’ultima foto per noi eccezionale: sulla via del ritorno, su un albero qualunque tra i marciapiedi di Adelaide notiamo due pappagallini colorati, come se fossero dei normalissimi piccioni delle nostre parti… una piccola cosa ma che ci dimostra che siamo davvero in un altro mondo, e siamo eccitati per questo: chissà quali meraviglie ci aspettano nei prossimi giorni!


Continua a leggere…

Australia, parte 2: Tour a Kangaroo Island (primo giorno)

Pagina precedente
Torna all’indice del viaggio in Australia


  • Tags
  • Adelaide
  • Australia
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Viaggio in Australia
Previous article Consigli per organizzare il viaggio in Australia risparmiando

Related Posts

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 3/4: l'Isola di Pasqua

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, racconto 2/4: San Pedro de Atacama

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Australia parte 12: Sydney, visita della città e ritorno in Italia

Australia parte 5: Melbourne e il tour verso la Great Ocean Road ed i Dodici Apostoli

Mini-guida a Queenstown: capitale degli sport invernali della Nuova Zelanda

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco