• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Consigli per organizzare il viaggio in Australia risparmiando
Home
Reportages

Consigli per organizzare il viaggio in Australia risparmiando

Gennaio 16th, 2018 News, Reportages 0 comments

Consigli per viaggio in Australia low-cost

In questo articolo abbiamo voluto riepilogare alcuni consigli di massima frutto della nostra esperienza fatta in Australia: sono alcune informazioni di base per iniziare ad impostare un programma di viaggio low-cost in Australia.

Quando andare in Australia

Generalmente si parla dell’Australia come una destinazione in cui ogni periodo dell’anno è ideale.

Tuttavia per la nostra esperienza, dobbiamo ricordare che l’Australia è grande quanto un continente, quindi a seconda delle zone che sceglierete di visitare ci saranno dei periodi ideali o meno e bisogna tener conto di alcuni fattori.

Nel nostro viaggio abbiamo trovato sempre temperature calde (lì a dicembre è estate!) tuttavia Adelaide e Melbourne avevano temperature che toccavano quasi i 40 gradi e stare sotto al sole era davvero difficile (infatti nella zona si registravano diversi incendi). All’opposto, il Red Centre erano nuvoloso, e nelle aree del Kings Canyon c’erano state molte piogge che avevano provocato allagamenti e la chiusura ai turisti da parte dei rangers: il nostro tour lì è saltato. Tuttavia è consigliabile e a parte situazioni forse eccezionali come quella degli allagamenti (nel deserto…!) è ideale per non soffrire troppo il caldo.

Cairns a fine dicembre è tendenzialmente molto piovosa, ed è consigliabile preferire delle zone più a sud in quell’area costiera. Noi abbiamo trovato molta pioggia, anche se alcune guide ci hanno assicurato che fino alla settimana prima del nostro arrivo il tempo era stato perfetto.

Sidney l’abbiamo trovata ideale da visitare. Alcune zone sono molto ventose, ma nel complesso in quel periodo ci si muove bene ed è ovviamente perfetta anche per andare al mare, ad esempio a Bondi Beach! 🙂

Voli per l’Australia e grandi spostamenti

Il periodo migliore per andare in Australia può anche voler significare trovare un periodo di buone offerte economiche per i voli (che incidono non poco sul budget finale).

Considerate che i periodi dell’anno a più alta densità turistica sono quelli che coincidono con le vacanze natalizie (soprattutto il mese a cavallo con il capodanno) e soprattutto la nostra estate (luglio-agosto): qui le tariffe saranno sempre un pò più alte rispetto al resto dell’anno, o comunque troverete sempre poche offerte disponibili (e le poche si esauriranno in fretta). Se avete necessità di partire in uno di questi due periodi, se volete risparmiare cercate di prenotare almeno 6 mesi prima: potrete risparmiare tantissimo, la differenza di prezzi a 4 mesi dalla partenza può variare da 300 a 500 euro. In pratica a prenotando 6 mesi prima potrete trovare offerte anche a 850 euro a biglietto andata e ritorno.

Se proverete ad acquistare il vostro volo per l’Australia da Roma o Milano 3-4 mesi prima dalla partenza, i prezzi oscilleranno da 1000 a 1300 euro.

Ovviamente questi sono prezzi indicativi; potrete ridurre il costo anche trovando delle soluzioni con cambi e tempi di attesa di molte ore: le compagnie ottimizzano le loro tratte, riempiendo voli poco richiesti e voi risparmiate.
Per quanto abbiamo avuto modo di constatare, e che ci sentiamo di consigliare, le compagnie che offrono il miglior compromesso tra costo / comodità e tempo di viaggio sono quelle che operano e che hanno il loro hub a sud dell’Asia, quindi le compagnie della penisola araba (Qatar Airways, Etihad ed Emirates), e poi la Singapore Airlines, senza dimenticare la Thai Airlines che nei mesi scorsi (aprile 2017) proponeva alcune soluzioni andata e ritorno Roma – Sidney a 850 euro a persona (partenza metà di dicembre e ritorno i primi di gennaio 2018). Per queste soluzioni troverete prezzi che oscillano normalmente tra i 950 e i 1300 euro a persona, con voli che durano tra le 22 ore e le 28 ore circa. Tutti questi voli necessitano di un cambio.

Se invece cercate solo il prezzo più basso e non vi interessa attendere 8-12 ore in aeroporto a Pechino, Shanghai o Chengdu, allora potete optare per le molte compagnie cinesi, come la Air China, China Southern, China Eastern che offrono molte soluzioni a prezzi da 850 a 1100 euro per lunghi periodi dell’anno.

Carte telefoniche, come comunicare dall’Australia risparmiando

Una delle dolenti note del viaggio in Australia può sembrare quello delle comunicazioni con l’Italia ed oggi anche della connessione a Internet. In realtà il problema si risolve facilmente, acquistando una sim locale tramite uno degli operatori principali disponibili.
Noi acquistammo al nostro arrivo una sim approfittando di un’offerta e pagando solo 40 dollari australiani per avere 12 gb di navigazione, 30 minuti di telefonate internazionali incluse, minuti illimitati nazionali. Questa è stata la nostra spesa complessiva per internet e telefonate per tutta la durata del viaggio per due persone.
Abbiamo portato con noi un altro cellulare in cui abbiamo inserito la sim australiana e, attivando il tethering, abbiamo condiviso la connessione a internet con i nostri cellulari italiani.
Questo è stato importante per noi in quanto avevamo l’esigenza di essere contattabili ai nostri numeri abituali, un po’ per lavoro, un po’ per eventuali comunicazioni dei tour operators, degli hotel o delle compagnie aeree (tutte le prenotazioni le avevamo fatte dall’Italia lasciando come recapito telefonico il nostro cellulare italiano).
In questo modo non abbiamo speso altro ed abbiamo potuto continuare ad usare Internet per navigare, chattare (Facebook, Whatsapp, Gmail, Skype, ecc) senza spendere altro, collegandoci in Italia dalle aree remote del Red Centre.
Considerando che l’Australia si trova in Zona 4, ed il costo delle telefonate non è proprio basso, abbiamo potuto tenere sotto controllo tutte le attività improrogabili e contattare i nostri amici e parenti senza spendere un patrimonio.

Cosa portare nello zaino

In questo paragrafo vogliamo provare a ricapitolare alcuni oggetti indispensabili da portare sempre nel vostro zaino, nelle escursioni in aree non urbane.
Cercate di preparare uno zaino il più leggero possibile, alleggerendolo da ogni oggetto non necessario. Ecco la nostra lista veloce:

  • Repellente per insetti: se viaggiate nel periodo dell’estate australiana, e soprattutto nel Red Centre (ma anche nelle escursioni fuori Melbourne!) è indispensabile soprattutto per le mosche: a decine si attaccheranno al vostro zaino e vi ronzeranno intorno alla testa per tutto il tempo.
  • Acqua: dovrete idratarvi spesso e perderete molti liquidi, cercate di portarne abbastanza, ma ricordate che avere troppi litri dietro la schiena vi affaticherà.
  • Qualcosa da mangiare per darvi le calorie giuste. Con il gran caldo potreste avere un calo di zuccheri o di pressione, per cui avere a disposizione qualcosa da mangiare per ridarvi un pò di vigore non guasta. Noi abbiamo trovato come ottima soluzione le bustine di frutta secca, in particolare le noci brasiliane (le troverete in qualunque supermercato), molto caloriche ma anche molto leggere di peso e poco ingrombranti. Ideali per essere portate come pasto veloce.
  • Cappello e occhiali da sole: con il caldo che fa in alcune zone, sono davvero essenziali. Ovviamente stiamo parlando di farvi una lista dei migliori ristoranti o qualcosa del genere. allo stesso tempo economici dove dovrete passare le vostre serate in Australia.
  • Macchina fotografica: ricordatevi di portarla per immortalare i momenti e le scene più interessanti.

Numeri per le emergenze

Quando organizziamo un viaggio, pensiamo sempre alle esperienze positive che potremo vivere nei luoghi che visiteremo. Tuttavia è sempre meglio munirsi di ogni informazione possibile che ci possa districare nelle pur lontane possibilità di trovarci in qualche problema.
Ecco quindi un breve riassunto dei numeri di emergenza da chiamare in caso di necessità:

  • Polizia, ambulanza e vigili del fuoco: 000. Lo 000, quindi, può essere digitato per chiamare la Polizia, un’Ambulanza o anche i Vigili del Fuoco (Fire Brigade): subito dopo aver chiamato, è necessario rispondere in inglese comunicando il proprio nome e cognome, indirizzo ed eventualmente numero di telefono, richiedendo in seguito il servizio all’operatore. Se non parlate inglese, specificate la vostra madrelingua e verrete collegati al TIS (Translating and Interpreting Service), che vi aiuterà nella vostra richiesta.
  • Medicare – Tel: 132.011 (valido in tutta l’Australia, senza prefisso)
  • Soccorso stradale – Tel: 131.111 (valido in Australia occidentale e in Tasmania)
  • Viabilità – Tel: 1300-361033
  • Help line trasporti – Tel. 131 500
  • Se siete a corto di soldi ma avete urgenza di parlare con qualcuno, potete effettuare delle telefonate a carico del destinatario componendo lo 12550

Se invece vi siete accorti che vi è stata clonata la carta di credito, è possibile chiamare i seguenti numeri per bloccarla:

  • Blocco carta di credito dall’Australia: Tel. 1800140714
  • Blocco carta di credito American Express – 800.263.92.279

Infine, ricordatevi che come cittadini italiani all’estero, in caso di necessità potete contattare l’Ambasciata Italiana: in Australia la sede si trova a Canberra:

  • Ambsciata Italiana in Australia: 12 Grey Street, Deakin – CANBERRA – ACT – 2600
    Tel. (+61 2) 6273 3333 – Fax. (+61 2) 6273 4223
  • Tags
  • Australia
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Australia parte 1: In volo per l'Australia e primo giorno ad Adelaide
Previous article Australia: come ottenere il visto di ingresso turistico

Related Posts

Viaggio in Perù I Nostri Reportages
Agosto 21st, 2024

Viaggio in Perù

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma In Evidenza
Agosto 19th, 2024

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Fairtex Training Gym Pattaya News
Novembre 17th, 2023

Fairtex Training Gym Pattaya

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Visita agli stadi di calcio: 15 tour da non perdere

Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

6 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia (aggiornato al 2024)

6 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia (aggiornato al 2024)

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Articoli simili…

Mini-guida a Christchurch: come arrivare e cosa fare

Mini-guida a Rotorua: tra Haka e Maori

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 1: Christchurch

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

I Nostri Reportages Ago 21st, 2024
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma In Evidenza

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Ago 19th, 2024
Fairtex Training Gym Pattaya News

Fairtex Training Gym Pattaya

Nov 17th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo