• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Come visitare la Weta Cave (Wellington): tours e foto
Home
News

Come visitare la Weta Cave (Wellington): tours e foto

Dicembre 30th, 2019 News 0 comments

Forse non tutti sanno che Wellington, la capitale della Nuova Zelanda, sia diventata negli ultimi anni una delle capitali delle produzioni cinematrografiche, in particolar modo per la realizzazione di effetti speciali.

Una delle visite più interessanti che (a nostro avviso) si possono fare è quella alla Weta Cave, il luogo dove potrete toccare con mano le realizzazioni di Weta Workshop, una delle compagnie di effetti speciali più importanti al mondo e che ha sede proprio qui a Wellington, in Nuova Zelanda.

In questo articolo vi raccontiamo un po’ di quello che abbiamo visto nelle due visite che abbiamo fatto alla Weta Cave durante la nostra permanenza a Wellington, e durante il nostro Viaggio in Nuova Zelanda.

Come arrivare alla Weta Cave: Ingresso e dintorni

Il modo più semplice per arrivare alla Weta Cave è acquistare un tour che comprenda il trasporto dal centro di Wellington e ritorno.

In alternativa, potete optare per il trasporto pubblico: utilizzate il sito web Metlink per organizzare il vostro viaggio (completissimo e molto preciso negli orari). Ricordate pero’ che la fermata del bus è distante dalla Weta Cave e dovrete camminare per circa 500m: non è tanto, ma non troverete indicazioni su come raggiungerla e poichè la zona è residenziale non troverete nessuno a cui chiedere. Quindi magari pianificate gli spostamenti in hotel, se non avete una sim locale che vi faccia da navigatore.

la foto qui sopra mostra il cartello che indica la fermata dove dovrete attendere il van che vi porterà alla Weta Cave: questa fermata si trova su Wakefield Street, in centro a Wellington, a circa 100m dall’iSite (ufficio di informazioni turistiche).

L’ingresso della Weta Cave ci proietta immediatamente all’interno di un film del Signore degli Anelli, con un enorme Troll a darci il benvenuto!

L’esterno non è niente di che, a parte per la panchina con i Troll 🙂

Nei dintorni della Weta Cave troviamo altri troll con i quali facciamo qualche foto: ma questi si trovano direttamente nel perimetro dell’edificio: tutto intorno invece si può osservare un quartiere estremamente tranquillo ed ordinario, poche macchine parcheggiate, nessun passante e niente traffico.

Weta Cave shop

Entrando nella Weta Cave troverete immediatamente sulla destra la cassa, per acquistare i tours al momento, presentare i vostri vouchers o per pagare qualcosa presente nello shop… ecco lo shop: sulla sinistra entrarete in una stanza non troppo grande che è sia uno shop ma anche un piccolo Museo di cimeli e statue dai più importanti films realizzati dalla Weta nel corso degli anni: dal Signore degli Anelli, a Lo Hobbit, a Ghost in the Shell, a King Kong… spettacolare!

Alcuni cimeli si confondono con gli oggetti che potrete acquistare: spade o elmi a grandezza naturale, statue e modellini, ma anche tanti gadget più “normali” come magliette, mugs, cappellini e megneti. Insomma qui troverete di tutto sia se siete dei fan dei films della Weta, sia se vorrete portare a casa qualche ricordo o regalo molto particolare.

Weta Cave tours: dove acquistare i biglietti

Acquistare i biglietti per i tours della Weta Cave è molto semplice. Noi abbiamo utilizzato il sito web di Great Sights perchè prevedeva il trasporto dal centro di Wellington (ma c’erano altri siti web che lo fornivano). In definitiva potete scegliere queste alternative:

  • Acquistate il biglietto del tour direttamente alla cassa della Weta Cave (ma dovrete arrivarci con i mezzi pubblici dal centro di Wellington);
  • Acquistate il biglietto sul sito web della Weta Cave: https://tours.wetaworkshop.com/
  • Acquistate il biglietto tramite un altro sito web / tour operator: noi abbiamo acquistato il tour proposto su GreatSights: ce ne sono diversi a seconda degli orari di partenza del tour, ad esempio vi riportiamo questo link per il tour che inizia alle 10.30AM . Ad ogni modo sul bus che ci è venuto a prendere il primo giorno sono salite altre persone con voucher acquistati su altri siti, come ad esempio Viator.

Ricordate che tutti i tours della Weta Cave sono accompagnati ed il biglietto è valido per un determinato orario. Tuttavia se doveste arrivare in ritardo provate a chiedere il cambio di data o l’inclusione in un gruppo successivo: il personale è giovane e molto cordiale e disponibile, e non dovreste avere problemi a risolvere la cosa.

Infine, ricordate che recentemente sono cambiati i nomi dei tours sul sito ufficiale, ed anche la loro lunghezza e attività incluse: ora sono anche disponibili dei mini workshop in cui potrete provare a realizzare anche voi qualcosa assieme agli artisti della Weta!

Tour Il Signore degli Anelli (“There and Back Again”)

Questo tour guidato viene anticipato dalla visione di un breve video relativo alla saga del Signore degli Anelli: infatti le circa 15 persone che compongono il gruppo verranno guidate in diverse stanze dove saranno mostrati i processi di realizzazione delle props (oggetti di scena) dei films quali ad esempio le armature, gli elmi e le armi.

  • Come detto più sopra, la Weta ha cambiato i nomi dei tour: oggi quello più simile a quello che abbiamo effettuato noi dovrebbe essere questo (include anche il transfer dal centro di Wellington): https://www.wetaworkshop.com/visit-us/workshop-tours/tour/there-and-back-again-guided-transfer-1

Purtroppo non è possibile scattare foto nè video, se non nella parte finale del tour, dove in una sala un po’ più grande possiamo ammirare un artista della Weta intento a realizzare dei modellini: alcuni di questi vengono utilizzati per le scene dei films, altri invece per essere venduti nello shop o direttamente sul sito web.

Probabilmente le foto non riescono a raccontare con esattezza il tour, ma vi possiamo dire che a noi è piaciuto molto e assolutamente ve lo consigliamo!

Tour “Thunderbirds Are Go!”

Questo tour descrive il processo di realizzazione di una serie TV che forse in Italia non è arrivata, realizzata dalla Weta qualche anno fa come remake di una famosa serie TV degli anni 70: i Thunderbirds. La serie della Weta ha visto alternare modellini reali in scala per le ambientazioni, con personaggi realizzati in computer grafica.

Questo tour alla Weta lo abbiamo acquistato direttamente in cassa, il giorno successivo rispetto al primo. Eravamo circa 12 persone e siamo stati accompagnati da una ragazza della Weta, molto disponibile ed entusiasta del suo lavoro!

Qui potevamo filmare e fotografare tutto, senza limiti, e per questo trovate qualche foto in più rispetto al precedente tour.

  • Qui trovate il link diretto per acquistare questo tour, sul sito della Weta: https://www.wetaworkshop.com/visit-us/workshop-tours/tour/miniatures-stage-tour-thunderbirds-are-go-1

In definitiva se siete appassionati del settore (effetti speciali, modellini, ecc) o della serie TV sicuramente è un tour molto interessante ed anche divertente.

Visita alla Weta Cave: conclusioni

Sicuramente la Weta Cave è una tappa che non potete perdere a Wellington. Ricordate che potete acquistare i tour direttamente online e questi comprendono anche il trasfer da e verso il centro di Wellington.

Considerate circa mezza giornata per ciascun tour (compresi il viaggio di andata e ritorno): avrete l’altra metà a disposizione per altre visite alla città.

Cliccate il link di seguito se volete conoscere altro sul nostro Viaggio in Nuova Zelanda.

Se volete altre informazioni su Wellington, proseguite invece con il nostro reportage di viaggio a Wellington, oppure la nostra guida su cosa fare a Wellington.

  • Tags
  • Nuova Zelanda
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Tour ad Hobbiton (Rotorua): guida e informazioni
Previous article Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 5 (fine): Auckland

Related Posts

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma In Evidenza
Agosto 19th, 2024

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Fairtex Training Gym Pattaya News
Novembre 17th, 2023

Fairtex Training Gym Pattaya

Superbon Training Camp (Bangkok) News
Novembre 17th, 2023

Superbon Training Camp (Bangkok)

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

6 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia (aggiornato al 2024)

6 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia (aggiornato al 2024)

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Articoli simili…

Australia parte 5: Melbourne e il tour verso la Great Ocean Road ed i Dodici Apostoli

Reportage della Nuova Zelanda: voli e spostamenti a terra

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 2: Queenstown

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Viaggio in Perù

Viaggio in Perù

I Nostri Reportages Ago 21st, 2024
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma In Evidenza

Quanto costa allenarsi in un Muay Thai camp in Thailandia? Ecco il nostro programma

Ago 19th, 2024
Fairtex Training Gym Pattaya News

Fairtex Training Gym Pattaya

Nov 17th, 2023
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.