• Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Mappe di Viaggio
Mappe di Viaggio
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Destinazioni ▼
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Pacifico e Oceania
    • Africa
  • I Nostri Reportages
  • Idee di Viaggio
  • News
  • Contatti
Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 3: Wellington
Home
Reportages

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 3: Wellington

Novembre 29th, 2019 News, Reportages 0 comments

Nel primo pomeriggio, con un volo Air New Zealand da Queenstown, arriviamo a Wellington, la terza città che visiteremo nel nostro viaggio in Nuova Zelanda, e soprattutto la capitale.

Appena arrivati partiamo subito che ci troviamo nel luogo principale in cui è stato realizzata la serie del Signore degli Anelli: infatti proprio fuori dall’aeroporto campeggia un messaggio “Benvenuti nella Terra di Mezzo” e, all’interno delle sale dell’aeroporto numerose sono le ricostruzioni e le statue di numerosi personaggi si questa Saga.

Usciti dall’aeroporto saliamo sullo Shuttle Bus che ci condurrà in centro città. Abbiamo modo, così di vedere i dintorni e la periferia di Wellington: come tutte le città della Nuova Zelanda che abbiamo visitato fino a questo punto tutto è molto ben organizzato e pulito, e ci sono servizi dappertutto (palestre, parchi, piscine e campi da rugby), anche se le zone in cui passiamo sono probabilmente modeste, poiché le case sono piuttosto piccole e poco curate.

Arriviamo in una ventina di minuti in centro, scendiamo nella nostra fermata a Willis Street, e procediamo su Lambton Quay, fino ai famosi Plimmers Steps, dove si trova il nostro Hotel, il Travelodge Hotel Wellington. La nostra stanza è un po’ spartana, ma spaziosa e molto pratica (completa anche di forno a microonde). Ci riposiamo una mezz’ora e siamo subito fuori per una prima visita della città.

Decidiamo di ritornare su Willis Street per poi proseguire verso il waterfront, e visitare così qualche posto interessante della città che ci eravamo annotati. Purtroppo inizia a fare buio, E con esso comincia a fare un po’ più freddo soprattutto quando ci avviciniamo al mare: passeggiamo attraverso la piazza del Comune fino al City to Sea Bridge,  da dove ammiriamo un bel panorama della città all’imbrunire. Visto il vento freddo, torniamo verso vie più riparate, procedendo verso nord dove troviamo la statua Woman of Words. Poi visto che inizia a farsi tardi, torniamo in hotel per riposare un po’.

Il secondo giorno a Wellington si apre con il tour alla Weta Cave, dove saremo guidati nel processo di realizzazione del Signore degli Anelli (la Weta è la società di effetti speciali che ha curato la trilogia del Signore degli Anelli, de Lo Hobbit e molti altri film di successo). Il punto di raccolta per il trasferimento in minivan è presso il Wellington i-SITE Visitor Information Centre, a Wakefield Street, vicino al nostro hotel. Siamo 8 persone di più nazionalità e il trasferimento dura circa 15 minuti (la Weta Cave non si trova in centro!). Arriviamo a all’inizio siamo liberi di visitare l’ingresso e dare una sbirciata allo shop.

Poi ci fanno uscire, così nei dieci minuti di attesa diamo uno sguardo all’esterno: il quartiere è piuttosto tranquillo e ci sono solo villette, nessun negozio negli isolati accanto.

Il tour è davvero molto interessante, ed è guidato da un ragazzo molto simpatico e disponibile che ci porterà in diverse stanze illustrandoci diversi passaggi necessari per la creazione di oggetti usati nel film, statue, costumi, maschere e molto altro. Purtroppo la maggior parte delle location non possono essere fotografate. Qui sopra trovate una piccola gallery di quello che è consentito (altre foto le troverete nell’articolo apposito).

Al termine del tour vieniamo ricondotti al centro di Wellington, dove per il pomeriggio abbiamo intenzione di visitare il Museo della Nuova Zelanda, meglio conosciuto come Te Papa (in lingua Maori).

L’ingresso è gratuito e la visita spazia tra aree dove vengono raccontate le tradizioni del popolo Maori, le vicende legate ai coloni, alla vita in Nuova Zelanda, ai grandi eventi legati al Paese. Un’altra interessante sezione è quella relativa all’esposizione di opere d’arte di, anch’essa molto interessante e che ricorda vagamente quella del Museo d’Arte di Christchurch. La visita di questo museo è molto consigliata.

Torniamo in strada e decidiamo di fare una passeggiata sul waterfront, che oggi è pieno di gente essendo festa e una bella giornata. Passiamo per l’Underground Market (un mercatino dove troverete prevalentemente articoli di artigianato locale), fino ad uscire in corrispondenza del Maritime Museum (dove non è possibile fare foto). Qui viene raccontata la vita sulle navi: le stanze del museo stesso sono realizzate in modo da sembrare la ricostruzione di un veliero. Interessante…

La sera, dopo cena, decidiamo di fare una lunga passeggiata nella zona sud (rispetto al nostro hotel): Cuba Street (dove mangiamo qualcosa al volo), piena di giovani e locali di tutti i tipi, fino al quartiere di Te Aro (la via principale è Manner Street e la piazza Courtney Place), fino alla statua del tripode, un monumento che ricorda la vocazione cinematografica di Wellington. Vi consigliamo di passare una serata e fermarvi in qualche pub o ristorante in questa zona.

La mattina seguente abbiamo in programma di visitare la zona a nord del nostro hotel, ma piove piuttosto intensamente. Così, dal momento che non abbiamo grosse alternative e la visita alla Weta Cave ci è piaciuta, decidiamo di tornarci.

Acquistiamo cosi’ il secondo tour disponibile – Thunderbirds Go! – dedicato al remake di una serie tv degli anni 70 che è stata realizzata negli anni scorsi prorio negli Studios della Weta. Il tour è molto divertente, solo all’ultimo rischiamo una figuraccia… rimaniamo un po’ indietro rispetto agli altri per fare qualche foto, e (come nella foto che vedete sopra), dico a Merilda “dai fai come King Kong!”: lei con il pugno fa finta di colpire il grattacielo accanto… solo che lo tocca davvero e quello di muove, scricchiolando! Fortunatamente rimane in piedi e nessuno vede la scena, cosi’ facciamo finta di niente e torniamo in gruppo ^_^, …

Il pomeriggio, sempre sotto la pioggia, andiamo in giro per vedere altri luoghi di Wellington, come il palazzo del Governo, la Victoria University e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Torniamo in hotel: abbiamo il volo per Rotorua alle 17.35.

L’aeroporto è pieno di gente, ma noi passiamo il tempo divertendoci con le statue dei personaggi del Signore degli Anelli e dello Hobbit sparse qua e là.

Dopo il checkin, dobbiamo attendere un po’ di più (la partenza è stata spostata di oltre un’ora)… finalmente il nostro aereo arriva (cacchio ma è ad eliche!), e partiamo per Rotorua: ma questa è un’altra storia del nostro viaggio in Nuova Zelanda, per la quale vi rimandiamo al prossimo articolo: il reportage della nostra esperienza a Rotorua…

  • Tags
  • Nuova Zelanda
  • Pacifico e Oceania
Facebook Twitter Google+
Next article Tour dello Stamford Bridge: come visitare lo stadio del Chelsea (Londra)
Previous article Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 2: Queenstown

Related Posts

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo! News
Luglio 1st, 2021

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza
Maggio 6th, 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News
Marzo 22nd, 2021

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter!

Ti piace questo sito? Inserisci la tua email e ricevi i nostri aggiornamenti

Visualizza le precedenti newsletter

Articoli in evidenza
I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

I nostri tour in Nuova Zelanda (e qualche consiglio)

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

4 Muay Thai Training Camps dove allenarsi in Thailandia

In questo sito si parla di…
Abruzzo Adelaide Africa Amax Viaggi America America centrale Asia Australia Ayers Rock Brasile Cile Cina CRAL Provincia di Pescara CRAL Regione Abruzzo Pescara Cuba Europa Francia Germania Giappone Hangzhou In Evidenza Italia Kangaroo Island Kenya Kyoto Malindi Melbourne Mombasa Nara Nikko Nuova Zelanda Pacifico e Oceania Pechino Regno Unito Shanghai Shibuya (Tokyo) Shinjuku (Tokyo) Spagna Stati Uniti Sud America Sydney Thailandia Tokyo Watamu Wincentive Area
Ultimi Reportages
Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Cile (e Isola di Pasqua)

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Nuova Zelanda

Viaggio in Australia

Viaggio in Australia

Articoli simili…

Reportage dalla Nuova Zelanda, parte 2: Queenstown

Australia, Ayers Rock e Uluru: quali tours effettuare

Consigli per organizzare il viaggio in Australia risparmiando

Viaggia con le nostre idee
Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Isola di Pasqua e Galapagos in 16 giorni

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Francia: tra i castelli della Loira on the road

Prossimi tours di gruppo
Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

Gran tour del Madagascar (tour di gruppo, 14 giorni a ottobre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

L'India del Triangolo d'Oro e il Gange (tour di gruppo 12 giorni, novembre 2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

Tour di gruppo in Grecia del nord e le Meteore (2019)

  • Homepage
  • Copyrights
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Partners
  • Newsletter
  • Back to top
ABOUT US


Mappe di Viaggio è un blog di viaggi realizzato da Gianluca Panebianco, digital designer, developer & strategist.
Gianluca Panebianco
www.panebianco3d.com

ULTIMO ARTICOLO
Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

Finalmente la Lonely Planet sull'Abruzzo!

News Lug 1st, 2021
ALTRI ARTICOLI RECENTI
Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021 In Evidenza

Covid e viaggi: la situazione per l’estate 2021

Mag 6th, 2021
Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia News

Viaggio in Cile, il racconto parte 4/4: Santiago del Cile, Valparaiso e ritorno in Italia

Mar 22nd, 2021
© Panebianco3d.com 2009-2018. All rights reserved.
Owned by Gianluca Panebianco